Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliOlio. Al Sirena d'Oro di Sorrento le produzioni del Giappone ospiti d'onore

Eventi e Spettacoli

Olio. Al Sirena d'Oro di Sorrento le produzioni del Giappone ospiti d'onore

Al via, a Sorrento, il lavoro del panel di assaggio per decretare i vincitori dell'edizione 2018

Inserito da (redazionelda), venerdì 16 marzo 2018 14:00:07

Quasi 220 aziende partecipanti, da tutte le regioni d'Italia, 96 oli Dop iscritti, 27 Igp e 95 Bio, 27 areali Dop presenti a concorso e 4 Igp.

Sono alcuni dei numeri della sedicesima edizione del Sirena d'Oro di Sorrento il premio nazionale riservato agli oli extravergini di oliva a Denominazione di Origine Protetta, Indicazione Geografica Protetta e da agricoltura biologica di produzione italiana, promosso dal Comune di Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania, e la partecipazione delle associazioni Oleum, Gal Terra Protetta, Aprol Campania, Unaprol e Federdop Olio.

Nei prossimi giorni il panel di assaggiatori, guidati da Nicola Di Noia, si riunirà a Sorrento per decretare i vincitori delle varie categorie del premio, oltre a quelli speciali che saranno assegnati ad un olio Igp Toscano, il cui consorzio di tutela festeggia i vent'anni di attività, ad uno campano e ad un altro prodotto in Giappone.

Il Paese del Sol Levante, uno dei mercati più interessanti per le produzioni di qualità, è infatti l'ospite d'onore di questa edizione 2018 del Sirena d'Oro che per la prima volta si apre al confronto internazionale.

Forte del gemellaggio con la città di Kumano e degli antichi e saldi legami tra le due comunità, Sorrento ha infatti deciso di invitare produttori nipponici a partecipare al concorso.

Sedici le aziende che hanno risposto all'appello inviando i loro oli extravergini di oliva. Le principali produzioni provengono dalla prefettura di Kagawa dove, grazie al clima mite, da quasi un secolo si coltivano gli ulivi: la quasi totalità dell'olio giapponese proviene da qui. Da qualche anno, inoltre, anche nell'area metropolitana di Miyazu, a nord di Kyoto, è stata avviata la coltivazione di varie cultivar, comprese alcune italiane.

A testimoniare ulteriormente l'interesse del Giappone per la cultura dell'olio, sarà la presenza a Sorrento del ministro consigliere dell'Ambasciata del Giappone in Italia, Toro Hisazione, in rappresentanza dell'ambasciatore Keiichi Katakami, una rappresentanza della Fondazione Italia Giappone presieduta da Umberto Vattani , il direttore del Clair, il Centre Japonais des Collectivités locales di Parigi, Jun Hajiro, il delegato del governatore di Kagawa, Keizo Hamada, Shinji Kokubu, accompagnato dal direttore dello Shozu Olive Research Institute, Takeyasu Kubota, ed infine una delegazione della città di Miyazu, guidata dal sindaco Shoji Inoue, che sarà in visita alla città del Tasso nei giorni successivi il Sirena d'Oro, accompagnato da Vincenzo Andreacchio, presidente dell'Accademia dell'Olio e coordinatore dei Club Japan dell'Ais, l'Associazione Italiana Sommelier. In queste ore, inoltre, l'ambasciatore d'Italia in Giappone, Giorgio Starace ha comunicato con una missiva indirizzata al sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, di avere interessato il console generale ad Osaka Luigi Diodati e la città gemellata di Kumano per valutare, in stretto raccordo con la Farnesina, ogni possibile forma di sostegno alle iniziative di promozione dell'agroalimentare italiano e del territorio di Sorrento sul mercato giapponese.

I vincitori della sedicesima edizione del Sirena d'Oro saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alla Camera dei Deputati, a Roma, il 27 marzo prossimo, mentre dal 6 all'8 aprile Sorrento ospiterà, oltre alla cerimonia di premiazione, un calendario di eventi sui temi dell'agroalimentare e del territorio, promossi in concomitanza di due importanti appuntamenti: l'Anno Nazionale del Cibo Italiano e il riconoscimento Unesco per l'arte dei pizzaioli napoletani.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106711102

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Minori diventa la “terra dell’amore” con Gusta Minori 2025 - Eros

Minori, cuore vibrante della Costa d'Amalfi, si prepara ad accendere l'estate con la 29ª edizione del Gusta Minori, trasformando strade, piazze e giardini in un palcoscenico diffuso, sensuale e provocatorio. Un traguardo importante: ci avviciniamo alla 30ª edizione di un evento che ha fatto la storia...

Eventi e Spettacoli

A Cava de’ Tirreni il tango di “La Junta Escondida” conquista il chiostro di Santa Maria del Rifugio

Il tango irrompe anche in questa edizione del festival "Le Corti dell'Arte", a Cava de' Tirreni. A trasportare il pubblico nelle sue intense atmosfere sarà il quintetto "La Junta Escondida", una delle più importanti formazioni del panorama tanguero, in scena martedì 19 agosto nel chiostro di Santa Maria...

Eventi e Spettacoli

Atrani, Sagra del pesce azzurro: il 23 e 24 agosto stand anche per i celiaci

Torna sabato 23 e domenica 24 agosto la tradizionale "Sagra del pesce azzurro" ad Atrani. Quest'anno l'evento, voluto fortemente dall'amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Siravo, che da sempre mette assieme tradizione, musica e buon cibo, regalerà un sapore diverso a quanti, turisti e residenti,...

Eventi e Spettacoli

Atrani diventa passerella: 22 agosto la tappa speciale di “Un Volto X Fotomodella”

Dopo il successo della serata di Furore del 26 luglio, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle "Un Volto X Fotomodella" approda ad Atrani per una tappa speciale in programma venerdì 22 agosto 2025, nella suggestiva cornice di piazzetta Marinella. Il borgo più piccolo d'Italia, per una notte,...