Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori, Sfumature di jazz: 25 giugno a Palazzo Mezzacapo il quartetto acustico Giulio Martino

Eventi e Spettacoli

Maiori, Sfumature di jazz: 25 giugno a Palazzo Mezzacapo il quartetto acustico Giulio Martino

Inserito da (redazionelda), lunedì 24 giugno 2019 12:05:43

Continua la rassegna estiva del Maiori Music Festival con il concerto "Sfumature di jazz" il prossimo 25 giugno, alle 21, presso il Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori. A esibirsi sarà il quartetto acustico di Giulio Martino, sassofonista di fama internazionale e insieme a lui Rocco Zaccagnino alla fisarmonica, Alexandre Cerdà Belda al basso tuba e Leonardo De Lorenzo alla batteria. Il concerto propone i pezzi compresi nel progetto discografico "Quartetto acustico", un viaggio attraverso i brani dei grandi jazzisti del ‘900 e compositori popolari, un filtrare il jazz attraverso sonorità inconsuete con strumenti e musicisti che provengono da mondi e culture differenti Nel repertorio rivisitazioni delle musiche di alcuni tra i più geniali compositori del jazz (Mingus, Ornette Coleman, Pastorius), brani originali e composizioni popolari. Sassofoni che si intersecano tra percussioni, fisarmoniche e basso tuba. Questa in sintesi la performance a cui il pubblico potrà assistere nel bellissimo salone di Palazzo Mezzacapo.

Il 28 giugno invece sarà la volta di "Think Percussive", un ensemble di percussioni con i maestri Barbarulo, Sapere e Palmieri che si esibiranno nei Giardini di Palazzo Mezzacapo.

 

Giulio Martino, sax tenore e soprano e compositore, ha un suono secco, diretto, priva di fronzoli, va dritto al cuore della musica e ne racconta la storia. Ha un respiro internazionale, adotta un linguaggio universalmente riconoscibile, metropolitano, al di fuori di schemi propriamente nostrani. All'età di di diciotto anni passa al sax alto ed in seguito al sax tenore approfondendo la tecnica con Steve Grossman e Jerry Bergonzi.Da allora la carriera di Giulio Martino si arricchisce di numerose ed importanti collaborazioni con musicisti italiani e stranieri, su tutti Eliot Zigmud, Steve Smith, Miroslav Vitous, Daniel Humair Dusko Gojkovich , Gene Jackson, Norma Winstone, Peter Herskine, Antonio e Ferdinando Faraò, Luigi Bonafede, Antonio Zambrini e Arrigo Cappelletti.

 

Rocco Zaccagnino si è laureato in Informatica presso l'Università di Salerno ed ha conseguito un dottorato in Computer Music presso la stessa università in Computational Intelligence e in Sound, Art and Design. È responsabile del laboratorio di Computer Music del Dipartimento di Informatica dell'Università di Salerno. E' campione mondiale AMISAL di fisarmonica diatonica (organetto) 1997, ha studiato fisarmonica a piano ed a bottoni. Ha studiato presso la Scuola di Jazz del Conservatorio di Musica di Potenza ed ha conseguito il Biennio di Composizione Jazz presso il Conservatorio di Salerno.

 

Alexandre Cerdà Belda s'impegna con dedizione nel divulgare le capacità tecniche, timbriche ed espressive della Tuba in qualsiasi ambito, genere musicale e non solo, in un personale e continuo mettersi in gioco, alla ricerca di nuovi stimoli artistici ed espressivi dove l'unico limite è la vita stessa. Ha suonato il repertorio Lirico - Sinfonico con le Orchestre dei maggiori Teatri Lirici Italiani, (San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Maggio Musicale di Firenze, Scala di Milano, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino). Ha affrontato il Jazz con le Orchestre dei Conservatori di Napoli, Benevento, l'Orchestra Jazz Parthenopea di Pino Iodice e Giuliana Soscia (con la quale ha registrato il cd Megaride con Paolo Fresu). E' docente di Basso Tuba del Conservatorio di Musica "G.Martucci" di Salerno ed è impegnato come docente in progetti socio-musicali per giovani dei quartieri disagiati come l'Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli e con la Scabec Canta Suona e Cammina al Pallonetto di Santa Lucia di Napoli. Dirige l'Orchestra Giovanile del MMF (Maiori Music Festival) con la quale ha inciso il suo primo CD da direttore "Opera Prima".

 

Leonardo De Lorenzo dal 1985 svolge intensa attività concertistica e didattica. Docente di batteria e percussioni jazz presso il conservatorio Nicola Sala di Benevento, ha tenuto corsi di percussioni e musica d'insieme presso la Casa Circondariale di Lauro, in provincia di Avellino, ha fatto parte del corpo docenti dell'orchestra-laboratorio di scrittura e improvvisazione jazz "Ismez jazz Ensemble" e conduce nelle scuole statali, laboratori legati all'insegnamento della musica ed alla costruzione di strumenti di diverse tipologie attraverso l'utilizzo di materiali di risulta. Presidente dell'associazione di promozione sociale e culturale "l'isola dei girasoli" con la quale conduce il progetto "musica in corsia-i concerti del sorriso", portando la musica negli ospedali pediatrici italiani. Ha registrato numerosi dischi a suo nome ed in qualità di collaboratore oltre a due audio libri: "Le favole dell'isola dei girasoli" è un audio libro prodotto dall'omonima associazione, e l'autobiografico "Ti presento Francesco" (Il quaderno edizioni) nel 2017, con la collaborazione di Paolo Fresu, la prefazione di Tullio De Piscopo e le note di copertina dello scrittore Maurizio de Giovanni.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106114104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Eventi e Spettacoli

A Napoli presentata la 73esima edizione del Ravello Festival

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Eventi e Spettacoli

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Eventi e Spettacoli

COMICON Napoli 2025 è sold out! 183.000 visitatori attesi. Tra gli ospiti anche Max Pezzali

COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno