Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Bernardo abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFestival Nazionale “Teatro XS” Città di Salerno, 6 maggio il gran finale

Eventi e Spettacoli

Festival Nazionale “Teatro XS” Città di Salerno, 6 maggio il gran finale

Inserito da (redazioneip), mercoledì 2 maggio 2018 12:46:51

Sarà una vera e propria festa di compleanno all'insegna del palcoscenico quella che andrà in scena domenica (6 maggio 2018), dalle 19 al Teatro Genovesi di Salerno per la finalissima della decima edizione del Festival Nazionale "Teatro XS" Città di Salerno.

Ad aprire la serata sarà lo spettacolo "Zone d'ombra" di Stefano Massini, co-prodotto dalle compagnie I Cattivi di Cuore ed Eclissi. Per l'occasione sarà rappresentato il secondo episodio del "Trittico delle gabbie" dell'autore toscano, per il quale calcheranno le scene Enzo Tota, nei panni del professore, e Chiara Giribaldi, per il ruolo della figlia. Un affermato professore universitario si trova in carcere, colpevole di aver concesso l'autorizzazione per la costruzione di un condominio su di un terreno friabile, provocando un disastro. Gli fa visita la giovane figlia violinista, arrivata in fretta e furia dall'estero. Aleggia un'atmosfera di tensioni ed emozioni, i dialoghi sprigionano un drammatico senso di tenerezza e di affetto.

«Ho provato a pensare a quante possibilità di dialogo si aprano attorno al tavolo di un parlatorio ed ho visto sfilare davanti ai miei occhi una schiera di ruoli sociali, una moltitudine di temi, di situazioni, d'incastri della vita. Cos'è questo se non teatro?». Scrive Massini nelle note di regia.

Il Festival Nazionale "Teatro XS" Città di Salerno è organizzato dalla Compagnia dell'Eclissi, diretta da Enzo Tota, con il patrocinio dell'Istituto d'Istruzione Superiore Statale "Genovesi - Da Vinci", guidato dal dirigente Nicola Annunziata, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio Salerno, il sostegno delle Soroptimist Club Sezione Salerno e della U.I.L.T. Campania, il patrocinio del Comune di Salerno.

Al termine dello spettacolo ci sarà la proclamazione dei vincitori con l'attribuzione dei premi sanciti dalle giurie. La novità di quest'anno è stata la Sezione "XS Giovani", per la quale la giuria, costituita dal pubblico degli abbonati al Festival, assegnerà anche i premi al migliore spettacolo, alla Regia e all' interprete.

A completare il palmarès ci sarà l'attribuzione dei premi alla Regia, al Miglior Interprete Maschile, alla Miglior Interprete Femminile, allo spettacolo selezionato dalla Giuria dei Giovani e allo Spettacolo Vincitore del Festival.

Di seguito gli spettacoli andati in scena al Teatro Genovesi di Salerno: la Compagnia I Cattivi di Cuore di Imperia con lo spettacolo "Il profumo delle rose" di Chiara Giribaldi e la regia di Gino Brusco;"Tango" di Francesca Zanni messo in scena dalla Compagnia La Corte dei Folli di Fossano per la regia di Pinuccio Bellone; "Bravo pour le clown" di Luca Morelli presentato dalla Compagnia Luca Morelli di Potenza; la Compagnia Teatroimmagine di Venezia è stata in cartellone con "Il barbiere di Siviglia" di Benoit Roland e Roberto Zamengo; quinto spettacolo in concorso è stato "Cyrano de Bergerac... in salsa comica" di Lorenzo Corengia, presentato dalla Compagnia Ronzinante di Merate; la Compagnia del Teatro Impiria di Verona ha scelto di essere presente con "Messaggi d'amore" di Andrea Castelletti e Massimo Meneghini Per la Sezione "XS Giovani" la Compagnia Teatro Mio di Vico Equense ha presentato "Anna Cappelli" di Annibale Ruccello;la Compagnia Live di Mercato San Severino ha partecipato con "Il tè delle tre"; la Compagnia Teatro Terra Marique di Perugia ha chiuso con "Baci, botte e champagne".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100216103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare, 23 agosto "Arte in Movimento": tra gli ospiti Tony Tammarro e Carmen Di Pietro

Dopo aver ospitato negli anni personalità di spicco come Valeria Marini, Vladimir Luxuria, Mino Abbacuccio, Antonella Morea, Manila Nazzaro, Mariano Bruno, tra i tanti, la Serata di Gala di Arte in Movimento torna ad emozionare con la sua undicesima edizione, nella suggestiva cornice della Villa Comunale...

Eventi e Spettacoli

"C’Ammafunk" in concerto a Positano: 21 agosto una serata di stelle, luce e musica

Continuano gli appuntamenti all'interno della rassegna Vicoli in Arte, promossa dal Comune di Positano. Giovedì 21 agosto, alle 21:00, presso Piazza Flavio Gioia, sarà il turno del concerto dei C'Ammafunk. Una serata di stelle, luce e musica. I più grandi successi internazionali del genere si alterneranno...

Eventi e Spettacoli

Arte in Movimento, a Vietri sul Mare la XI edizione della Serata di Gala

Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...

Eventi e Spettacoli

Roberto Colella in concerto a Conca dei Marini per “Meraviglie. I Sentieri dei Sensi”

Entra nel vivo il cartellone di "MERAVIGLIE. I SENTIERI DEI SENSI" , il progetto promosso dalla rete di comuni composta da Atrani (capofila), Agerola, Conca dei Marini, Furore, Positano e Praiano e finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del "Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico...