Tu sei qui: Eventi e SpettacoliOpportunità per l'agricoltura in Costiera, se ne discute ad Amalfi con i responsabili del PSR Campania
Inserito da (redazionelda), sabato 18 novembre 2017 14:34:44
Nuove opportunità per le attività agricole e le imprese che operano nel settore rurale in Costiera Amalfitana. Ad offrirle, attraverso un nuovo intervento di sostegno, è il PSR - Piano di Sviluppo Regionale. Per favorire la conoscenza di nuove opportunità confrontandosi con esperti e tecnici a cui è demandata la gestione degli interventi il Comune di Amalfi ha organizzato il convegno dal tema "Le misure del PSR Campania 2014/2020 - Opportunità per il territorio della Costiera Amalfitana". L'appuntamento è per lunedì 20 novembre alle 17,30 nel Salone Morelli. Organizzato in collaborazione con l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, il momento di confronto sarà incentrato sulle possibilità concesse dal Psr per il comparto agricolo della Costiera.
«Abbiamo fortemente voluto questo incontro qui ad Amalfi per parlare al territorio di una serie di opportunità che ha a sua disposizione - spiega l'assessore all'agricoltura Antonietta Amatruda, promotrice del convegno - Il settore agricolo è importante per la Costiera Amalfitana: dispone di prodotti unici che sostengono una quota dell'economia locale; e con i suoi terrazzamenti scolpisce e tiene in piedi gli inconfondibili fianchi delle sue montagne. Va sostenuto, va potenziato. Una delle possibili strade è il Psr. L'invito ad intervenire, per poterne parlare, poterlo capire e poterne cogliere le opportunità, è rivolto a tutti gli operatori del settore della Costiera Amalfitana».
Dopo i saluti di rito del sindaco di Amalfi Daniele Milano e dell'assessore Amatruda, si entrerà nel vivo del convegno con gli interventi sul tema centrale: il piano Psr che la Regione Campania ha promosso come principale strumento di sviluppo per l'agricoltura nelle aree rurali, la cui dotazione finanziaria discende dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) oltre che da fondi nazionali e regionali. Il primo intervento tecnico sarà quello di Antonio Ferrara, responsabile provinciale delle misure Psr, e sarà incentrato sulla linea 3.1.1 "Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità" e sulla linea 3.2.1 " Sostegno per informazione e promozione svolte da associazioni di produttori".
L'intervento successivo sarà affidato a Massimo De Crescenzo, responsabile provinciale delle misure. La sua relazione richiamerà l'attenzione sulla misura 4.4.2 "Creazione e/o ripristino e/o ampliamento di infrastrutture verdi e di elementi del paesaggio agrario". L'intervento conclusivo è affidato al direttore generale "Politiche agricole alimentari" della Regione Campania Filippo Diasco, che illustrerà l'importanza delle misure Psr in un contesto fortemente votato all'eccellenza agricola ed alimentare come la Campania.
Alla conclusione degli interventi, per consentire agli operatori del settore agricolo e rurale di sviscerare pienamente le opportunità che il Psr apre in Costiera, si terrà undibattito aperto tra il pubblico e gli esperti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104927106
Musica, talento e grandi emozioni questa sera, 6 agosto, a Capitignano di Tramonti (SA), dove a partire dalle ore 21:00 andrà in scena un evento imperdibile per gli amanti della musica d'autore e delle performance live. Protagonisti della serata saranno Francesco Rinaldi e Nando De Renà. Rinaldi è stato...
Nel cuore della Costa d'Amalfi, con lo sguardo rivolto ai suggestivi terrazzamenti di Minori, il Lemon Paradise si prepara a festeggiare uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Notte di San Lorenzo, in programma domenica 10 agosto a partire dalle ore 20.30. Una serata all'insegna della convivialità...
Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...
Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...