Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Itinerari Digitali in Costa d’Amalfi: alla scoperta del patrimonio Unesco”, MIUR ammette progetto dell' Istituto di Tramonti
Inserito da (redazionelda), venerdì 23 marzo 2018 08:41:37
Il Miur, il Ministero dell'Istruzione, dell' Università e della Ricerca, ha pubblicato le graduatorie di approvazione e pubblicazione graduatorie regionali delle proposte progettuali degli Istituti scolastici per il potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico (PON FSE 2014-2020).
Nelle graduatorie, su 77 reti costituite da istituti scolastici della Campania, l'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli" di Tramonti, guidato dalla dirigente scolastica Luisa Patrizia Milo, si è posizionato al 30esimo posto come capofila della Rete costituita dagli Istituti Comprensivi di Amalfi, Positano e Ravello, dai Comuni di Conca dei Marini, Positano, Praiano e Tramonti, dal Club per l'Unesco di Amalfi, dalle Associazioni Distretto Turistico Costa d'Amalfi, Rete Sviluppo turistico Costa d'Amalfi e Legambiente Circolo di Amalfi con Il Vescovado, il giornale Costa d'Amalfi.
Una rete fortemente voluta dai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di Amalfi, Positano, Ravello e Tramonti, i professori Aniello Milo, Stefania Astarita e Luisa Patrizia Milo, che insieme hanno elaborato il progetto, poi condiviso da Comuni e Associazioni, dal titolo "Itinerari Digitali in Costa d'Amalfi: alla scoperta del patrimonio Unesco".
La proposta progettuale, con una metodologia didattica innovativa di carattere sperimentale e interattivo, basata su percorsi laboratoriali e sull'utilizzo adeguato della strumentazione digitale, si pone l'obbiettivo di educare, attraverso l'arte, la storia e il paesaggio, ad un'etica collettiva volta ai principi del bene comune, della sua conoscenza, della sua scoperta, della sua tutela e salvaguardia. La partnership è composta da soggetti che vivono quotidianamente immersi in un contesto ricchissimo di storia, arte, cultura e natura che pertanto offre il fianco ad una formazione mirata alla conoscenza valorizzazione, tutela e salvaguardia del patrimonio artistico-culturale e paesaggistico.
I Dirigenti della Rete intendono promuovere una serie di attività scolastiche ed extrascolastiche al fine di stimolare negli studenti e nelle studentesse la capacità di vedere con occhi nuovi il proprio territorio e vivere in modo più armonico le relazioni umane che esso produce. L'acquisizione progressiva di consapevolezza per il valore dell'ambiente e dei beni non escludibili, naturali ed artistici, aumenta la responsabilità che i cittadini di domani dovranno sentire verso di essi, poiché la qualità della vita di tutti è influenzata dall'ambiente medesimo.
Si prevedono ampie ricadute territoriali dei percorsi progettuali, grazie all'interscambio delle conoscenze sviluppate sinergicamente tra amministrazioni locali, Istituzioni Scolastiche, la società civile e gli altri attori coinvolti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107723108
Si terrà dal 13 al 18 agosto, a Santa Tecla di Montecorvino Pugliano, la IV edizione de "Le notti dei briganti", la rassegna enogastronomica organizzata dall'omonima associazione culturale in collaborazione con Nicola Iannaco, direttore artistico degli eventi del Comune di Montecorvino Pugliano, e con...
Un viaggio nelle profondità marine tra emozioni, musica dal vivo e magia Disney: venerdì 8 agosto 2025, alle ore 21, la splendida Piazza San Francesco di Cetara si trasformerà in un vero e proprio teatro sotto le stelle con il musical per bambini "In Fondo al Mar", liberamente ispirato al capolavoro...
Agropoli si prepara a vivere tre giornate all'insegna della musica d'autore, dell'intrattenimento e della cultura con Casa Sanremo OFF, il format itinerante di successo del Consorzio Gruppo Eventi, nato dall'esperienza di Casa Sanremo. Dal 7 al 9 agosto 2025, la città cilentana ospiterà tre eventi di...
Torna anche quest'anno, più golosa che mai, l'attesissima Festa della Melanzana al Cioccolato De.Co. di Maiori, che si terrà giovedì 7 agosto 2025, a partire dalle ore 20, nella splendida cornice dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. La serata celebra uno dei dolci più iconici della tradizione maiorese:...