Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Maiori Music Festival': 7-11 settembre una settimana di concerti, formazione e convegni
Inserito da (redazionelda), martedì 30 agosto 2016 19:53:12
Non si conclude ad agosto il cartellone estivo degli eventi a Maiori. Dal 7 all'11 settembre la prima edizione del Maiori Music Festival, coinvolgerà celebri musicisti, docenti e concertisti, ed innumerevoli giovani talenti in una vera e propria settimana della Musica. I partecipanti al Festival condivideranno un percorso di studio e di formazione musicale intento a valorizzare, sotto la guida di musicisti professionisti di fama internazionale, le proprie qualità artistiche e musicali.
Parallelamente ai corsi, è stato organizzato presso il Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo un convegno sdoppiato in due appuntamenti, dal titolo "Messaggi In Codice Musicale", per offrire un approfondimento sui temi della cultura musicale. Interverranno il 7 settembre (ore 19.30) il maestro Luigi Pentasuglia, che presenterà il volume "I volti della Gioconda"; l'11 settembre (ore 17.30) il maestro Nunzia De Falco sull'uso della canzone napoletana in "Napoli milionaria" di De Filippo - Rota.
Con l'obiettivo di valorizzare le potenzialità dei giovani talenti che parteciperanno ai corsi è stato inoltre organizzato un cartellone di spettacoli musicali. Di seguito il programma. La collaborazione pianistica è affidata al M° Marco Rizzo, pianista salernitano che fin da giovanissimo prende parte a festival e concorsi internazionali, tra cui il "Festival Internazionale Beethoven e i Classici" dove si classifica al primo posto nella categoria Pianoforte solista.
Giovedì 8 settembre
"Il Belcanto", Concerto offerto dall'associazione Estate Classica di Vietri sul Mare (SA)
Chiara Donnarumma, pianoforte
Maria Chiara Fantasia, soprano
Ore 21.30 - Chiesa di San Giacomo a Platea
Venerdì 9 settembre
DAL SOLISTA ALL'ENSEMBLE
"La grande musica per nobili strumenti", Concerto solistico dei partecipanti ai corsi di corno e flauto del Maiori Music Festival
Ore 19.30 - Salone degli affreschi, Palazzo Mezzacapo
"La voce del clarinetto", Concerto di musica d'insieme dei partecipanti al corso di clarinetto del Maiori Music Festival
Ore 21.30 - Chiesa di San Domenico
Sabato 10 settembre
DAL SOLISTA ALL'ENSEMBLE
"L'ancia semplice battente", Concerto solistico dei partecipanti ai corsi di clarinetto e sassofono del Maiori Music Festival
Ore 19.30 - Salone degli affreschi, Palazzo Mezzacapo
I "fiati" musicali, Concerto di musica d'insieme dei partecipanti ai corsi di sassofono, flauto e corno del Maiori Music Festival
Ore 21.30 - Chiesa di San Giacomo a Platea
Domenica 11 settembre
SERATA CONCLUSIVA
"Fiati all'opera", Concerto tenuto dai partecipanti di tutti i corsi del Maiori Music Festival
Ore 20.30 - Giardini di Palazzo Mezzacapo
«L'auspicio è che l'iniziativa, getti quest'anno solide basi per svilupparsi in futuro - spiegano il direttore artistico Salvatore Dell'Isola e il segretario artistico Vincenzo Di Lieto -. Le risorse e le energie profuse sono tante, ma altrettanto consistente è lo stimolo che ci spinge a lavorare per consolidare un appuntamento culturale che punta a valorizzare la conoscenza della "buona musica" e sappia premiare l'investimento di quanti hanno creduto in questo nuovo progetto diventando motivo d'orgoglio per la stupenda città che lo ospita».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100435101
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...