Tu sei qui: Eventi e Spettacoli‘Patrimonio e paesaggi rurali storici’: 9-10 ottobre giornate sui terrazzamenti della Costiera Amalfitana /VIDEO
Inserito da (ilvescovado), lunedì 3 ottobre 2016 18:27:24
Nell'ambito del III Incontro mondiale sui Paesaggi Terrazzati promosso dall'Alleanza Mondiale per i Paesaggi Terrazzati (ITLA), che - dopo le edizioni cinese (Mengzi 2010) e peruviana (Cusco 2014) - si terrà tra Venezia e Padova dal 6 al 15 ottobre 2016, è stata organizzata in Costiera Amalfitana una sessione tematica sull'importanza dei terrazzamenti dal punto di vista patrimoniale, a cura del CAI di Cava de' Tirreni e del Centro di cultura e storia amalfitana, dal titolo "Patrimonio e paesaggi rurali storici".
Le giornate (Maiori: 9 ottobre, Palazzo Mezzacapo - Amalfi: 10 ottobre, Centro di cultura e storia amalfitana) hanno lo scopo di raccogliere studi, riflessioni ed esperienze in grado di mettere in evidenza i criteri di selezione e valorizzazione patrimoniale e le loro conseguenze sulla vitalità dei paesaggi terrazzati. Attraverso le opinioni di agricoltori, popolazione locale, ricercatori ed esperti del settore si cercherà di capire in che misura l'attribuzione di un ruolo patrimoniale ai paesaggi terrazzati costituisce valore aggiunto per le produzioni agricole; quali trasformazioni paesaggistiche, territoriali e socio-culturali producono tali marchi; quali potenzialità può assumere in Italia la recente iniziativa ministeriale di un Registro dei Paesaggi Rurali Storici, con riferimento ai paesaggi terrazzati.
I paesaggi terrazzati esistono in diverse zone e culture del mondo. In Italia sono diffusi in tutta la penisola (in basso la cartina), dall'arco alpino a quello appenninico, fino alle coste e ai rilievi insulari. Uno studio ancora approssimato stima l'estensione delle aree terrazzate italiane pressoché equivalente alla superficie del Veneto (18.000 kmq). I terrazzamenti sono sistemi complessi e preziosi, modelli di cura collettiva del territorio montano, esempi antichi della possibilità di vivere in ambienti difficili, luoghi di mediazione creativa tra istanze umane ed equilibri naturali. Negli ultimi anni, nonostante i numerosi riconoscimenti internazionali, soffrono - anche in Italia - fenomeni di degrado dovuti all'abbandono, alla trasformazione industriale dell'agricoltura, alle urbanizzazioni pervasive.
Programma:
9 ottobre | Maiori
ore 9:00 | escursione panoramica lungo il "Sentiero dei limoni" e visita ai terrazzamenti
ore 15:30 | conferenza tematica presso il Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo
10 ottobre | Amalfi - Centro di cultura e storia amalfitana
ore 9:30 | studio di casi
L'evento gode del patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni ed è organizzato in collaborazione con il Club per l'UNESCO di Amalfi e il Comune di Maiori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103762100
Torna per il settimo anno consecutivo a Vietri sul Mare la finalissima nazionale de "La Bella e la Voce", l'evento ideato nel 1996 da Francesco Ganci e che per primo ha unito un concorso canoro a un concorso di bellezza. La fase finale della manifestazione, che si svolgerà dal 20 al 22 agosto 2025 in...
Sarà l'affascinante Porto Turistico del borgo marinaro di Acciaroli a fare da cornice alla prossima tappa di Gusto Italia. Da giovedì 21 a domenica 31 agosto, nel Cilento premiato con la Bandiera Blu e la Bandiera Verde, si tornerà a fare spazio alle produzioni artigianali tipiche e ai prodotti di qualità...
L'estate di Amalfi continua ad infiammarsi con la grande musica suonata dal vivo. Dopo il successo della notte di Ferragosto, ospitato per la prima volta nella nuova agorà cittadina di Piazza Municipio, arriva un'altra settimana di grandi eventi promossi dal Comune di Amalfi che traghetteranno il pubblico...
Sarà il cantautore Davide Napoleone ad aprire, mercoledì 20 agosto, alle ore 21.30, in piazza Duomo, a Ravello, l'edizione 2025 di "Strangers in the night", la rassegna musicale promossa dal Comune di Ravello, inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello tra musica e parole"...