Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMinori, ecco il programma 'special edition' degli eventi estivi. Agosto con Lina Sastri, Sergio Rubini, Giancarlo Giannini e Maurizio Casagrande
Inserito da (redazionelda), lunedì 11 luglio 2016 20:11:18
Una programmazione immaginata per ricordare degnamente due grandi anniversari che quest'anno Minori si appresta a festeggiare: il primo mezzo secolo di vita della Pro Loco e il ventennale della kermesse enogastronomica "Gusta Minori", divenuta un must.
E' stato dato alle stampe il programma degli eventi estivi che Minori Città del Gusto offrirà a residenti e ospiti fino al prossimo settembre.
Quattro gli spettacoli di punta che caratterizzano il ricco palinsesto (scaricabile a piè di pagina) , nel suggestivo scenario del Molo d'attracco: il concerto di Lina Sastri (6 Agosto), lo spettacolo "Sud" dell'attore e regista Sergio Rubini (11 agosto), le letture di Giancarlo Giannini, tra i maestri del teatro e del cinema italiano, che "legge Napoli" (19 agosto) e l'esibizione dell'attore e regista Maurizio Casagrande in "A tu per tu" (21 agosto)
«Gli anniversari hanno una loro funzione importante - spiega il sindaco Andrea Reale - ed entrambi gli eventi ci consentono di fare un bilancio consuntivo sul nostro vissuto storico, dell'ultimo mezzo secolo e di innestare sulle radici di quel passato idee per costruire iniziative di qualità e di eccellenza pe costruire il futuro. La Pro Loco, come si sa, riscopre ed esalta e valorizza il meglio di cui una località dispone sul piano della storia, dell'arte, dei monumenti, del paesaggio, in ultima analisi sulla bellezza, che nella nostra Costiera consente varie declinazioni, e tutte prestigiose. E partire, poi, dal consuntivo per far un preventivo non era facile per la nostra comunità trovare un spazio significativo tra le realtà, consacrate dai media come eccellenze di caratura mondiale, Amalfi, Ravello, Positano, che disponevano già di Aziende del Turismo, dotate di risorse economiche autonome e di personale professionalmente capace ed efficiente. Eppure nel corso dei decenni è riuscita a svolgere il suo ruolo con motivata determinazione, lasciandoci apprezzare per originalità ed impegno di cittadini, che hanno messo a disposizione della comunità intelligenza, creatività ed amore per il territorio. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Discorso analogo va fatto per il Gustaminori, che ebbe l'intuito di capire che l'enogastronomia era un settore strategico per lo sviluppo del turismo di qualità ed ideò un happening di rilievo nazionale ed internazionale trasformando la nostra cittadina in un palcoscenico. Lo spettacolo che teatralizzava la storia e la storia che si faceva spettacolo, valorizzando slarghi, vicoli, cortili di palazzi storici, angoli prima sconosciuti, che i percorsi dell'arte e del palato potarono alla ribalta del palcoscenico e ci sono rimasti (valga l'esempio di largo Solaio dei pastai per tutti). All'interno del Gustaminori per dieci anni, per una intuizione felice e feconda di sviluppi positivi, il Premio di Lettteratura Enogastrnomica è stato un appuntamento di respiro nazionale ed internazionale con la partecipazione di autori, editori e giornalisti di settore. Personalità queste tutte di assoluto prestigio, che ci hanno consentito negli anni di scrivere la storia dell'enogastronomia sul sagrato della Basilica di Santa Trofimena, a Piazza Cantilena. E la città è cresciuta nella considerazione dell'Italia e del mondo, attribuendosi il titolo di "Città del gusto", in un Consiglio Comunale solenne ed aperto, con un testimonial d' eccezione, il Premio Nobel della Letteratura, Dereck Walcot, che nella stessa occasione ebbe la "cittadinanza onoraria" della nostra città. E basta fare una passeggiata a passo lento per il Corso Vittorio Emanuele per rendersi conto che operatori economici ed esercizi commerciali e tutta la più vasta collettività civile hanno acquisito lo stile di vita di città del gusto, nella pienezza e nella ricchezza del suo significato.
Tutto questo patrimonio di valori va riconosciuto ed esaltato e proiettato nel futuro. La Villa Marittima Romana, l'enogastronomia, la limonicoltura, il Wellness sono le nostre eccellenze su cui puntare per costruire un'iniziativa di valenza internazionale su cui puntare per dare alla nostra comunità un protagonismo di respiro internazionale i linea con la storia prestigiosa e le tradizioni nobili della Costa di Amalfi. Buone Vacanze nella Città del Gusto».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105480100
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...