Ultimo aggiornamento 59 minuti fa Martirio di S.Giovanni Battista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGiunge a conclusione il Ravello Festival: successo per la 73esima edizione

Eventi e Spettacoli

Con il concerto della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko, lunedì 25 agosto, si è chiusa la 73ª edizione del Ravello Festival

Giunge a conclusione il Ravello Festival: successo per la 73esima edizione

Un’edizione, con la direzione artistica di Lucio Gregoretti, che ha confermato la scelta di un festival fortemente legato al Belvedere di Villa Rufolo e al paesaggio circostante, capace di esaltare il valore dell’ascolto e di tutti i sensi, anche grazie alla nuova immagine coordinata, a una innovativa gestione dei canali social e alla serie di conferenze introduttive in alcuni dei più noti alberghi di Ravello, curate da critici, giornalisti e studiosi che hanno accompagnato il pubblico alla scoperta dei vari programmi

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 29 agosto 2025 07:02:36

Con il concerto della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko, lunedì 25 agosto, si è chiusa la 73ª edizione del Ravello Festival, organizzata dalla Fondazione Ravello - presieduta da Alessio Vlad e con la direzione generale di Maurizio Pietrantonio - grazie al sostegno della Regione Campania (Progetto Ravello 2025 a valere sui fondi dell'Accordo per la coesione della Regione Campania "Piano Strategico Cultura e Turismo" - Programmazione 2025. Delibera della Giunta regionale della Campania n.616 del 14/11/2024).

Un'edizione, con la direzione artistica di Lucio Gregoretti, che ha confermato la scelta di un festival fortemente legato al Belvedere di Villa Rufolo e al paesaggio circostante, capace di esaltare il valore dell'ascolto e di tutti i sensi, anche grazie alla nuova immagine coordinata, a una innovativa gestione dei canali social e alla serie di conferenze introduttive in alcuni dei più noti alberghi di Ravello, curate da critici, giornalisti e studiosi che hanno accompagnato il pubblico alla scoperta dei vari programmi.

Il cartellone, con 15 concerti tra luglio e agosto, ha visto la presenza di grandi orchestre internazionali - dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla Filarmonica della Scala, dalla SWR Symphonieorchester di Stoccarda alla Mahler Chamber Orchestra, dalla Dresdner Philharmonie alla Royal Philharmonic Orchestra - di direttori come Jérémie Rhorer, Daniel Harding, Myung-Whun Chung, Bertrand de Billy, Robert Trevino e di solisti come Yuja Wang, Mao Fujita, Michael Spyres, Stefano Bollani, Richard Galliano, Filippo Gorini e Annika Schlicht. Accanto a loro, spazio a giovani interpreti e a realtà del territorio, come per il tradizionale Concerto all'Alba con l'Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno diretta da Giuseppe Mengoli, bacchetta italiana emergente e l'Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Diego Ceretta e con il violoncellista Ettore Pagano. Molto apprezzata inoltre la mostra Le Donne dell'Antichità di Anselm Kiefer (in collaborazione con la Galleria Lia Rumma) visitabile sino al 2 settembre. Un programma quindi tra musica, arte e paesaggio che la stampa e la televisione hanno segnalato con ampio favore, presenti molti giornalisti delle principali testate italiane, cartacee e digitali nonché di svariate riviste di settore straniere.

I risultati confermano un percorso in crescita: per il Festival 2025gliincassi hanno raggiunto 362.421 euro, con 7.533 biglietti emessi e 10 concerti sold out su 15. Numeri che segnano un aumento rispetto al 2024 (244.985 euro, 6.062 biglietti, 5 sold out su 16) e al 2023 (287.565 euro, 7.557 biglietti, 8 sold out su 24). Dati che si sommano al bilancio positivo della Fondazione e alle presenze in costante crescita di Villa Rufolo che, nel 2024, ha accolto 307.254 visitatori, generando 2.350.931 euro di ricavi da biglietteria. Osservando i primi dati del 2025, le presenze nel primo semestre sono in crescita, avendo superato già quota 150.000. Da poco, infatti, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha approvato il bilancio 2024 con un avanzo di gestione di oltre 418.000 euro (al netto di imposte per 223.606 euro), confermando la solidità economica dell'ente anche se in un'annualità in cui non sono stati disponibili i Fondi di Sviluppo e Coesione per la Campania. Inoltre, per il quarto anno consecutivo il complesso monumentale è stato inserito da Tripadvisor tra le "Top 10% best things to do in the world" nell'ambito dei Travellers' Choice Awards 2025. Ancora una volta questo luogo iconico ha ottenuto un numero di recensioni tali da garantirne il posizionamento nel 10% delle migliori "cose da fare al mondo".

«Chiudiamo questa 73ª edizione con gioia e soddisfazione - sottolinea il presidente Alessio Vlad - Il Festival ha saputo unire la qualità artistica alla forza del paesaggio. Il risultato non sarebbe stato possibile senza il sostegno della Regione Campania e poi l'impegno del Direttore Generale Maurizio Pietrantonio, del Direttore Artistico Lucio Gregoretti e di tutto lo staff della Fondazione, che desidero ringraziare sentitamente. Una menzione particolare va alla nuova immagine coordinata del Festival e al lavoro svolto in questi mesi sul fronte della comunicazione digitale, della promozione e della vendita. Abbiamo registrato una crescita significativa delle presenze stampa e un'attenzione costante da parte dei media, segno che la strada intrapresa è quella giusta. Un ringraziamento va infine alle strutture alberghiere di Ravello che hanno accolto gli incontri introduttivi, contribuendo a rafforzare il legame tra il Festival, il territorio e la sua comunità. L'auspicio è che da questa base solida si possa continuare a crescere con coerenza, conoscenza e consapevolezza».

Il Ravello Festival adesso guarda avanti: è stata infatti già annunciata la messa in scena dell'Orfeo, opera di Claudio Monteverdi nella trascrizione di Luciano Berio, affidata alla regia di Manuel Renga, nuova tappa di un percorso che intende unire la memoria della tradizione e lo sguardo sul contemporaneo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10662109

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Mario Biondi in concerto ad Amalfi, special del guest del XXV Capodanno Bizantino

La voce unica e profonda di Mario Biondi arricchisce le celebrazioni del Capodanno Bizantino ad Amalfi. Dopo il successo del tour internazionale con il progetto Crooning Undercover, che nel biennio 2024-25 raggiungerà i 150 concerti in tutti il mondo, il crooner siciliano si prepara ad un concerto straordinario...

Eventi e Spettacoli

Ravello: grande seguito di pubblico per il concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania” Napoli

Grande seguito di pubblico per il concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" Napoli organizzato sul Belvedere di Villa Rufolo dalla Fondazione Ravello, d'intesa con l'Arma dei Carabinieri. La serata, mirabilmente condotta da Veronica Maya, ha coinvolto società del territorio, autorità...

Eventi e Spettacoli

Al Lemon Paradise di Minori grande successo per la prima edizione di “Miss Delizia”

Giovedì 28 agosto il Lemon Paradise ha fatto da cornice alla prima edizione di Miss Delizia, un evento che ha saputo coniugare gusto e bellezza, arte e spettacolo, omaggiando al tempo stesso il territorio e il simbolo della Costa d'Amalfi: il limone. La serata, ideata e diretta artisticamente da Rossella...

Eventi e Spettacoli

Ravello, concerto della Fanfara dei Carabinieri per ricordare il brigadiere Legrottaglie

Grande seguito di pubblico per il concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" Napoli organizzato sul Belvedere di Villa Rufolo dalla Fondazione Ravello, d'intesa con l'Arma dei Carabinieri. La serata, mirabilmente condotta da Veronica Maya, ha coinvolto società del territorio, autorità...