Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIdee e passioni in Italia nell'anno della svolta nel nuovo libro di Mario Avagliano
Inserito da (redazionelda), mercoledì 7 febbraio 2018 15:26:24
Ideali, passioni, stati d'animo e scelte politiche degli italiani in un anno fondamentale per la storia del Paese: il 1948, che segnò il definitivo superamento della fase post-bellica resistenziale e un decisivo passo avanti verso la nuova Repubblica nata proprio dalla lotta antifascista. Sono l'argomento al centro del nuovo libro firmato dallo storico cavese Mario Avagliano e Marco Palmieri, 'Gli italiani nell'anno della svolta', in uscita per Il Mulino (435 pagine, 25 euro).
I due storici, che formano ormai una coppia affiatata (giunta al settimo saggio dedicato agli anni della resistenza e del dopoguerra), approfondiscono nel nuovo lavoro tutti i risvolti politici e sociali che caratterizzarono quel delicatissimo momento di passaggio, prima e dopo il voto del 18 aprile che segno' la vittoria delle forze filo-occidentali guidate dalla Dc (con il sostegno della Chiesa, ma anche degli Stati Uniti) a scapito di quelle comuniste sotto l'egida dell'Urss.
Fu una 'guerra ideologica' che porto' ad una contrapposizione durissima per assumere la guida del processo di ricostruzione della democrazia italiana. Una vera 'pace fra bande', che non si sciolse nell'esito delle urne, ma rischio' di esplodere anzi in un nuovo conflitto civile dopo l'attentato al segretario comunista Palmiro Togliatti. Attraverso una rigorosa ed attenta analisi delle fonti piu' diverse, dai diari alle lettere, dalle interviste ai documenti amministrativi, fino ai volantini ed i manifesti di partito e gli opuscoli di propaganda, ne emerge il ritratto nitido della controversa e irrequieta società italiana di quegli anni, ma anche dei processi politici innescati allora e sviluppatisi nei decenni successivi di battaglie fra schieramenti contrapposti nello scenario della Guerra fredda. Un ritratto che contribuisce a comprendere meglio, non solo l'Italia di allora, ma anche la nascita e lo sviluppo di tante questioni che hanno caratterizzato l'intera storia repubblicana, fino ai giorni nostri. Come il delinearsi sempre più netto, all'interno del nuovo sistema, di pericolosi 'germi' già presenti in modi e forme diverse sotto il fascismo, dall'affermazione della politica-mestiere, alla sovrapposizione degli interessi dello Stato con quelli del partito, fino alla definizione di appartenenza politica come 'benemerenza' in grado di garantire l'accesso ad opportunità e privilegi.
Il libro sarà presentato a Cava de' Tirreni (città d'origine di Avagliano) venerdì 23 febbraio in una serata presso il Municipio a cura dell'Assogiornalisti Cava-Costa d'Amalfi di cui Mario Avagliano, capo ufficio stampa Anas, è socio onorario.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100519109
Anche Vietri sul Mare si unisce al grido che il 9 maggio attraverserà l'Italia con l'iniziativa #ULTIMOGIORNODIGAZA. Un gruppo di cittadine e cittadini di Vietri e di Cava de' Tirreni ha infatti deciso di aderire all'appello nazionale che, nella Giornata dell'Europa, vuole ricordare che per Gaza il tempo...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra....
Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...
La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...