Ultimo aggiornamento 3 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGusta Minori 2016, dal 26 al 28 agosto in scena il bello e il buono della Costiera

Eventi e Spettacoli

Gusta Minori 2016, dal 26 al 28 agosto in scena il bello e il buono della Costiera

Inserito da (admin), martedì 23 agosto 2016 17:17:43

Si è tenuta nella tarda mattinata di oggi, martedì 23 agosto, presso l'Otium Spa, la conferenza stampa di presentazione della ventesima edizione del Gusta Minori, la kermesse di fine estate che coniuga arte, cultura, spettacolo e gastronomia di qualità, promozione delle tipicità locali e produzione di spettacoli con musiche e testi originali. Dal 26 al 28 agosto, quindi, gli angoli più suggestivi e pittoreschi di Minori si trasformeranno in un teatro a cielo aperto dove attori e comparse faranno rivivere le emozioni e le paure degli abitanti del posto all'indomani dell'armistizio del 1943. L'edizione di quest'anno, inoltre, si avvale del prezioso contributo di Slow Food Campania, attraverso la Condotta Costa d'Amalfi e l'Alleanza Slow Food dei Cuochi e dei Pizzaioli; il programma della manifestazione, pertanto, sarà arricchito da Laboratori del Gusto per grandi e piccini e dalla presenza di produttori campani e chef dell'Alleanza Slow Food.

La conferenza stampa, moderata da Peppe Iannicelli, si è aperta con i saluti del sindaco di Minori, Andrea Reale, che ha sottolineato da subito l'importanza anche storica dei comuni della fascia montana della Costiera Amalfitana, solitamente messi in secondo piano in un contesto che punta ad un turismo strettamente balneare. Da questa premessa, poi, parte la provocazione verso gli altri 12 paesi del comprensorio amalfitano "Sono anni che a Minori si lavora in maniera fattiva verso una destagionalizzazione del turismo. Non si vive solo di mare e solo d'estate. Minori è una città viva dodici mesi all'anno: in inverno gli alberghi, le attività extra-alberghiere di qualità così come tutte le altre attività correlate non chiudono i battenti".

La parola passa poi a Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata, e ad Andrea Ferraioli, fiduciario della Condotta Slow Food Costa d'Amalfi che da subito esprimono la loro soddisfazione nel partecipare alla ventesima edizione del Gusta Minori, unico evento estivo promosso da Slow Food in Campania. E' attraverso manifestazioni di questo tipo, infatti, che si promuovono le eccellenze gastronomiche del territorio, valorizzando ed incentivando il lavoro dei produttori locali. Il Gusta Minori è un ponte ideale tra la Campania del buono, pulito e giusto ed il Salone del Gusto di Torino, il più grande evento internazionale dedicato alla cultura del cibo: "Vogliamo creare all'interno del Gusta Minori un piccolo "Salone del Gusto" con laboratori per grandi e piccini e produttori da ogni parte della Campania e della Basilicata. Ma quello che maggiormente ci interessa è ricreare quella curiosa e contagiosa atmosfera di fratellanza e amicizia che a Torino è di casa e che si produce quando si incontra la gente di Slow Food, quella gente che ogni giorno lavora per produrre, trasformare, cucinare prodotti di pregio qualitativo e valore sociale e che noi vogliamo assolutamente proteggere e valorizzare".

 

Antonio Porpora, presidente del Gusta Minori Corporation, inizia ricordando il compianto Ezio Falcone, gastronomo e cultore della storia del territorio, pioniere della riscoperta degli antichi sapori della Costiera Amalfitana e artefice, con gli altri, dei successi ottenuti dal Premio Internazionale di Letteratura Enogastronomica. "Il mio discorso si apre con tre parole: grazie, scusa, permesso. Grazie a chi ha avuto la brillante idea di creare vent'anni fa il Gusta Minori ed a tutti coloro che in questi anni hanno collaborato alla buona riuscita della kermesse, nata proprio per far sì che Minori potesse fregiarsi del titolo di Città del Gusto. Scusa se siamo riusciti a portare a termine solo il 50% degli obiettivi che ci eravamo prefissati di raggiungere due decenni fa. Permesso perché tra meno di tre giorni occuperemo l'intera cittadina con scenografie, stand espositivi e mercatini del gusto". Ha, infine, illustrato il programma della manifestazione, anticipando che la prima scena della rappresentazione teatrale sarà un inno alla pace.

Interviene anche Franco Picarone, presidente della commissione bilancio della Regione Campania, che ha portato i saluti del governatore De Luca, ribadendo la disponibilità della regione Campania ad incentivare eventi come quelli del Gusta Minori, che promuovono il territorio e tutte le tipicità locali. Si passa, quindi, ai saluti finali, affidati come di consueto al sindaco Reale che, approfittando della presenza del consigliere regionale Picarone, punta i riflettori sull'annoso problema del traffico in Costa d'Amalfi: un flusso enorme ed incontrollato di autovetture che si immettono sulle arterie della costiera, congestionando e bloccando la viabilità di un intero territorio. "Bisogna lavorare a forme di mobilità alternative, come le funivie per collegare Agerola ad Amalfi e Minori con Ravello, le monorotaie e, perché no, un tunnel di appena 400 metri che colleghi Maiori con Minori, restituendo alla collettività un chilometro circa di area pedonale tra le più belle e panoramiche della Costiera Amalfitana: la Torricella".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107443107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Domenica 10 agosto al Lemon Paradise la magia della Notte di San Lorenzo tra gusto, musica e stelle

Nel cuore della Costa d'Amalfi, con lo sguardo rivolto ai suggestivi terrazzamenti di Minori, il Lemon Paradise si prepara a festeggiare uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Notte di San Lorenzo, in programma domenica 10 agosto a partire dalle ore 20.30. Una serata all'insegna della convivialità...

Eventi e Spettacoli

Conca dei Marini, 12 agosto torna la manifestazione Tour Terre Amiche: omaggio a Eduardo con l'atto unico "Pericolosamente"

Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...

Eventi e Spettacoli

Al Fiordo di Furore va in scena “Ulisse e le Sirene”: continua il viaggio epico dell’Odissea tra mito, musica e meraviglia

Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...

Eventi e Spettacoli

Positano, in piazza Flavio Gioia arrivano i “Musica dal Ripostiglio”

Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno