Tu sei qui: Eventi e SpettacoliI ragazzi ebrei di Villa Emma: con una mostra gli alunni di Tramonti celebrano la Giornata della Memoria
Inserito da (redazionelda), venerdì 26 gennaio 2018 12:09:27
Sarà la mostra su "I ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola, 1942-1943" esposta lunedì 29 gennaio (ore 10,30), presso l'aula consiliare del Comune di Tramonti, terrà vivo il ricordo degli orrori della Shoah.
In occasione della "Giornata della Memoria", l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, sezione di Salerno, insieme alle strutture locali dell'Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti e all'ANPPIA, al Club per l'Unesco di Amalfi, con la collaborazione dell'Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti, racconteranno la terribile storia degli ebrei perseguitati, e di come 73 ragazzi si salvarono grazie alla solidarietà, e ad un luogo che li accolse: Villa Emma a Nonantola.
E saranno gli alunni di Tramonti ad essere anche protagonisti attivi della Giornata della Memoria, istituita in tutto il mondo dalle Nazioni Unite, con letture di brani e versi musicali.
Una video intervista racconterà la storia del salernitano Luigi Negri, che per oltre 20 mesi è stato detenuto in un campo di concentramento nazista. Ad essere intervistato è il figlio Enzo, giornalista, che ripercorrerà ciò che ha vissuto sulla propria pelle il papà, trasmettendo alle nuove generazioni la consapevolezza contro l'oblio.
Saranno anche quei volti della mostra "I ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola" che per un giorno si sposterà da Salerno (presso l'Arco Catalano di Palazzo Pinto) a Tramonti, grazie a Luigi Giannattasio, presidente dell'Anpi Salerno e a Mariella Rocco dell'Aned che hanno voluto così portare all'attenzione un capitolo di storia che va fatto conoscere, anche grazie alla sensibilità mostrata verso questo tema dall'Istituto scolastico "Giovanni Pascoli" sempre più aperto nel recepire input da parte del mondo dell'associazionismo.
Attraverso quelle immagini, si ripercorrerà così la solidarietà che tanta parte della popolazione seppe dimostrare a chi era perseguitato dai nazifascisti. Tanti gli episodi simbolici che saranno ricordati, e le letture che i ragazzi proporranno: da Primo Levi a Brecht, dalla storia di Liliana Segre nominata senatrice a vita fino ad arrivare a Joyce Lussu con la "filastrocca poetica" per la Shoah, in sintonia con il tema scelto dall'Unesco per la Giornata 2018: "La memoria dell'Olocausto e l'educazione: la nostra memoria condivisa".
Fonte: Il Vescovado
rank: 105918105
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...