Ultimo aggiornamento 7 secondi fa S. Elena imperatrice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli‘Il Mosto Che Diventa Vino’: a Tramonti un convegno sulla vita rurale tra operosità e fede

Eventi e Spettacoli

‘Il Mosto Che Diventa Vino’: a Tramonti un convegno sulla vita rurale tra operosità e fede

Inserito da (ilvescovado), giovedì 24 novembre 2016 15:06:51

A Tramonti, nella splendida cornice della Cappella Rupestre, si terrà l'undicesima edizione de "Il Mosto che diventa vino", l'happening in cui spiccano sapori, tradizioni e quel patrimonio vitivinicolo locale che vede proprio nel suo vitigno autoctono - il Tintore - il protagonista dello sviluppo territoriale. Per domenica 27 novembre, a partire dalle 10.30, l'Associazione Gete, nata nell'omonima frazione di Tramonti dall'impegno di ventisei soci - coltivatori e appassionati - organizza visite ai vigneti centenari, degustazioni dei prodotti tipici e dei vini Doc della Costa d'Amalfi.

Quest'anno il tema dell'evento sarà "La vita rurale tra operosità e fede": un viaggio nel tempo per riscoprire il patrimonio ampelografico di Tramonti e il Tintore, biodiversità da preservare e tutelare. Le sue piante sono pluricentenarie e i fusti hanno un diametro massimo di un metro e mezzo: dei veri giganti. I grappoli sono spargoli a bacca nera, con pochi acini e di diverse dimensioni. Il nettare è il risultato di un gruppo di varietà di uve, prodotte in purezza, che donano una intensa corporatura al vino.

Tramonti, con i suoi terrazzamenti e suoi prodotti tipici, è da considerarsi l'altra faccia della Costiera Amalfitana, quella più produttiva e anche per questo sempre più vocata a quel turismo attento alle tradizioni e alle sollecitazioni della storia. E quest'anno si tratta proprio di un appuntamento con la storia: per l'occasione, infatti, sarà presentata la ristampa anastatica del libro "Tramonti dalle origini", quarto volume dell'Antologia di Tramonti, un tributo al Reverendo Padre Salvatore Fierro, frate francescano, nel centenario della nascita. La sua opera, punto di riferimento per numerosi studiosi, per anni è stata l'unica fonte di notizie su Tramonti, una civiltà che continua a mantenere in vita antiche usanze e antichi mestieri come la lavorazione dei formaggi e delle ceste di vimini, oltre alla coltivazione dei suoi vitigni ultracentenari che si dipanano con fitte trame su pergolati retti da impalcature fatte con pali di castagno. Un'autentica rarità nel panorama viticolo internazionale, sia per la qualità dei prodotti che per la tecnica di coltivazione, tipica degli antichi etruschi che migliaia di anni fa popolavano questa zona.

Il convegno inizierà con i saluti del Sindaco di Tramonti Antonio Giordano e del professore Domenico Taiani, Presidente dell'Associazione Gete. Interverranno il sindaco di Furore Raffaele Ferraioli, Coordinatore regionale Associazione Città del Vino; Donato Sarno, Esperto del Centro di Cultura e Storia Amalfitana; Alfonso Tortora, Docente di Storia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno; Padre Giuseppe Iandiorio, Ministro Provinciale Ofm Provincia Religiosa Salernitano Lucana; Fra Domenico Dolgetta, Superiore del Convento San Francesco Tramonti-Maiori.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100020105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Agerola, al Festival “Sui Sentieri degli Dei” arrivano Fausto Leali, Grazia Di Michele e tanti altri

Prosegue ad Agerola il Festival dell'Alta Costiera Amalfitana - Sui Sentieri degli Dei, rassegna che unisce musica, cultura e tradizione negli scenari mozzafiato dei Monti Lattari. La settimana dal 18 al 24 agosto offre un cartellone ricchissimo, capace di soddisfare gusti diversi e di regalare emozioni...

Eventi e Spettacoli

Stasera il Trio Discede in concerto a Scala: nella piazzetta di Pontone un viaggio tra tradizione e musica popolare

Questa sera, lunedì 18 agosto 2025, alle 21.00, la suggestiva Piazza San Giovanni di Pontone, nel Comune di Scala, farà da cornice al live show del Trio Discede, gruppo musicale originario della Costiera Amalfitana. Il concerto condurrà il pubblico in un viaggio artistico e musicale tra canti e melodie...

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare, ancora cinema sotto le stelle: stasera “Me contro Te – Il film: Operazione spie”

Prosegue questa sera, 18 agosto, la rassegna estiva "Sotto le stelle... il cinema" promossa dal Comune di Vietri sul Mare. L'appuntamento è alle 20.30 presso le Palazzine C3 di Iaconti, dove sarà proiettato il film campione d'incassi "Me contro Te - Il film: Operazione spie", diretto da Gianluca Leuzzi...

Eventi e Spettacoli

Atrani, 23-24 agosto torna la "Sagra del pesce azzurro": per la prima volta uno stand dedicato ai celiaci

Torna sabato 23 e domenica 24 agosto la tradizionale "Sagra del pesce azzurro" ad Atrani. Quest'anno l'evento, voluto fortemente dall'amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Siravo, che da sempre mette assieme tradizione, musica e buon cibo, regalerà un sapore diverso a quanti, turisti e residenti,...