Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ottone vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFondazione Ravello: approvato il bilancio 2024 con un avanzo di gestione di oltre 400mila euro

Eventi e Spettacoli

Tutto pronto per il Ravello Festival che si apre il 6 luglio e che registra già due sold out

Fondazione Ravello: approvato il bilancio 2024 con un avanzo di gestione di oltre 400mila euro

Un dato particolarmente significativo, soprattutto in un anno in cui, per l'organizzazione del Ravello Festival e di altre attività culturali, non sono stati disponibili i Fondi di Sviluppo e Coesione per la Campania.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 luglio 2025 11:12:31

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello - riunitosi il 30 giugno e composto da Alessio Vlad (presidente), Lelio della Pietra e Monica Giannattasio - ha approvato il bilancio consuntivo dell'esercizio 2024, che si chiude con un risultato positivo di gestione pari a 418.545 euro, al netto di imposte per 223.606 euro.

Un dato particolarmente significativo, soprattutto in un anno in cui, per l'organizzazione del Ravello Festival e di altre attività culturali, non sono stati disponibili i Fondi di Sviluppo e Coesione per la Campania. Nonostante ciò, la Fondazione conferma una solida situazione finanziaria, costruita nel tempo grazie a una gestione sempre improntata all'equilibrio economico, alla qualità dell'offerta culturale e alla valorizzazione di un luogo unico al mondo come Villa Rufolo.

 

In tal senso appaiono particolarmente positivi i numeri generati dalla gestione proprio di Villa Rufolo che, nel 2024, ha accolto 307.254 visitatori, generando 2.350.931 euro di ricavi da biglietteria.

Osservando i primi dati del 2025, le presenze nel primo semestre sono in crescita, avendo superato già quota 150.000 visitatori.

 

«Questi risultati sono motivo di grande soddisfazione - ha dichiarato il presidente della Fondazione Ravello Alessio Vlad - non solo per i numeri in sé, ma perché dimostrano che è possibile coniugare rigore nella gestione e ambizione culturale. Alla vigilia della 73ª edizione del Ravello Festival e dell'inaugurazione della mostra dedicata ad Anselm Kiefer, desidero ringraziare il Direttore Generale Maurizio Pietrantonio per la qualità del lavoro svolto, insieme a tutto il personale e ai collaboratori della Fondazione. È anche grazie a loro se Ravello continua a essere un punto di riferimento per la cultura in Campania e non solo».

 

Appuntamento quindi a domenica 6 luglio con il concerto inaugurale del 73° Ravello Festival con, in esclusiva per Italia, un concerto diretto da Jérémie Rhorer alla guida della sua orchestra Le Cercle de l'Harmonie e un programma che prevede naturalmente Wagner (preludio da Parsifal e ouverture da Tannhäuser) cui segue seguite la Symphonie fantastique di Hector Berlioz, (costo del biglietto 60€).

 

Sul palco proteso sul mare, in uno degli scenari più belli del mondo, si alterneranno poi alcune delle più note compagini orchestrali di oggi dirette da bacchette eccellenti (molte in esclusiva per l'Italia a Ravello), ma anche protagonisti del repertorio jazz e solisti assai celebri: l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding il 12 luglio; la Mahler Chamber Orchestra con Yuja Wang direttrice e pianista il 13 luglio; la Filarmonica della Scala con la direzione di Myung-Whun Chung e Mao Fujita al pianoforte il 19 luglio, la SWR Symphonieorchester diretta da Robert Treviño il 25 luglio. Ad agosto, domenica 3 l'Orchestra Filarmonica di Benevento con Diego Ceretta sul podio ed Ettore Pagano al violoncello; il 22 agosto la Dresdner Philharmonie con Kent Nagano e il mezzosoprano Annika Schlicht e in chiusura lunedì 25 la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko. Il 24 agosto spazio al repertorio barocco con il Pomo d'Oro diretto Francesco Corti con il tenore Michael Spyres ospite d'eccezione. Per questi appuntamenti il costo del biglietto è di 60€. Tre gli appuntamenti con il Jazz in una sequenza che vedrà. sul Belvedere di Villa Rufolo. il 31 luglio, Stefano Bollani, Dado Moroni e Danilo Rea in un inedito omaggio a Oscar Peterson nel centenario della nascita (sold out);il 1° di agostoRoberta Gambarini e la Salerno Jazz Orchestra diretta da Sandro Deidda con la presenza del trombettista Giovanni Amato renderanno omaggio a Ella Fitzgerald; il 2 agosto arriverà Richard Galliano con la sua fisarmonica. Per questi concerti jazz il costo del biglietto è di 40€. A completare il cartellone, il ritorno a Ravello l'11 luglio, dell'Uniting Voices Chicago diretto da Josephine Lee e il 20 luglio il recital del pianista Filippo Gorini (costo del biglietto 40€). Attesissimo, come sempre, e già sol out il Concerto all'alba dell'11 agosto che, quest'anno, è affidato alla bacchetta di Giuseppe Mengoli che dirigerà l'Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno con musiche di Wagner, Grieg e Čajkovskij.

Per gli under 26 sono previsti biglietti al costo di 20€ acquistabili esclusivamente al boxoffice di Piazza Duomo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Novità del 2025 il ciclo di incontri introduttivi in alcuni dei più celebri alberghi di Ravello - Caruso, Palazzo Avino e Rufolo - con giornalisti, critici, interpreti che guideranno il pubblico (anche quello straniero, grazie alla possibilità di seguire in traduzione inglese) prima dei concerti: Alberto Mattioli, Andrea Estero, Marcello Filotei, Gregorio Moppi, Stefano Valanzuolo, Carla Moreni, Roberta Pedrotti, Nicola Cattò.

 

I biglietti per la 73esima edizione del Festival campano sono disponibili sul sito ufficiale www.ravellofestival.com oppure presso il boxoffice di Piazza Duomo a Ravello aperto con il seguente orario: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14 (chiuso il lunedì ad eccezione del 25 agosto); nei giorni dei concerti sarà attivo anche dalle ore 17, fino all'orario di inizio degli stessi.

 

www.ravellofestival.com

boxoffice@ravellofestival.com

tel. 089 858422

Il programma potrebbe subire variazioni.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10514108

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Un programma di eventi senza precedenti per la World Premiere della Ferrari Amalfi

Un migliaio di clienti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti sulla Costiera Amalfitana per la world première della nuova Ferrari Amalfi, la nuova berlinetta 2+ del Cavallino Rampante. Il nome del nuovo modello è un omaggio al Sud Italia e a una delle coste più affascinanti del mondo. Seguendo...

Eventi e Spettacoli

Paestum Pizza Fest 2025, il gusto torna protagonista tra i templi: quattro serate tra tradizione, musica e cultura

La magia senza tempo dei templi di Paestum incontra, per il terzo anno, l'arte bianca. Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: il Paestum Pizza Fest, organizzato da Erre Erre Eventi, in programma dal 24 al 27 luglio 2025 nella straordinaria cornice del Next - Ex Tabacchificio Cafasso, simbolo...

Eventi e Spettacoli

Al via il Coca-Cola Pizza Village: fino al 6 luglio sei serate di gusto e allegria alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Oggi, martedì 1° luglio, apre i battenti il Coca-Cola Pizza Village 2025: per sei sere consecutive, la Mostra d'Oltremare si trasformerà nel villaggio della pizza più grande del mondo, dove respirare l'energia contagiosa della città di Napoli. Ingresso gratuito, grande musica ogni sera, showcooking,...

Eventi e Spettacoli

L'estate di "Gusto Italia" comincia dal Cilento

Per il secondo anno consecutivo la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà la Marina di Casal Velino, nel Cilento. Da qui prenderà il via una lunga estate itinerante che toccherà le più belle località balneari e città d’arte del centro sud Italia. Sarà il Lungomare Speranza...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno