Ultimo aggiornamento 22 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Le antiche filigrane della Costa di Amalfi”, 28 ottobre tavola rotonda agli Arsenali

Eventi e Spettacoli

“Le antiche filigrane della Costa di Amalfi”, 28 ottobre tavola rotonda agli Arsenali

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 ottobre 2017 09:09:51

"Le antiche filigrane della Costa di Amalfi", il titolo del volume a cura di Angelo Tajani e Roberta Delgado, sarà il tema della tavola rotonda promossa dal Centro di Storia e Cultura Amalfitana in programma sabato 28 ottobre negli Antichi Arsenali della Repubblica alle 18.

Interverranno Pasquale Natella che parlerà de "La carta a mano di Amalfi fra età Moderna e Contemporanea" ed Aniello Tesauro che illustrerà il contributo di Vietri nella produzione della carta. Saranno presenti gli autori del libro.

La filigrana è un messaggio, un muto messaggio tuttavia parlante che un anonimo artigiano ha lasciato dentro un foglio di carta a memoria d'un immaginario legato ad un nome, ad una proprietà, ad un mestiere, ad un quadro di mondo entro il quale si è svolto l'incessante lavoro del fabbricare carta. Così, le filigrane vanno lette in questa chiave di storia d'una società che si rivolge attraverso segni e disegni ad un popolo incircoscrivibile di altri anonimi destinatari. La filigrana si rivolge ad un pubblico ignoto, talvolta analfabeta eppure emotivamente partecipe di qualcosa che resta come ingabbiato nel tratto della grafica. I protagonisti di questa impalpabile e trasparente presenza antica sono "oggetti" che descrivono un vissuto: animali, torri, chiese, viandanti predicatori, vessilli, corni, ruote, frecce, forbici, fi ori, erbe, bilancini, campanelle, araldiche. Tutti i differenti gradi del sociale, dal più umile al più importante, si fissano nel reticolo della memoria filigranata e le vocazioni d'un intero lembo di esistenza sembrano farsi vocali, quasi chiassose, nel muto spazio bianco del foglio.

Una delle novità più importanti che sarà presentata nel corso dell'Incontro-dibattito è l'indagine al microscopio ottico ed elettronico di un campione di carta a mano prelevato da un documento conservato presso l'Archivio della Curia di Amalfi: l'analisi è servita a studiare l'impasto fibroso che caratterizza il manufatto cartaceo. I materiali costitutivi della carta non soltanto hanno una morfologia intrinseca che ne determina la provenienza geografica, ma anche composizioni tali da poterne attribuire una datazione. I risultati delle indagini, svolte a cura della dott.ssa Anna-Grete RISCHEL, Presidente dell'Associazione Internazionale degli Storici della Carta, consentiranno di avvalorare i recenti studi ed attesteranno se la filigrana che riproduce il re coronato dovesse corrispondere al periodo in questione. La filigrana in esame, che reca nella mano di Federico II i suoi attributi, come il giglio ed il falco, con la corona tripartita come nel De Arti Venandi cum Avibus, fanno pensare che si tratti proprio della filigrana dell'Imperatore. L'accurata opera di Tajani e Delgado, che hanno censito quasi duecento filigrane, molte delle quali inedite, tra cui quella del re coronato, rinvenuta il 23 maggio 2013, appartiene al documento collocato subito dopo l'annotazione pertinente alla Basilica di San Basilio ad Amalfi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104021103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Conca dei Marini, 12 agosto torna la manifestazione Tour Terre Amiche: omaggio a Eduardo con l'atto unico "Pericolosamente"

Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...

Eventi e Spettacoli

Al Fiordo di Furore va in scena “Ulisse e le Sirene”: continua il viaggio epico dell’Odissea tra mito, musica e meraviglia

Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...

Eventi e Spettacoli

Positano, in piazza Flavio Gioia arrivano i “Musica dal Ripostiglio”

Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...

Eventi e Spettacoli

A Tramonti torna "Happy Dreams": due serate tra magia, musica e divertimento per tutte le età

Torna a colorare l'estate di Tramonti l'evento "Happy Dreams - Come t'incanto", in programma il 18 e 19 agosto nella frazione di Polvica, con inizio alle 20:30. Organizzato dalla Pro Loco Tramonti con il patrocinio del Comune, l'evento promette due serate di pura magia e intrattenimento per grandi e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno