Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Baia di Ieranto protagonista delle “Camminate nella biodiversità” del FAI
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 14 maggio 2025 15:21:56
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra il 22 maggio, il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano propone un ricco programma di iniziative speciali per valorizzare e raccontare il patrimonio naturalistico del nostro Paese. La campagna nazionale #FAIbiodiversità coinvolgerà numerosi Beni della Fondazione dal nord al sud Italia, con visite guidate, escursioni e laboratori esperienziali in programma nei weekend del 17-18 e 24-25 maggio 2025.
L'obiettivo è chiaro: rendere visibile e tangibile il valore della biodiversità, un patrimonio spesso invisibile ma essenziale per la salute del Pianeta e delle persone. Gli eventi saranno guidati da esperti, tra cui biologi, ornitologi, giardinieri e guide ambientali, capaci di accompagnare il pubblico in un vero e proprio viaggio nella varietà di forme di vita che popolano ambienti naturali, agricoli e urbani.
Tra i luoghi simbolo delle iniziative FAI, imperdibile la Baia di Ieranto, bene FAI situato a Massa Lubrense (NA), dove domenica 18 maggio, alle ore 9, si terrà una speciale escursione guidata. Condotta da Gaia Gargiulo, guida ambientale escursionistica, e Rossella Lanzieri, ornitologa dell'ASOIM, la camminata offrirà un'ampia panoramica sulla biodiversità del territorio: dalla macchia mediterranea agli uliveti storici, fino all'osservazione degli uccelli lungo la costa.
Il percorso partirà da Nerano lungo il sentiero di via Ieranto fino alla baia, attraversando oliveti, orti, un agrumeto e un antico frantoio. A conclusione della visita, i partecipanti potranno prendere parte a due laboratori: uno dedicato alla cianotipia, una tecnica artistica che utilizza la luce solare per imprimere su carta le forme di foglie e fiori, e l'altro incentrato sulla vista degli uccelli, per capire come percepiscono il mondo le diverse specie.
Oltre a Massa Lubrense, il FAI propone appuntamenti in tutta la Campania. A Napoli, al Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte, sarà possibile riscoprire un'area un tempo destinata alla produzione agricola borbonica, recentemente recuperata. A Monteverde (AV), si potrà partecipare a una suggestiva escursione nella Foresta Mezzana, arricchita da un giro in canoa sul fiume Ofanto.
Queste iniziative sono rese possibili grazie al sostegno di partner storici come Edison, Ferrarelle, Pirelli, BRT e Delicius, aziende che condividono con il FAI l'impegno per la sostenibilità e l'educazione ambientale.
Per partecipare agli eventi o scoprire il calendario completo delle attività, è possibile consultare il sito ufficiale: www.faibiodiversita.it.
Il FAI invita tutti a camminare nella biodiversità per imparare a proteggerla.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10303102
Un percorso tra terra, mare e sapori autentici per celebrare la biodiversità e il valore culturale del cibo: è lo Slow Food Day 2025, che domenica 18 maggio farà tappa anche in Costa d'Amalfi con un'esperienza immersiva lungo il suggestivo Sentiero dei Limoni, l'antico cammino che collega Maiori a Minori....
Il vessillo frustato dal vento, la spuma del mare che sale impetuosa e i colori dei quattro galeoni di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia che si danno battaglia rievocando, solo agonisticamente, quell'accanita lotta per l'egemonia dei traffici e della marineria. È questa l’immagine della forza. È questa...
Un percorso tra terra, mare e sapori autentici per celebrare il valore del cibo e della biodiversità: è lo Slow Food Day 2025, che domenica 18 maggio si celebrerà anche in Costa d’Amalfi con un’esperienza immersiva lungo il Sentiero dei Limoni, tra Maiori e Minori, alla scoperta del limone Sfusato Amalfitano,...
Sarà una serata all'insegna della spiritualità, della cultura e della memoria quella in programma stasera, 16 maggio, alle ore 18.30, presso il Duomo di San Lorenzo a Scala, dove si terrà la presentazione ufficiale del volume "Il Ministero Pastorale di Mons. Giuseppe Imperato senior (1914 - 2003)", scritto...