Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Il posto degli assenti", Francesco Puccio presenta a Vietri sul Mare il romanzo vincitore del Premio Costadamalfilibri 2021
Inserito da (Redazione LdA), martedì 15 marzo 2022 17:00:20
Un'isola greca e un intreccio di storie con al centro un autore di gialli. Si presenta a Vietri sul Mare, in provincia di Salerno, "Il posto degli assenti", il romanzo di Francesco Puccio, Marlin editore, Premio Costadamalfilibri 2021, sabato 19 marzo, alle 18.30, a cura della Congrega Letteraria, nell'aula consiliare del Comune.
Dialogano con l'autore il giornalista Franco Bruno Vitolo e l'editore Sante Avagliano. Modera il giornalista Aniello Palumbo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Obbligo di mascherina e Green Pass. L'evento è realizzato in collaborazione con la Proloco Vietri sul Mare.
Significativo il commento dello scrittore Diego De Silva, che firma la quarta di copertina: «Non prendete il titolo alla lettera, ampliatelo. Questo è un libro sull'assenza, che aleggia su ogni pagina come una nebbia che si dirada progressivamente, scomparendo sul finale, al tempo di una scrittura che ha la delicatezza che si riserva alle cose fragili. Ed è lì, in quel posto disabitato eppure pieno di presenze, che a un tratto ci sembra di veder passare qualcuno che abbiamo perso, che per un attimo ci concede un segno di sé».
Il senso del mistero custodito nel ventre del mare greco e il fascino della narrazione animano la scrittura di Francesco Puccio, autore e regista teatrale campano, ricercatore all'Università di Padova. Al centro della scena romanzesca è il personaggio di Teo, scrittore di gialli seriali. Il romanzo prende l'avvio dal giorno in cui il protagonista, sbarcato sull'isola greca di Cefalonia, scopre che l'amico Petra, bizzarro proprietario di una taverna e moderno aedo che ama raccontare ai suoi avventori storie sempre nuove, a metà strada tra la verità e la finzione, è morto. Mentre si reca al cimitero, la sua mente torna indietro all'ultima delle storie narrategli da Petra, la più misteriosa e appassionante, ma anche la più autentica ed emozionante. Di qui, il racconto procede lungo due binari che s'intrecciano e si completano.
Francesco Puccio, nato a Cava de' Tirreni nel 1982, è ricercatore all'Università di Padova, dove si occupa di teatro antico greco e latino e della sua ricezione sulla scena contemporanea. Autore e regista teatrale, è ideatore e direttore artistico de "L'antico fa testo", progetto di ricerca sulla performatività del mito classico sulla scena moderna. Ha scritto romanzi (Stelle fuori posto, Albatros 2010; Mathilde bianca di calce, Marlin 2013; Undici e mezzo, Effigi 2014; Rosso Lupo, Iemme 2017), drammaturgie, saggi (L'antropologia va in scena. Nuove dimensioni teatrali per l'Antico, ETS 2017; Drammaturgia dello spazio. Il teatro antico tra testo e contesto della rappresentazione, Padova University Press 2018), e ha realizzato numerosi progetti per il teatro nelle aree archeologiche e nei siti museali del territorio nazionale, specializzandosi nella scrittura di testi ispirati al mito antico e alla sua permanenza nel mondo contemporaneo.
Leggi anche:
Vietri sul Mare, dal 19 marzo i "salotti letterari" primaverili de "La Congrega Letteraria"
Fonte: Il Vescovado
rank: 104417101
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....