Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori Festival, venerdì 23 luglio lo spettacolo “L’abbazia del mistero” dell’attrice e scrittrice Brunella Caputo

Eventi e Spettacoli

Maiori Festival, spettacolo, Costiera Amalfitana

Maiori Festival, venerdì 23 luglio lo spettacolo “L’abbazia del mistero” dell’attrice e scrittrice Brunella Caputo

Nel suggestivo e unico scenario qual è Santa Maria de Olearia, prenderà corpo il reading da “Il nome della rosa” di Umberto Eco in un percorso narrato nella storia del più grande noir di sempre

Inserito da (redazioneip), mercoledì 21 luglio 2021 16:13:47

Continuano gli appuntamenti del Maiori Festival con lo spettacolo "L'abbazia del mistero" dell'attrice e scrittrice Brunella Caputovenerdì 23 luglio alle 19.00. Nel suggestivo e unico scenario qual è Santa Maria de Olearia, prenderà corpo il reading da "Il nome della rosa" di Umberto Eco in un percorso narrato nella storia del più grande noir di sempre, accompagnata dal suono del sax di Stefano Giuliano a sottolinearne il mistero.

Il benedettino Adso da Melk ormai vecchio racconta le vicende di cui fu testimone nel novembre del 1327 in un grande monastero benedettino del Nord Italia dove giunse come segretario del dotto francescano Guglielmo da Baskerville, incaricato di una delicata missione diplomatica. Dopo il loro arrivo, l'abbazia viene sconvolta da una serie di morti inspiegabili: prima il miniaturista Adelmo, poi il monaco Venanzio, quindi l'aiuto bibliotecario Berengario, il monaco erborista e il bibliotecario Malachia. Durante i sette giorni di permanenza all'abbazia Guglielmo conduce le ricerche attraverso colloqui, interrogatori e osservando il comportamento dei frati. Ben presto comprende che i delitti muovono dalla biblioteca, la più grande della cristianità, costruita come un labirinto il cui accesso è noto solo al bibliotecario. Nella biblioteca esiste poi una sezione finis Afrìcae a tutti inaccessibile. Guglielmo e Adso riescono a penetrarvi e sciolgono il mistero. Una voce narrante femminile condurrà il pubblico, dunque, in modo appassionato, nel manoscritto di Adso da Melk, nei giorni primo, secondo e quinto per giungere all'ultimo folio, attraverso le atmosfere di un monastero benedettino dell'Italia Settentrionale nel novembre del 1327. Così come un abile Dottor Watson, Adso, alias Brunella Caputo, saprà coinvolgere, stupire, affascinare. Prima e dopo la rappresentazione, una guida accompagnerà gli spettatori alla scoperta di un luogo originale e di una bellezza inattesa, considerato tra i più importanti insediamenti monastici del territorio amalfitano.

Per agevolare l'accesso alla Badia, è stato organizzato un servizio navetta con partenza dall'Obelisco di Santa Maria a Mare all'ingresso del Corso Reginna. L'evento a posti limitati (28) richiede la necessità di prenotare obbligatoriamente sul sito www.maiorifestival.it o chiamando i numeri 3338104800 o 3389270237. Situata a 4 km dal centro di Maiori con accesso sulla S.S. 163, l'abbazia può essere raggiunta anche a piedi in 40 minuti da Maiori percorrendo la Strada Statale, o con i bus Sita (10 minuti da Maiori, 30 minuti da Salerno).

Sabato 24 luglio alle ore 18.00 invece si terrà l'evento "'A sporta ‘e Filumena" rinviato in precedenza per l'allerta meteo. In questo meraviglioso tour in suggestivi vicoli di arabeggiante memoria del centro storico, i partecipanti entreranno temporalmente, grazie a musiche, balli e scene ricucite preziosamente, all'interno di un viaggio immaginario nella Maiori di fine ‘800, quando, prima della ricostruzione post alluvione, era immersa nel profumo dei limoneti, nella salsedine del mare e animata dalle voci di contadini e pescatori che si fondevano in un'unica armonia. . La rappresentazione, ideata e diretta da Costantino Amatruda, percorrerà la storia di una furmechella "Filumena" una trasportatrice di limoni attraverso le sue speranze, illusioni e disillusioni. La seduzione del ricco proprietario terriero, il Marchese Mezzacapo, l'innamoramento sotto le piante di limoni e l'abbandono per un matrimonio d'interesse. I dialoghi e le ambientazioni pur se contestualizzati in un vero storico sono dettati da ricordi della tradizione orale.

Gli eventi promossi dal Maiori Festival con il patrocinio del Comune di Maiori sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.maiorifestival.it o chiamando i numeri 3338104800 o 3392829691.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10189101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

"Insieme per crescere: rispetto, gioco ed inclusione": a Maiori si presenta il progetto dedicato a ragazzi e famiglie

Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni: domani la carovana di "Promozione, Salute e Benessere" fa tappa a Passiano

Domani venerdì 9 maggio, fa tappa in piazza Trezza alla frazione di Passiano, a Cava de' Tirreni, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, la carovana di Promozione, Salute e Benessere, organizzata dall'Amministrazione Servalli e le associazioni mediche e di assistenza del territorio. Controlli e consulenze gratuite:...

Eventi e Spettacoli

I Suoni degli Dei: 10 maggio concerto al Convento di San Domenico

Un evento che unisce il fascino del paesaggio, la suggestione del sacro e la bellezza della musica: domenica 12 maggio 2025 torna "I Suoni degli Dei", il celebre ciclo di concerti sul Sentiero degli Dei, con un’esibizione che avrà luogo presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro - Convento...

Eventi e Spettacoli

Lunedì 12 maggio a Cava de’ Tirreni “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”

Una doppia grande festa dai mille colori e dalle intense emozioni. La consueta moltitudine di bambini e ragazzi animerà lunedì 12 maggio 2025 a Cava de' Tirreni (SA) la manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole", un progetto fortemente voluto dall'Amministrazione comunale metelliana...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno