Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl sodalizio Trombonieri Cavalieri Bolla Pontificia A.D.1394 di Cava de’ Tirreni alla rievocazione de “La Battaglia di Sarno”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 11 luglio 2025 08:52:36
Il sodalizio Cavalieri Bolla Pontificia A.D.1 1394 è stato scelto dagli organizzatori dell'evento della rievocazione della "Battaglia di Sarno" come rappresentativo dell'esercito papalino; al gruppo sono state riconosciute le proprie performance di grande aderenza alla storia e il loro forte impatto scenico. I costumi con i colori vaticani, le corazze, gli elmi che ricordano appunto l'esercito papalino contribuiranno a vivere un tuffo nel passato con rigore e con bellezza.
Sabato 12 luglio a Sarno si ricorderà la "battaglia di Sarno", che si svolse il 7 luglio 1460 fra le truppe aragonesi del re Ferdinando I di Napoli e le truppe angioine a servizio del duca Giovanni d'Angiò. Quest'ultimo fu invitato ad intervenire dai baroni napoletani che si erano ribellati al re Ferdinando I e alla sua politica volta a ridimensionare gradualmente il potere baronale. Per dare man forte a Ferdinando I d'Aragona papa Pio I inviò delle sue truppe.
La Battaglia di Sarno, combattuta nel 1460, è importante per il Sud Italia perché segnò una svolta decisiva nella lotta per il potere tra Aragonesi e Angioini, stabilendo il dominio aragonese sulla regione e influenzando profondamente il destino del Regno di Napoli. La vittoria consolidò il dominio aragonese nella regione, aprendo la strada a un periodo di stabilità e prosperità sotto la loro guida, determinando le alleanze e le dinamiche di potere che avrebbero plasmato positivamente la regione per i secoli successivi.
Un grande riconoscimento per l'impegno con cui il Sodalizio Cavese vuole raccontare e racconta la storia e il folklore cavese. Il presidente del Sodalizio, prof. Gennaro Pierri, il regio capitano cav. Giuseppe Ferrigno e il caposquadra è Antonio Milione, guideranno il gruppo in questo evento così rappresentativo e importante nel panorama degli eventi estivi campani.
Fonte: Il Portico
rank: 10686100
Musica d'autore e grande cinema mercoledì 16 luglio sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell'ambasciatore Raffaele Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno. Con Omaggio a Nino Rota il Mario Corvini Jazz Ensemble, nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti...
Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime...
"Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino": è la direzione che porta alla felicità ad Amalfi! Un viaggio fantastico fatto di avventure incredibili, tra pirati e sirene. Pronti a liberare la fantasia? L'allegro galeone de "L'Estate dei piccoli 2025" sta per salpare verso l'isola che non c'è,...
"Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino": è la direzione che porta alla felicità ad Amalfi! Un viaggio fantastico fatto di avventure incredibili, tra pirati e sirene. Pronti a liberare la fantasia? L'allegro galeone de "L'Estate dei piccoli 2025" sta per salpare verso l'isola che non c'è,...