Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli‘Patrimonio e paesaggi rurali storici’: 9-10 ottobre giornate sui terrazzamenti della Costiera Amalfitana /VIDEO

Eventi e Spettacoli

‘Patrimonio e paesaggi rurali storici’: 9-10 ottobre giornate sui terrazzamenti della Costiera Amalfitana /VIDEO

Escursioni e conferenze tra Maiori e Amalfi sull’importanza dei terrazzamenti dal punto di vista patrimoniale

Inserito da (ilvescovado), lunedì 3 ottobre 2016 18:27:24

Nell'ambito del III Incontro mondiale sui Paesaggi Terrazzati promosso dall'Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati (ITLA), che - dopo le edizioni cinese (Mengzi 2010) e peruviana (Cusco 2014) - si terrà tra Venezia e Padova dal 6 al 15 ottobre 2016, è stata organizzata in Costiera Amalfitana una sessione tematica sull'importanza dei terrazzamenti dal punto di vista patrimoniale, a cura del CAI di Cava de' Tirreni e del Centro di cultura e storia amalfitana, dal titolo "Patrimonio e paesaggi rurali storici".

Le giornate (Maiori: 9 ottobre, Palazzo Mezzacapo - Amalfi: 10 ottobre, Centro di cultura e storia amalfitana) hanno lo scopo di raccogliere studi, riflessioni ed esperienze in grado di mettere in evidenza i criteri di selezione e valorizzazione patrimoniale e le loro conseguenze sulla vitalità dei paesaggi terrazzati. Attraverso le opinioni di agricoltori, popolazione locale, ricercatori ed esperti del settore si cercherà di capire in che misura l'attribuzione di un ruolo patrimoniale ai paesaggi terrazzati costituisce valore aggiunto per le produzioni agricole; quali trasformazioni paesaggistiche, territoriali e socio-culturali producono tali marchi; quali potenzialità può assumere in Italia la recente iniziativa ministeriale di un Registro dei Paesaggi Rurali Storici, con riferimento ai paesaggi terrazzati.

I paesaggi terrazzati esistono in diverse zone e culture del mondo. In Italia sono diffusi in tutta la penisola (in basso la cartina), dall'arco alpino a quello appenninico, fino alle coste e ai rilievi insulari. Uno studio ancora approssimato stima l'estensione delle aree terrazzate italiane pressoché equivalente alla superficie del Veneto (18.000 kmq). I terrazzamenti sono sistemi complessi e preziosi, modelli di cura collettiva del territorio montano, esempi antichi della possibilità di vivere in ambienti difficili, luoghi di mediazione creativa tra istanze umane ed equilibri naturali. Negli ultimi anni, nonostante i numerosi riconoscimenti internazionali, soffrono - anche in Italia - fenomeni di degrado dovuti all'abbandono, alla trasformazione industriale dell'agricoltura, alle urbanizzazioni pervasive.

 

Programma:

9 ottobre | Maiori

ore 9:00 | escursione panoramica lungo il "Sentiero dei limoni" e visita ai terrazzamenti

ore 15:30 | conferenza tematica presso il Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo

10 ottobre | Amalfi - Centro di cultura e storia amalfitana

ore 9:30 | studio di casi

L'evento gode del patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni ed è organizzato in collaborazione con il Club per l'UNESCO di Amalfi e il Comune di Maiori.

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 108261100

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Anna Castiglia in concerto al Dum Dum Republic: il 3 e 4 maggio due giorni tra note, vinili e rivoluzione culturale

PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...

Eventi e Spettacoli

Dant’è al Castello: tre serate dantesche tra parola, arte e immaginario contemporaneo nel cuore di Angri

Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...

Eventi e Spettacoli

COMICON Napoli 2025 chiude la XXV edizione: record di 183.000 visitatori, annunciate le nuove date per il 2026

Sold out ancora prima di iniziare, la XXV edizione di COMICON Napoli si conclude dopo quattro giorni alla Mostra d'Oltremare all'insegna della cultura pop e dell'intrattenimento con183.000 visitatori (nuovo record, +4,6%rispetto al 2024), e numeri da capogiro: più di 600 eventi offerti su oltre 30.000...

Eventi e Spettacoli

Salerno, 4 maggio ultimo giorno per partecipare alla XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato

Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno