Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl jazz che incontra la musica classica: a Ravello sold out per le "Contaminations" della Concert Society
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 luglio 2018 10:44:35
Moderno e suggestivo il programma dei prossimi due concerti in programma nel meraviglioso complesso Monumentale dell'Annunziata nell'ambito della stagione di musica da camera della Ravello Concert Society.
Stasera, mercoledì 18 e domani, 19 luglio, due eventi imperdibili della sezione "Contaminations" in cui il jazz incontra la musica classica in percorsi sonori inusuali ed imprevisti.
Protagoniste del doppio appuntamento con il pubblico di Ravello (il concerto del 19 è infatti sold-out già da alcuni mesi) saranno le due musiciste pugliesi Celeste Ludovico (sax) e Serena Valluzzi (pianoforte).
Il Sassofono è strumento che come nessun altro evoca la trasgressione nell'immaginario collettivo ma non tutti sanno che fu brevettato nel 1846 a Parigi da Monsieur Adolphe Sax in pieno clima di Grand-Opera, e usato da autori come Massenet e Bizet. Nel secolo successivo, con l'avvento della musica da ballo e del jazz, questo strumento dalle mille sfumature è diventato il principale interprete della nuova corrente musicale. Ma sono tanti i musicisti "colti" che non hanno resistito a sperimentare nuove armonie e ritmi usando il sassofono.
La serata si apre con il Concerto op. 109 composto da Aleksandr Glazunov nel 1934 e dedicato al famoso sassofonista americano Sigurd M. Rascher A seguire il duo proporrà il brano "Brillance"(1974), della compositrice francese Ida Gotkovsky, costituito da 4 movimenti: Déclamé, Désinvolte, Dolcissimo e Finale.
Segue poi la Suite "Scaramouche" di Darius Milhaud - forse più conosciuta nella versione per due pianoforti del 1937. La versione per sassofono (e orchestra) è del 1939. In poche pagine di musica c'è tutto il mondo espressivo del compositore francese, che fu molto influenzato dalla musica sudamericana. Dopo un breve soggiorno nell'America Latina (negli anni 1917-18), Milhaud cominciò a prediligere infatti nelle sue opere i ritmi e le inflessioni della musica sudamericana. La suite è composta da tre movimenti: Vif, Modéré e Braziliéra. Particolarmente trascinante è il movimento finale, in cui, sopra un irresistibile ritmo di samba, il sassofono presenta il tema principale del movimento, molto sincopato e con le caratteristiche tipiche della musica da ballo.
Meditative (dal Concerto op.26), il quarto brano in programma, è una composizione di Paul Creston, nome d'arte di Giuseppe Guttoveggio (1906-1985), compositore e pianista statunitense la cui famiglia era di origini siciliane.
A concludere la Sonata di Phil Woods (1931-2015), sassofonista e compositore americano che per la sua importanza nel campo del sassofono jazz, fu chiamato "The New Bird", in ricordo del soprannome di Charlie Parker e quindi la Fantasia di Claude Thomas Smith (1932-1987), compositore e direttore di banda americano.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107513100
Dopo il successo della serata di Furore del 26 luglio, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle "Un Volto X Fotomodella" approda ad Atrani per una tappa speciale in programma venerdì 22 agosto 2025, nella suggestiva cornice di piazzetta Marinella. Il borgo più piccolo d'Italia, per una notte,...
La bellezza delle donne del Sud incontra le tradizioni di uno dei borghi più suggestivi del Cilento: Miss Sud fa tappa a Felitto, dove lunedì 18 agosto la centralissima piazza Mercato si trasformerà in una passerella sotto le stelle. L'appuntamento, a ingresso gratuito, rientra nel calendario ufficiale...
Domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, alle ore 21.00, parte la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. Il primo concerto è nella bellissima Villa Comunale, con uno spettacolo inedito...
Nell'ambito del progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera Amalfitana, sabato 23 agosto 2025, alle ore 19.00, il Parco della Pellerina di Furore ospiterà un evento unico e imperdibile: "Il Borgo che racconta storie". Si tratta di uno spettacolo...