Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Geoaffetti. Narrare la nostra terra", 16 marzo presentazione a Sorrento
Inserito da (redazioneip), giovedì 15 marzo 2018 08:34:51
Si intitola "Geoaffetti. Narrare la nostra terra" il volume edito dal Cmea, il Centro meridionale di educazione ambientale, che sarà presentato venerdì 16 marzo, alle 18, nella sala consiliare del Comune di Sorrento.
La pubblicazione, a cura della semiologa Bianca Terracciano, quarta della collana "Sud Comunicazione Ambiente", edita dal Cmea, ente diretto da Giovanni Fiorentino e presieduto da Antonino Di Maio, propone percorsi "passionali e di senso" anche attraverso le testimonianze, tra gli altri, del caporedattore de Il Fatto Quotidiano, Antonello Caporale, del maestro artigiano Marcello Aversa, del climatologo Giorgio Budillon, dello chef stellato Giuseppe Aversa, del geologo Domenico Guida e dell'antropologo Giovanni Gugg.
Protagonista delle pagine è la penisola sorrentina e la sua complessità stratificata, fatta di scienza e bellezza, artigianato e ricerca, poesia e tradizioni, storia e alimentazione, natura e cultura.
«Questa terra, per affinità turistiche e per mera vicinanza geografica, ha ricoperto il ruolo di osservatore privilegiato di due tra gli ultimi flagelli che hanno colpito la provincia di Napoli nell'estate 2017: il lungo incendio dell'area vesuviana e il terremoto di Ischia - spiega Bianca Terracciano, semiologa, autrice di saggi ed articoli su moda, social media e fenomeni di costume - Per questi e altri motivi il Cmea si è sentito coinvolto e partecipe, reputando necessaria una riflessione di più ampia portata sul territorio, domandandosi «E se fosse capitato in penisola sorrentina?». Purtroppo la penisola è unita al Vesuvio e a Ischia da un altro, inquietante, aspetto: le cattive abitudini del territorio, e bisogna incominciare a intavolare discussioni serie su queste ultime».
Alla presentazione del volume, che raccoglie contributi di Antonino Di Maio, Effetto Placebo, Giovanni Fiorentino, Arturo Gargiulo, Peppe Marulo e Mariella Nica, interverranno il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, dell'oceanografo Giancarlo Spezie e del giornalista Antonino Pane. Modera l'incontro il giornalista Luigi D'Alise.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10299100
Si terrà dal 13 al 18 agosto, a Santa Tecla di Montecorvino Pugliano, la IV edizione de "Le notti dei briganti", la rassegna enogastronomica organizzata dall'omonima associazione culturale in collaborazione con Nicola Iannaco, direttore artistico degli eventi del Comune di Montecorvino Pugliano, e con...
Un viaggio nelle profondità marine tra emozioni, musica dal vivo e magia Disney: venerdì 8 agosto 2025, alle ore 21, la splendida Piazza San Francesco di Cetara si trasformerà in un vero e proprio teatro sotto le stelle con il musical per bambini "In Fondo al Mar", liberamente ispirato al capolavoro...
Agropoli si prepara a vivere tre giornate all'insegna della musica d'autore, dell'intrattenimento e della cultura con Casa Sanremo OFF, il format itinerante di successo del Consorzio Gruppo Eventi, nato dall'esperienza di Casa Sanremo. Dal 7 al 9 agosto 2025, la città cilentana ospiterà tre eventi di...
Torna anche quest'anno, più golosa che mai, l'attesissima Festa della Melanzana al Cioccolato De.Co. di Maiori, che si terrà giovedì 7 agosto 2025, a partire dalle ore 20, nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. La serata celebra uno dei dolci più iconici della tradizione maiorese:...