Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIncontro di ottobre apre con lettera del Papa ai giovani
Inserito da (redazionelda), lunedì 8 ottobre 2018 13:42:45
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Ottobre di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
Il tema di questo numero riguarda, in particolare, la XV Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si celebra in questo mese di ottobre sul tema: I Giovani, la Fede e il Discernimento vocazionale.
Al riguardo si pubblicano: la "Lettera del Papa ai Giovani"; una riflessione sul messaggio che il Sinodo intende rivolgere al mondo giovanile: "La Chiesa, i giovani, gli adulti: fiducia e valori"; e l'omelia di Papa Francesco per l'apertura dell'Assemblea.
Nel mese di ottobre, tradizionalmente dedicato alla devozione al Santo Rosario, P. Corrado Maggioni, docente del Pontificio Istituto Liturgico Sant'Anselmo, illustra il senso dell'iniziativa lanciata dal Papa, che quest'anno ha chiesto di recitare il Santo Rosario chiedendo, in particolare, l'aiuto di Maria e di San Michele Arcangelo per proteggere la Chiesa dalle divisioni e dal maligno.
In occasione dell'XI pellegrinaggio nazionale delle famiglie per la famiglia, celebrato a Pompei il 15 settembre scorso, il Santo Padre ha fatto pervenire un messaggio beneaugurante a tutte le famiglie presenti, di cui si pubblica una sintesi.
Sul tema dell'uguaglianza sociale, che dovrebbe essere normalità in una società civile, il collaboratore Marco Rossetto presenta ai lettori una storia che merita di essere raccontata per dare voce a chi non l'aveva, prendendo spunto da un articolo del Corriere della Sera a firma di Alice Figini.
La pagina delle cronache e degli eventi si apre con il racconto dell'inaugurazione dei ‘Giardini del Monsignore', avvenuta il 23 settembre u.s., a cura del Prof. Luigi Buonocore.
Nell'ultimo giorno di settembre si è spenta la cara esistenza di Giovanni Civale, decano dei ministranti del Duomo di Ravello, cui l'amico, Prof. Roberto Palumbo, dedica un affettuoso e commosso ricordo.
Ricordiamo in questo mese anche che il 22 settembre u.s. è mancato il senatore Mario Valiante, protagonista della vita culturale e politica della nostra provincia, legato a Ravello per aver contribuito in maniera decisiva alla fondazione del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali che ha sede in Villa Rufolo, di cui è stato anche presidente.
Il numero di ottobre si chiude con la presentazione delle celebrazioni previste per il centenario della morte di un figlio illustre di Ravello, fra Antonio Mansi. Nell'occasione sarà presentata la biografia, a firma di Padre Gianfranco Grieco, dal titolo: "Il figlio più grande: Vita di Fra Antonio Mansi (1896-1918), di cui in anteprima si pubblica anche la Prefazione.
Buona lettura!
Fonte: Il Vescovado
rank: 109310102
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....