Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Esperimenti": le opere di Ugo Marano allo Spazio Campania di Milano
Inserito da (redazionelda), martedì 5 novembre 2019 11:38:28
A Milano, l'omaggio a Ugo Marano e all'arte del Museo Vivo. Si inaugura domani, mercoledì 6 novembre, nello Spazio Campania di Piazza Fontana, la mostra "Esperimenti. Ugo Marano, opere dal Museo Vivo", voluta dalla Regione Campania e promossa dalla Scabec (Società Campana Beni Culturali), in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Cetara.
Ideata per gli spazi di Piazza Fontana, la mostra racconta, attraverso 23 opere realizzate tra gli anni Settanta e il 2008, l'esperienza di Museo Vivo e il percorso di Ugo Marano, tra i maggiori interpreti dell'arte della ceramica e della pittura vascolare, artista di origini cetaresi - la piccola località della Costiera amalfitana - scomparso nel 2011.
Agli inizi degli anni Settanta, in risposta alla crisi che stava vivendo l'arte e la lavorazione della ceramica vietrese, Ugo Marano diede vita al progetto Museo Vivo: una chiamata alle "armi" interdisciplinare su una proposta di libera creatività per la formazione di un laboratorio di ceramica, destinato a diventare da quell'esperienza un museo della ceramica degli ultimi decenni del XX secolo. All'innovativo progetto di Ugo Marano aderirono Giulio Carlo Argan, Filiberto Menna, il poeta Sanguineti, gli artisti Falzoni, Turcato e Bruno Gambone, il musicista Karlheinz Stockhausen e tanti altri protagonisti del panorama culturale italiano quali Pasquale Persico, Rino Mele e Mario De Biase, per indagare le infinite possibilità espressive della ceramica esaltandone e recuperandone la manualità, intesa come immenso patrimonio di conoscenze. La mostra che si apre a Milano - e che rappresenta un'altra tappa di un percorso espositivo, iniziato proprio nella località di Cetara - presenta alcune delle opere più significative di quell'esperienza, con una selezione dei piatti in terracotta provenienti dalle collezioni di Stefania Mazzola e due video, Animamarano del 2001 e Continuum realizzato nel 2019, entrambi prodotti e offerti in esposizione da Licio Esposito per la Cactus Film Prod.
La mostra è visitabile fino al 30 novembre 2019, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle ore 19.
Per informazioni e dettagli:
www.scabec.it
Fonte: Il Vescovado
rank: 101219103
Nel cuore della Costa d'Amalfi, con lo sguardo rivolto ai suggestivi terrazzamenti di Minori, il Lemon Paradise si prepara a festeggiare uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Notte di San Lorenzo, in programma domenica 10 agosto a partire dalle ore 20.30. Una serata all'insegna della convivialità...
Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...
Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...
Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...