Tu sei qui: Eventi e Spettacoli..incostieraamalfitana.it, stasera appuntamento a Maiori [PROGRAMMA]
Inserito da (redazioneip), lunedì 14 giugno 2021 09:07:44
Nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 15esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo lunedì 14 giugno, alle 19.30, a Maiori nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo: protagonisti Giuseppina Mellace e Maria Delfina Tommasini con "L'avventurosa e misteriosa vita del Conte di Saint Germain" (Yume), Maria Sofia Ortu con "Alì e il mondo sommerso" (Polis SA), Guido Parisi con "Identità ritrovate" (Guida). In collaborazione con il Comune e il Maiori Festival, i libri concorrono all'assegnazione del Premio costadamalfilibri.
Chi era veramente il conte di Saint-Germain? Nessuno potrà mai rispondere con esattezza a questa domanda, possiamo solo fare delle ipotesi in base alle poche notizie accertate che abbiamo su di lui. "L'avventurosa e misteriosa vita del Conte di Saint Germain" di Giuseppina Mellace e Maria Delfina Tommasini ci porta indietro nel tempo, in quel lontano 1700 per poterlo incontrare. Scopritore e conoscitore dei segreti della natura, del principio e della fine dell'universo, della mutazione del piombo in oro. Come non appassionarsi alla vita di quest'uomo e alle sue avventure che spaziano fra tresche amorose, storie di spie di ogni genere e grado, viaggi perigliosi, passioni amorose.
"Alì e il mondo sommerso" di Maria Sofia Ortu è un racconto per bambini dagli 8 ai 10 anni. Il protagonista della storia, Alì, è un piccolo migrante, partito insieme alla mamma da un paese lontano, alla ricerca di un avvenire migliore. Il riferimento a quanto accade sulle nostre coste, nel Mediterraneo, viene sfumato, senza lasciare spazio al dramma o alla tristezza. Il mare in tempesta, un naufragio, la paura di un bambino e un ‘mondo sommerso', pieno di sfide e di avventure, alle prese con personaggi incredibili per Alì. Come in ogni fiaba che si rispetti, alla fine a vincere sarà il bene e il piccolo protagonista dimostrerà tutto il suo coraggio.
In "Identità ritrovate" di Guido Parisi "Julie ed Agnese", il primo dei tre racconti del libro, descrive l'esperienza di un professore canadese di arte drammatica durante la preparazione di "Romeo e Giulietta" con un gruppo internazionale di studenti della sua università. "Incantesimo" invece è la storia di Helen che, nel toccare reperti e oggetti vari, è scossa da strane percezioni e vibrazioni. In "E Matteo si disse: ‘Voglio sapere chi ero!'" il protagonista, manager di successo, sin da bambino perde coscienza all'odore di bruciato, e per alcuni istanti è catapultato in un'altra realtà.
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone.
La serata si snoderà nel rispetto delle norme anti Covid 19.
Informazioni sul sito www.incostieraamalfitana.it, sulla pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o telefono 3487798939.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10379104
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...