Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Il Settecento a Ravello tra Romanico e Barocco": convegno nella Pinacoteca del Duomo
Inserito da (Admin), venerdì 20 luglio 2012 10:45:22
L'Associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello, in occasione dei festeggiamenti patronali in onore di San Pantaleone, nei giorni 23 e 24 luglio 2012 celebrerà il convegno di Studi:"Il Settecento a Ravello tra Romanico e Barocco", che si terrà nella Pinacoteca del Duomo di Ravello, riprendendo le fila dell'impegno culturale iniziato nel 2004.
I lavori della prima giornata saranno aperti da S.E. Mons.Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava dei Tirreni, on. Edmondo Cirielli, Presidente della Provincia di Salerno, dott. Paolo Vuilleumier, Sindaco di Ravello, ing. Gennaro Miccio, Soprintendente B.A.P. per le Province di Salerno e Avellino e dalla dott.ssa Barbara Cussino, Direttrice dei Musei e delle Biblioteche Provinciali del Salernitano. Introdurrà l'ottavo convegno, come di consueto Mons. Giuseppe Imperato, parroco del Duomo di Ravello.
Il convegno sarà articolato intorno a diversi aspetti, civili, religiosi, sociali, architettonici e storico-artistici, della Ravello del Settecento, non trascurando, come è prassi ai convegni ravellesi, la componente medica e letteraria.
Il comitato scientifico che si è occupato dell'organizzazione dell'evento è composto, tra gli altri, dai professoriRosa Fiorillo, docente di Archeologia Medievale - Università degli Studi di Salerno, Vincenzo Pacelli, docente di Storia dell'Arte Moderna - Università degli Studi di Napoli "Federico II", Vincenzo Esposito, direttore dell'Istituto di Anatomia e Museo Anatomico - Seconda Università degli Studi di Napoli e Antonio Milone, docente di Storia dell'Architettura - Università degli Studi di Napoli "Federico II".
A loro si aggiungeranno anche altri importanti studiosi, a cominciare dall'arch. Giovanni Villani, coord. Del Settore Beni Architettonici - Soprintendenza B.A.P. per le Province di Salerno e Avellino, il prof.Jean Francois Widemann, del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - già direttore di Ricerca CNRS - Laboratorio di Ricerca dei Musei di Francia, la prof.ssa Arch.Rosa Anna Genovese, docente di Restauro - Università degli Studi di Napoli "Federico II", don Luigi De Martino, direttore della Biblioteca Diocesana "Alessandro VII" di Siena, il dott. Maurizio Ulino, Chevalier de l'Ordre de Mérite Culturel, il dott.Donato Sarno, segretario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Pres. dell'Associazione "La Feluca", il dott. Antonio Braca Soprintendente B.S.A.E. di Salerno e Avellino e il prof. Michele Ingenito, docente di Letteratura Inglese, Università degli Studi di Salerno.
Apporteranno, infine, il loro prezioso contributo studiosi locali quali il dott. Luigi Buonocore, Direttore del Museo dell'Opera del Duomo di Ravello, il maestro Giancarlo Amorelli del Teatro San Carlo di Napoli, la dott.ssa Rosaria Pagano, storico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e il dott. Salvatore Amato, dottore in Gestione e Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario.
La due giorni di convegno si concluderà con la presentazione degli Atti dei quattro convegni celebrati negli anni 2007-2010, pubblicati dalle Edizioni Scientifiche Italiane.
PROGRAMMA
23 Luglio - ore 9.00
Saluti
S.E. Mons. Orazio Soricelli
Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni
on. Edmondo Cirielli
Presidente della Provincia di Salerno
dott. Paolo Vuilleumier
Sindaco di Ravello
ing. Gennaro Miccio
Soprintendente B.A.P. per le Province di Salerno e Avellino
dott.ssa Barbara Cussino
Direttrice dei Musei e delle Biblioteche Provinciali del Salernitano
Introduzione all'ottavo convegno
Mons. Giuseppe Imperato
Parroco del Duomo di Ravello
Trasformazioni del barocco nell'architettura romanica della costiera amalfitana
arch. Giovanni Villani
Coord. Settore Beni Architettonici - Soprintendena B.A.P. per le Province di Salerno e Avellino
E il "secolo dei lumi" oscurò il Medioevo
dott.ssa Rosa Fiorillo
Docente di Archeologia Medievale - Università degli Studi di Salerno
La trasformazione barocca del Duomo di Ravello. Alcuni dati archeologici
prof. Jean Francois Widemann
Centro Un. Eu. per i Beni Culturali -già dir. di Ricerca CNRS-Lab. di Ricerca dei Musei di Francia
23 luglio - ore 16.00
Itinerari culturali europei di pellegrinaggio
prof.ssa Arch. Rosa Anna Genovese
Docente di Restauro - Università degli Studi di Napoli `Federico H"
Il corpo e l'estasi
prof. Vincenzo Esposito
Direttore dell'Istituto di Anatomia e Museo anatomico Seconda Università degli Studi di Napoli
Ravello nel Settecento dai documenti dell'Archivio Segreto Vaticano
don Luigi De Martino
Direttore della Biblioteca Diocesana `Alessandro VII" di Siena
I patrizi di Ravello titolati nel Regno di Napoli dott. Maurizio Ulino
Chevalier de l'Ordre du Mérite Culturel
Vita politica ed amministrativa a Ravello nel XVIII secolo
dott. Donato Sarno
Seg. Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Pres. Associazione 'La Feluca"
24 luglio ore 9.00
Un busto reliquario settecentesco di argento nel Duomo di Ravello prof. Vincenzo Pacelli
Docente di Storia dell'Arte Moderna - Università degli Studi di Napoli "Federico II"
La Chiesa Cattedrale di Ravello nel sec. XVIII: interventi, restauri, rifacimenti
dott. Luigi Buonocore
Direttore del Museo dell'Opera del Duomo di Ravello
La Costa d'Amalfi del Settecento e l'influenza della scuola musicale napoletana
maestro Giancarlo Amorelli
Teatro San Carlo di Napoli
Palazzo Sasso una gemma del tesoro di Ravello
dott.ssa Rosaria Pagano
Storico - Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Devozioni e luoghi di culto a Ravello nel Settecento
dott. Salvatore Amato
Dottore in Gestione e Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario
24 luglio - ore 16.00
Pittura napoletana del Settecento a Ravello e nell'area amalfitana dott. Antonio Braca
Storico dell'Arte - Soprintendena B.S.A.E. Salerno e Avellino
Arredo interno e decorazione scultorea medievali del Duomo di Ravello: modifiche e interventi di conservazione nel secolo XVIII dott. Antonio Milone
Docente di Storia dell'Architettura - Un. degli Studi di Napoli 'Federico II"
J.M.W. Turner tra i "due" Settecento
prof. Michele Ingenito
Docente di Letteratura Inglese - Università degli Studi di Salerno
Conclusioni
PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEI CONVEGNI:
I santi taumaturgi Cosma e Damiano venerati a Ravello: storiografia e culto quarto convegno di studi - 2007
Caterina d'Alessandria culto e tradizione orientale testimonianze dagli insediamenti italici ricognizione iconografica e iconologica
quinto convegno di studi - 2008
San Nicola da Myra dal Salento alla Costa d'Amalfi: il mito di un culto in cammino
sesto convegno di studi - 2009
I Santi Giorgio ed Eustachio Milites Christi in terra amalfitana
settimo convegno di studi - 2010
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10723106
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21, Largo Marina a Cetara si trasformerà in un palcoscenico sospeso tra poesia, musica e riflessione. In scena lo spettacolo "Il Cappellaio Magico", ideato e interpretato da Giacomo Casaula, accompagnato dalla sua band. Un evento di teatro-canzone che condurrà il pubblico...