Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori, 14 settembre il raduno degli ex collegiali dello "Stella Maris"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 settembre 2024 18:52:43
Sabato 14 settembre, a partire dalle 9:30, Maiori tornerà a vivere un pezzo della sua storia, con il raduno degli ex collegiali del Collegio "Stella Maris". Dopo 40 anni dalla sua chiusura, il Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo accoglierà gli ex bambini, ormai adulti, che hanno trascorso parte della loro infanzia in questo collegio. L'evento, patrocinato dal Comune di Maiori, rappresenta un momento di riconciliazione con il passato e di condivisione di ricordi, tra nostalgie e riflessioni su un'esperienza unica e, per alcuni, controversa.
Fondato nel 1947 dalle Suore Serve di Maria Riparatrici, il Collegio Stella Maris ospitava bambini dai 6 ai 12 anni, provenienti principalmente dalla Campania e dal Sud Italia. L'acquisto di Palazzo Mezzacapo e del suo agrumeto per 3 milioni di lire segnò l'inizio di un progetto ambizioso: offrire un ambiente sano e formativo ai figli dei dipendenti pubblici, con un regime di colonie scolastiche da ottobre a maggio e colonie estive nei mesi più caldi. Si stima che tra il 1950 e il 1983, il Collegio abbia accolto circa 50.000 bambini.
L'incontro di sabato nasce grazie all'iniziativa di Nicoletta Spaduzzi, un'ex allieva che ora vive a Torino e che, grazie ai social media, è riuscita a riunire virtualmente circa 700 ex collegiali nel gruppo Facebook "Colonia Stella Maris - Maiori". Attraverso questo gruppo, sono stati condivisi ricordi, fotografie e impressioni di quegli anni passati al collegio. I racconti, spesso discordanti, hanno spinto alla pubblicazione di un libro scritto da Giovanni Marino, anche lui ex allievo, dal titolo "Cinque anni a Maiori nel collegio Stella Maris", un omaggio alla comunità degli ex bambini.
Oggi, questo raduno non rappresenta solo un'occasione per rivivere il passato, ma anche per guardare al futuro. In un clima di fraternità, gli ex collegiali potranno rievocare il "fanciullino" che ancora vive dentro di loro, riflettendo su un periodo della vita che, nonostante le difficoltà e le sfide, ha contribuito a formare il loro carattere e la loro visione del mondo.
Il ritorno al Collegio Stella Maris, seppur per un giorno, sarà un viaggio nel tempo per riconciliare il passato con il presente, ricordando non solo le esperienze positive, ma anche i lati più difficili di quella fase della vita.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105017101
Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...
Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...
Torna a colorare l'estate di Tramonti l'evento "Happy Dreams - Come t'incanto", in programma il 18 e 19 agosto nella frazione di Polvica, con inizio alle 20:30. Organizzato dalla Pro Loco Tramonti con il patrocinio del Comune, l'evento promette due serate di pura magia e intrattenimento per grandi e...
È uno degli eventi più attesi del Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei, un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura, della musica e delle emozioni forti: torna "L'Alba Magica", l'esperienza unica che unisce hiking, musica dal vivo e osservazione astronomica nella suggestiva cornice del...