Ultimo aggiornamento 45 minuti fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa cucina e le “storie” vietresi e salernitane, con le birre artigianali campane a “Le Notti del Libro...a Vietri sul Mare”

Eventi e Spettacoli

Giovedì 8 febbraio

La cucina e le “storie” vietresi e salernitane, con le birre artigianali campane a “Le Notti del Libro...a Vietri sul Mare”

Inserito da (redazionelda), martedì 6 febbraio 2018 09:31:33

Appuntamento con il "Gusto" alla prima edizione di "Le Notti del Libro...a Vietri sul Mare".

Giovedì 8 Febbraio, infatti, presso l'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, alle ore 18.30, la XII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con La Congrega Letteraria, ed il patrocinio del Comune costiero, presenta "158 Comuni, Ricette, Filmati. Salerno una Provincia da Gustare" di Enzo Landolfi, edito da PrintArt, e "#faccedabirra. Le storie, i volti e i luoghi della birra artigianale in Campania" di RobertoPellecchia, Antonella Petitti, Sabrina Prisco, pubblicato da Officine Zephiro.

In "#faccedabirra. Le storie, i volti e i luoghi della birra artigianale in Campania" sono 19 i birrifici protagonisti, 19 i percorsi turistici, 4 pub storici, centinaia di prodotti tipici da scoprire e di indirizzi in cui "mangiare&dormire". E' la Campania della birra artigianale, con le sue facce e le sue storie dapprima imprenditoriali, poi di vita vissuta. Una Campania tendenzialmente giovane sia d'età che d'esperienza, ma che sta contribuendo in maniera rilevante alla nascita di una identità brassicola tutta italiana, una tendenza che guarda al territorio ed alla materia prima che ci rende noti in tutto il mondo. Un libro "nuovo" per la formula che mescola sapientemente il food al turismo, in nome di un segmento che tende a crescere a dispetto della crisi, ovvero il turismo gastronomico. Dunque non una guida ma un compagno di viaggio per chi, mosso dall'amore per la birra artigianale, apprezzi l'idea (etica) di scoprirla nei luoghi di produzione, unendo un piacere di gola alla nobile missione di conoscere meglio una regione che ha ancora tanto da raccontare. D'altronde i birrifici ed i microbirrifici protagonisti di #faccedabirra spesso nascono in luoghi abbastanza isolati e lontani dalle classiche mete. Le molteplici realtà produttive nate in Campania a partire dal 1999 (oggi se ne contano circa 50, ma il numero tende a cambiare quotidianamente) rappresentano anche uno spaccato interessante dell'imprenditoria giovanile. In un divertente identikit il birraio campano è nato nel 1974, non è laureato e - dopo aver cercato lavoro - ha "ripiegato" (e con soddisfazione) su una passione, trasformandola in mestiere. Un libro firmato da Roberto Pellecchia, scrittore e fotografo, da Antonella Petitti, giornalista specializzata in food ed in viaggi, e da Sabrina Prisco, ristoratrice e degustatrice, con cui si intratterrà Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.

Il curatore della dodicesima edizione della Festa del Libro in Mediterraneo snocciolerà poi racconti e ricette contenute in "158. Comuni, ricette, filmati. Salerno una provincia da gustare", preparate nel corso di altrettante trasmissioni televisive curate dal giornalista Enzo Landolfi, e dal suo staff, in altrettanti comuni a nord e a sud di Salerno ed il cui contenuto, inserito in un idoneo supporto mediale, è stato accluso al testo cartaceo per consentire al lettore anche di vedere in tempo reale le varie fasi di preparazione dei piatti tipici. E' indubbio che sono proprio i centocinquantotto filmati a fare di questo testo un contenitore di tradizioni non solo gastronomiche della provincia di Salerno.

Prossimi appuntamenti de "Le Notti del Libro...a Vietri sul Mare" quelli con la "Musica" il 22 febbraio, l'"Amore e il Non Amore" il 15 marzo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101222100

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Atrani diventa passerella: 22 agosto la tappa speciale di “Un Volto X Fotomodella”

Dopo il successo della serata di Furore del 26 luglio, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle "Un Volto X Fotomodella" approda ad Atrani per una tappa speciale in programma venerdì 22 agosto 2025, nella suggestiva cornice di piazzetta Marinella. Il borgo più piccolo d'Italia, per una notte,...

Eventi e Spettacoli

Miss Sud 2025 fa tappa a Felitto: il 18 agosto piazza Mercato diventa passerella sotto le stelle

La bellezza delle donne del Sud incontra le tradizioni di uno dei borghi più suggestivi del Cilento: Miss Sud fa tappa a Felitto, dove lunedì 18 agosto la centralissima piazza Mercato si trasformerà in una passerella sotto le stelle. L'appuntamento, a ingresso gratuito, rientra nel calendario ufficiale...

Eventi e Spettacoli

“Walt Disney, l’uomo dei sogni” inaugura 'I Concerti di Estate Classica' a Vietri sul Mare

Domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, alle ore 21.00, parte la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. Il primo concerto è nella bellissima Villa Comunale, con uno spettacolo inedito...

Eventi e Spettacoli

Furore diventa palcoscenico con “Il Borgo che racconta storie”

Nell'ambito del progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera Amalfitana, sabato 23 agosto 2025, alle ore 19.00, il Parco della Pellerina di Furore ospiterà un evento unico e imperdibile: "Il Borgo che racconta storie". Si tratta di uno spettacolo...