Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLuciano Ligabue a Benevento apre il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione
Inserito da (redazionelda), giovedì 14 giugno 2018 09:04:45
Sarà Luciano Ligabue a inaugurare la seconda edizione del Festival Nazionale del Cinema e della Televisione di Benevento, in programma nel capoluogo sannita dal 4 al 9 luglio.
La giornata sarà un "Liga Day" cinematografico che avrà inizio nel pomeriggio con le proiezioni dei suoi primi due film, "Radiofreccia" e "Da Zero a Dieci". In serata è prevista, nell'arena dell'Hortus Conclusus disegnata dal Maestro Mimmo Paladino, la proiezione del suo ultimo lavoro, "Made In Italy", in contemporanea all'incontro con Ligabue che avverrà all'interno del centro storico. L'artista sarà intervistato da Alessio Viola, giornalista e conduttore di Sky Tg24.
L'incontro, aperto al pubblico, sarà l'occasione per ripercorrere il suo ultimo lavoro cinematografico e la sua straordinaria carriera come cantautore, musicista, regista e scrittore. Per la sua ultima pellicola, il Festival ha infatti deciso di assegnare a Ligabue i premi "Miglior film della stagione" e "Miglior regista della stagione". Due riconoscimenti legati alla storia che il rocker di Correggio ha saputo raccontare, per la capacità di scavare nell'animo delle persone e regalare emozioni, commuovendo e facendo riflettere. E per l'oggettiva capacità di migliorare e migliorarsi nel suo terzo lavoro per il grande schermo. Il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione - Città di Benevento è il primo ed unico evento in Italia ad unire in una sola manifestazione il mondo del piccolo e grande schermo, attraverso eventi, incontri, interviste, spettacoli, concerti, concorsi, masterclass, proiezioni e dibattiti, aperti al pubblico. Il Festival è in programma dal 4 al 9 luglio 2018.
L'evento, sotto la direzione artistica di Antonio Frascadore, è realizzato dall'associazione culturale Visivamente con la collaborazione e partecipazione del ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Cinema, Regione Campania (con il sostegno dei fondi per l'audiovisivo e il cinema), Istituto Luce, Siae (il Festival rientra tra gli eventi culturali promossi dalla Siae sul territorio italiano), Camera di Commercio di Benevento, Università degli Studi del Sannio e con la collaborazione del Comune di Benevento e del Multisala Gaveli di Benevento. Il Festival è realizzato con la media partnership di Discovery Italia e della Rai, con Rai Movie. E' inoltre realizzato in collaborazione con l‘Italian International Film. La kermesse nei cinque giorni copre tutto il centro storico della città, con più di cinquanta eventi nei cinque giorni del Festival, 4 eventi teatrali in chiave cinematografica in anteprima nazionale, 200 opere, tra lungometraggi e cortometraggi in concorso e il concerto di chiusura del Festival previsto il 9 luglio all'interno del Teatro Romano della città di Benevento, diretto dal Premio Oscar, Nicola Piovani.
Concorsi, destinati ai lungometraggi indipendenti e ai lungometraggi riconosciuti di interesse culturale dal Mibact, diretti dal produttore cinematografico, premio Oscar per il film "La Grande Bellezza", Nicola Giuliano.
Oltre sessanta gli ospiti presenti nel corso dell'edizione 2017, prima edizione del Festival che ha registrato la presenza di oltre centomila persone, provenienti da ogni parte d'Italia, e che è stato aperto da Toni Servillo (Paolo Ruffini, Salvatore Esposito, Fortunato Cerlino, Cristina Donadio, Lino Banfi, Paolo Calabresi, Stefano Fresi, Jasmine Trinca, Edoardo Leo, Enrico Vanzina, Fulvio Lucisano, Nicola Giuliano, Piera degli Esposti, Fabrizio Frizzi e tanti altri).
Fonte: Il Vescovado
rank: 109422106
Dopo aver ospitato negli anni personalità di spicco come Valeria Marini, Vladimir Luxuria, Mino Abbacuccio, Antonella Morea, Manila Nazzaro, Mariano Bruno, tra i tanti, la Serata di Gala di Arte in Movimento torna ad emozionare con la sua undicesima edizione, nella suggestiva cornice della Villa Comunale...
Continuano gli appuntamenti all'interno della rassegna Vicoli in Arte, promossa dal Comune di Positano. Giovedì 21 agosto, alle 21:00, presso Piazza Flavio Gioia, sarà il turno del concerto dei C'Ammafunk. Una serata di stelle, luce e musica. I più grandi successi internazionali del genere si alterneranno...
Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...
Entra nel vivo il cartellone di "MERAVIGLIE. I SENTIERI DEI SENSI" , il progetto promosso dalla rete di comuni composta da Atrani (capofila), Agerola, Conca dei Marini, Furore, Positano e Praiano e finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del "Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico...