Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe antiche cisterne della Costiera Amalfitana nell'era dei cambiamenti climatici
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 novembre 2017 14:24:39
Le antiche cisterne in Costiera amalfitana nell'era dei cambiamenti climatici. E' l'argomento che sarà trattato durante la "Settimana Unesco Educazione alla Sostenibilità - Agenda 2030" (dal 20 al 26 novembre) a cui ha aderito il Club per l'Unesco di Amalfi in collaborazione con l' associazione Acarbio.
Venerdi 24 novembre, presso l'Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti sarà affrontato il tema "Cambiamenti climatici e rifugiati ambientali" focalizzandolo anche su un aspetto territoriale tra siccità, incendi e alluvioni, dando risalto al ruolo che hanno rivestito in passato - in tema di approvvigionamento acqua e spreco idrico - le antiche cisterne lungo tutta la Costa d'Amalfi e che rischiano oggi di scomparire nell'oblio.
Un percorso che porterà gli alunni della terza classe, a comprendere meglio attraverso slides, foto e video, cos'è l'Accordo di Parigi sul clima, con i suoi punti principali. E che cosa può fare, anche una piccola comunità in tema di "rifugiati ambientali".
L'impegno della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO per l'Educazione alla Sostenibilità sta continuando con una nuova campagna per l'educazione alla sostenibilità e all'Agenda 2030. Si è infatti costituito il Comitato Nazionale per l'Educazione alla Sostenibilità - Agenda 2030 (CNES), le cui attività si svolgono sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. I Club per l'Unesco hanno un ruolo importante presso le comunità: coinvolgono e portano sui territori i temi che l' Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura) promuove a livello internazionale. E questo dei "cambiamenti climatici" non può non interessare un territorio fragile come quello della Costiera amalfitana, soggetto a siccità, incendi dolosi, piogge intense che creano danni a cose e persone.
Attrarre l'attenzione dei ragazzi sulle cisterne, conosciute anche come "peschiere" sfruttate da sempre per l'irrigazione, e che hanno avuto in tempi remoti un ruolo essenziale per la stessa sopravvivenza delle popolazioni, e che ora sono quasi del tutto abbandonate, può essere uno stimolo a far riflettere anche gli adulti su un ritorno al loro utilizzo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101925109
Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...
Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...
Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...
Torna a colorare l'estate di Tramonti l'evento "Happy Dreams - Come t'incanto", in programma il 18 e 19 agosto nella frazione di Polvica, con inizio alle 20:30. Organizzato dalla Pro Loco Tramonti con il patrocinio del Comune, l'evento promette due serate di pura magia e intrattenimento per grandi e...