Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Nuovi Studi sulla Tabula de Amalpha', il libro di Alfonso Miglione apre programma Regata Storica
Inserito da (redazionelda), giovedì 9 giugno 2016 12:21:15
Sarà presentato domani, venerdì 10 giugno, alle 18,30 presso l'Antico Arsenale della Repubblica, il libro "Nuovi Studi sulla Tabula de Amalpha" di Alfonso Mignone (Edizioni Il Frangente) avvocato esperto di diritto della navigazione e dei trasporti, Presidente di The International Propeller Club Port of Salerno e collaboratore di diverse riviste specializzate di settore, da «Il Diritto Marittimo» all'«International Law Office». L'appuntamento apre il programma di eventi organizzato in occasione della 61esima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane dal Comitato presieduto dal sindaco di Amalfi Daniele Milano, per una tre giorni di sport, cultura e spettacoli, in attesa del Palio remiero di domenica 12 giugno.
Il volume esamina nel dettaglio la pietra miliare della storia del diritto marittimo - custodita proprio nell'Antico Arsenale, sede del Museo della Bussola e del Ducato marinaro - redatta dagli Amalfitani tra l'XI ed il XIV secolo, spunto per la redazione di altri statuti marittimi medievali, come quelli pisano, genovese e catalano, e che ha contribuito alla formazione di una legislazione marittima uniforme in tutti gli Stati rivieraschi, anche arabi. La Tabula, inoltre, divenne "diritto vivente", applicato nei tribunali e nelle curie durante la successiva dominazione normanna e anche nel Regno di Napoli.
Noto come 'primo codice internazionale della navigazione', il testo - costituito da 66 capitoli, di cui 21 in latino e 45 in volgare italiano - è da considerarsi piuttosto, come suggerisce l'autore dei "Nuovi Studi", una raccolta di usi su tutto ciò che riguardava la navigazione, fornendo risposte concrete per soddisfare le esigenze della societas maris. Dalle controversie al prezzo dei noli, dagli obblighi del capitano a quelli dei marinai, dagli indennizzi in caso di perdita della merce alla compartecipazione agli utili, dalla gestione delle avarie all'abbandono del bastimento e delle merci, la Tabula, che formava parte integrante dell'ordinamento giuridico dell'antica Repubblica Marinara, si presenta come uno strumento utile alla gestione della casistica del tempo. Un aspetto questo che permette al Mignone di individuare in essa possibili punti in comune con il diritto marittimo di Common Law, portandolo anche ad azzardare che il testo amalfitano presenti una più stretta attinenza con i moderni clausolari marittimi, sviluppati su iniziativa degli operatori del settore, piuttosto che con l'attuale codificazione di settore, frutto della nascita dello Stato moderno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105518101
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
COMICON Napoli 2025 è sold out: esauriti i biglietti per tutti i quattro giorni di festival, raggiungendo un nuovo record di presenze con 183.000 visitatori attesi. E domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell'International Pop Culture Festival alla Mostra d'Oltremare con 4 giorni di festa tra...