Tu sei qui: Eventi e SpettacoliFurore: 25-26 febbraio un weekend di studio sul connubio agricoltura e turismo
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 15 febbraio 2017 22:47:38
"Agricoltura e turismo: un matrimonio che s'ha da fare". È il titolo di un evento programmato per sabato 25 e domenica 26 febbraio a Furore, per un weekend ispirato al tartufo, con incontri, dibattiti e visite guidate sotto l'abile regia della Wine Tour Amalfi Coast.
La due giorni si aprirà nella mattinata di sabato a Furore presso la Sala Federico Fellini alle 10, con una tavola rotonda sul tema: "La riconversione agricola in Costa d'Amalfi." Vi parteciperanno Giovanni Acampora, medico nutrizionista, che parlerà del prezioso patrimonio vegetale del nostro territorio e in particolare delle erbe da cucina; Giovanni Madonna, psicologo, produttore di zafferano e di formaggio DECO "Casone"; Gian Luigi Rana, docente universitario ordinario di tartufologia della Università della Basilicata; Andrea Ferraioli, fiduciario della Condotta Slow Food, nonché presidente del Distretto Turistico; Antonio Amato, presidente AIS Costa d'Amalfi; Raffaele Ferraioli, Sindaco del Comune di Furore. Al termine buffet di eccellenze enogastronomiche furitane.
«Scopo di questo incontro - chiarisce Daniele di Palma, organizzatore dell'evento -, oltre al tentativo di verificare la possibilità di introdurre nel nostro territorio la coltivazione del tartufo, resta quello di promuovere una riconversione agricola che punti a colture meno faticose e più redditizie, nell'ottica di incoraggiare la permanenza dei giovani nelle aree agricole ed evitare il progressivo spopolamento. Un fenomeno, questo, quanto mai pericoloso, che si traduce in un doppio danno: il dissesto idrogeologico dei terrazzamenti costieri e il degrado del paesaggio con aree sempre più vaste invase da rovi e sterpaglie».
Domenica sera, a conclusione dell'evento, tutti all'Hostaria di Bacco, per la cena recante il titolo "Il tartufo incontra i vini Costa d'Amalfi" con specialità a base di tartufo innaffiate dai vini di Marisa Cuomo, Cantine Reale e D'Antiche Terre. È gradita la prenotazione telefonando al numero 089 830360 o inviando una mail a ristorante@baccofurore.it. Il costo è di 35€ p.p. vini inclusi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102334106
Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...
La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...
PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...
Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...