Ultimo aggiornamento 5 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa magistratura si riunisce a Cetara per discutere di intelligenza artificiale applicata al diritto: atteso il Ministro della Giustizia

Eventi e Spettacoli

Il 27 e 28 settembre 2024, la magistratura si riunisce nel borgo della Costiera Amalfitana per discutere delle sfide e delle opportunità dell'intelligenza artificiale applicata al diritto.

La magistratura si riunisce a Cetara per discutere di intelligenza artificiale applicata al diritto: atteso il Ministro della Giustizia

Giuristi ed esperti si confronteranno su etica, limiti e potenzialità dell’uso dell’IA in ambito legale, aprendo il dibattito sulle implicazioni future.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 settembre 2024 10:25:58

Cetara, borgo marinaro della Costiera Amalfitana, diventa il palcoscenico di una riflessione cruciale sul futuro della giustizia. Il 27 e 28 settembre 2024, Magistratura Indipendente promuove un convegno di grande rilievo, volto a discutere delle ricadute giuridiche e culturali dell'intelligenza artificiale (IA). Si tratta di un evento che promette di stimolare un dialogo profondo tra magistrati, avvocati ed esperti del settore tecnologico, sull'impatto di queste nuove tecnologie all'interno del sistema legale italiano e internazionale.

 

Il seminario, ospitato nella sala Roccia dell'Hotel Cetus e nella sala "Benincasa" del Comune di Cetara, vedrà la partecipazione di personalità di spicco del panorama giuridico, tra cui il ministro della Giustizia Carlo Nordio, la prima presidente della Corte di Cassazione Margherita Cassano e il professore Paolo Benanti, esperto di etica e IA. L'obiettivo principale sarà esplorare i molteplici usi dell'intelligenza artificiale nel sistema giudiziario, discutendone i benefici, i rischi e le implicazioni etiche.

 

L'avvento dell'IA, già ampiamente utilizzata in settori come la ricerca legale e la stesura di documenti, solleva interrogativi importanti riguardo alla sua applicazione nei tribunali. Strumenti avanzati potrebbero migliorare l'efficienza della giustizia, ma l'uso incondizionato della tecnologia rischia di compromettere competenze fondamentali degli operatori del diritto e, soprattutto, l'imparzialità della magistratura. Come sottolineato dal Consiglio consultivo dei giudici europei (CCJE) nel parere n. 26 del 2023, è essenziale definire un quadro giuridico ed etico per garantire l'indipendenza della giustizia.

 

Il programma del convegno è strutturato in tre sessioni, che approfondiranno le interazioni tra IA e giustizia. La prima giornata sarà dedicata agli aspetti etici e tecnici, con interventi di giuristi e magistrati di rilievo. Nella seconda giornata, i riflettori si sposteranno su "giustizia predittiva" e trasparenza degli algoritmi, fino a esplorare il rapporto tra intelligenza artificiale e tutela dei diritti, a livello nazionale e sovranazionale.

 

Questo incontro, il primo di una serie, mira a fornire una piattaforma di confronto per assicurare che la magistratura italiana non si trovi impreparata di fronte al cambiamento di paradigma rappresentato dall'evoluzione tecnologica. La sfida che attende il diritto è di armonizzare il progresso con il rispetto dei diritti umani, tutelando sia l'efficacia del processo, sia i valori che da sempre ne costituiscono il fondamento.

 

Cetara, dunque, non è solo una località turistica, ma anche uno spazio di dibattito e innovazione, dove si decide il futuro della giustizia digitale e della società dell'informazione.

 

Programma

 

Venerdì 27 settembre 2024

Sala Roccia dell'hotel Cetus

 

Ore 15.00 -Indirizzi di saluto e presentazione del convegno

Roberto Della Monica, Sindaco di Cetara

Tommaso De Simone, Vice Presidente di Unioncamere nazionale

Elia Taddeo, Procuratore generale f.f. spesso la Corte di appello di Salerno

 

Introduzione dei lavori:

Loredana Miccichè, Presidente di Magistratura indipendente

 

Sessione I

 

Ore 16.00 -L' intelligenza artificiale tra etica, tecnica e diritto

Paolo Benanti, TOR, Professore della Pontificia Università Gregoriana, Presidente della Commissione AI per l'informazione

Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte di cassazione

Luisa De Renzis, Sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione, Componente del Comitato nazionale di bioetica

Loredana Nazzicone, Componente del Comitato direttivo della Scuola superiore della magistratura

Maria Rosaria San Giorgio, Giudice della Corte costituzionale

 

Modera: Bernadette Nicotra, Componente del Consiglio superiore della magistratura

Conclude: Paola D'Ovidio, Componente del Consiglio superiore della magistratura

 

***

 

Sabato 28 settembre 2024

Sala "Benincasa" del Comune di Cetara

 

Sessione II

 

Ore 9.15 -Dai sistemi esperti all'idea di una «giustizia digitale». Usi e limiti dell'IA applicata alla giustizia, giustizia predittiva e decisione robotica. Trasparenza dell'algoritmo e sua intellegibilità ai fini della validità del consenso al trattamento dei dati personali

 

Introduzione ai lavori: Claudio Galoppi, Segretario Generale di Magistratura indipendente

 

Interviene Carlo Nordio, Ministro della Giustizia

 

Filippo Donati, Professore ordinario diritto costituzionale, Università degli studi di Firenze

Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali

Giuseppe Ondei, Presidente della Corte di appello di Milano

Fabio Pinelli, Vice Presidente del Consiglio superiore della magistratura

 

Modera: Alberto Maria Benedetti, Professore ordinario di diritto privato, Università degli Studi di Genova

Conclude: Claudio Galoppi, Segretario Generale di Magistratura indipendente

 

Ore 13.00 - Pausa pranzo

 

Sessione III

 

Ore 15.00 -Intelligenza artificiale, tutela dei diritti e sistemi di difesa nel diritto interno e sovranazionale

 

Pasquale Fimiani Avvocato generale presso la Corte di cassazione

Cesare Parodi, Procuratore aggiunto a Torino

Andrea Venegoni, Procuratore europeo EPPO

 

Modera: Antonio D'Amato, Procuratore della Repubblica di Messina

Conclude: Edoardo Cilenti, Componente del Consiglio superiore della magistratura

 

Ore 18.00 - Conclusione dei lavori

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Carlo Nordio<br />&copy; Facebook Carlo Nordio © Facebook

rank: 100718101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Al Fiordo di Furore va in scena “Ulisse e le Sirene”: continua il viaggio epico dell’Odissea tra mito, musica e meraviglia

Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...

Eventi e Spettacoli

Positano, in piazza Flavio Gioia arrivano i “Musica dal Ripostiglio”

Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...

Eventi e Spettacoli

A Tramonti torna "Happy Dreams": due serate tra magia, musica e divertimento per tutte le età

Torna a colorare l'estate di Tramonti l'evento "Happy Dreams - Come t'incanto", in programma il 18 e 19 agosto nella frazione di Polvica, con inizio alle 20:30. Organizzato dalla Pro Loco Tramonti con il patrocinio del Comune, l'evento promette due serate di pura magia e intrattenimento per grandi e...

Eventi e Spettacoli

Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei: 14 agosto torna il rito dell’Alba Magica

È uno degli eventi più attesi del Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei, un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, della musica e delle emozioni forti: torna "L'Alba Magica", l'esperienza unica che unisce hiking, musica dal vivo e osservazione astronomica nella suggestiva cornice del...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno