Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe risorse della pesca costiera, ad Amalfi e Cetara appuntamenti AMare Nostrum

Eventi e Spettacoli

Le risorse della pesca costiera, ad Amalfi e Cetara appuntamenti AMare Nostrum

Inserito da (redazionelda), martedì 2 ottobre 2018 15:31:42

Si è svolto questa mattina ad Amalfi, agli Antichi Arsenali della Repubblica Marinara, il secondo incontro del Quarto seminario nazionale dei FLAG, che ha posto al centro del dibattito nazionale l'utilizzo delle risorse della pesca costiera.

Dopo i saluti del Sindaco di Amalfi Daniele Milano, è intervenuto Fortunato Della Monica in qualità di Presidente del FLAG Approdo di Ulisse: «Serve una strategia comune - ha dichiarato - che metta in rete i FLAG del Tirreno e dell'Adriatico per costruire politiche di azione comune in tema di pesca».

Il Direttore Generale Pesca della Regione Campania Filippo Diasco ha illustrato lo stato di attuazione dei FLAG in Campania: «La situazione generale presenta luci ed ombre. Da una parte, nelle zone di pesca in cui intervengono le strategie di sviluppo locale, si sono moltiplicate le opportunità. L'obiettivo del lavoro che la Regione sta mettendo in campo è quello di creare le condizioni affinché le comunità possano costruire nuove fonti di reddito. In questo contesto il ruolo dei FLAG è essenziale. Dall'altra parte, però, bisogna evitare di disperdere le risorse, per questo la selezione dei progetti deve tenere conto degli obiettivi strategici. L'auspicio è di continuare a lavorare insieme con rinnovato slancio e stimolo continuo».

A fare il punto sulle strategie dei FLAG in Italia è stato Salvatore Benvenuto, il referente priorità 4 PO FEAMP 2014/2020. «Ad oggi sono 53 i FLAG che sono stati riconosciuti, 37 hanno avviato 194 azioni per un totale di oltre 21 milioni di euro. Le Regioni dovrebbero essere più celeri nell'ambito delle procedure di loro competenza» ha detto.

Fabio Galetti, programme manager DG Mare ha, invece, indicato le priorità dei FLAG entro la fine dell'anno, illustrando le attività del FLAG approdo di Ulisse il direttore Gennaro Fiume: «Siamo tra i FLAG che raggiungeranno il 100% degli obiettivi. Ringrazio la Regione Campania per il supporto costante. Ad oggi sono state presentare 37 istanze, di cui 32 istruite favorevolmente e 21 decreti di finanziamento sono stati consegnati. La cooperazione interterritoriale è uno degli obiettivi strategici che consideriamo importanti. Per quanto concerne Cetara, ci stiamo impegnando a sostenere il percorso per il riconoscimento del DOP per la colatura di alici».

Il coordinatore tecnico Rete Nazionale FLAG Angelo Schillaci - che ha coordinato i lavori - ha poi illustrato le attività della Rete Nazionale, lo stato di attuazione delle attività e le linee di intervento

A seguire l'intervento FARNET di Carlo Ricci e Margot Van Soetendael con il laboratorio sulla valutazione delle strategie di sviluppo locale dei FLAG. Cooking show e degustazione con i prodotti del pescato di stagione.

L'ultimo appuntamento del IV seminario nazionale dei FLAG si svolgerà domattina, a partire dalle 9 e

30, nella sala comunale di Cetara con la presentazione degli esiti dei laboratori sulla valutazione, delle linee guida "Valutazione in itinere per una SSL performante" e delle azioni di cooperazione dei FLAG - progetto NETIMEF.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107611103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Ravello e Amalfi ospitano la prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato

Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...

Eventi e Spettacoli

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...

Eventi e Spettacoli

Anna Castiglia in concerto al Dum Dum Republic: il 3 e 4 maggio due giorni tra note, vinili e rivoluzione culturale

PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...

Eventi e Spettacoli

Dant’è al Castello: tre serate dantesche tra parola, arte e immaginario contemporaneo nel cuore di Angri

Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno