Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Dreamland" di Gianni Menichetti: dal 13 settembre in mostra le opere dell'ultimo esistenzialista di Positano
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 settembre 2024 12:20:54
Venerdì 13 settembre alle ore 18.30, presso l'ufficio del turismo "L. Vespoli" di Positano, si aprirà la mostra Dreamland, dedicata all'opera di Gianni Menichetti, artista e figura iconica della Costiera Amalfitana. Menichetti è l'ultimo esistenzialista di Positano, un uomo che da 61 anni ha scelto di vivere immerso nella natura, lontano dalla frenesia della vita moderna.
Nel Vallone Porto, un'oasi naturalistica protetta, Menichetti vive in una dimora spartana di tre metri per tre, senza elettricità o altre comodità. La sua vita si svolge all'insegna dell'essenziale: due sedie, un ruscello che sgorga vicino alla sua casa e una ventina di cani che gli fanno compagnia e proteggono il vallone dai cacciatori. L'artista, che si lava nel ruscello, afferma di non aver bisogno di altro, perché le piante officinali gli consentono anche di curarsi all'occorrenza.
Ogni anno, Menichetti allestisce una mostra delle sue opere per racimolare quanto basta per fare la spesa una volta alla settimana. Le sue opere riflettono il suo legame profondo con la natura circostante, offrendo una visione eterea e poetica del Vallone Porto, un angolo nascosto di Positano che ha scelto di proteggere e custodire con cura.
Nato in Toscana, Menichetti arrivò a Positano nel 1958 insieme alla sua compagna Vali Myers, artista australiana di fama internazionale. Mentre lei preferiva la vita cittadina e la compagnia delle sue inseparabili volpi, Menichetti trovò la sua pace nella solitudine del Vallone Porto. Vali era la sua musa, ed è a lei che Menichetti ha dedicato un libro di memorie, pubblicato dopo la sua morte nel 2003, con una prefazione della giornalista Maria Rosaria Sannino.
L'esposizione Dreamland, parte della rassegna "Positano in mostra", sarà aperta al pubblico fino alla fine di settembre e rappresenta un'occasione unica per scoprire l'anima selvaggia e incontaminata di Positano attraverso gli occhi di un artista che ha dedicato la sua vita alla natura e all'arte. Dopo Menichetti, la rassegna ospiterà le mostre di altri due artisti locali, Giuseppe Di Lieto e Marina Pane, che concluderanno questa straordinaria stagione artistica positanese.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108613108
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...