Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Positano tra Storia e Leggenda” giunge alla seconda edizione: si inizia sabato 27 agosto a Montepertuso
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 agosto 2022 13:55:10
Torna la rassegna "Positano tra Storia e Leggenda", nata l'anno scorso con la precisa volontà di creare una serie di percorsi culturali che fossero sia di intrattenimento che di valorizzazione dei beni culturali e del folklore della Città verticale.
Il Sindaco Giuseppe Guida e il consigliere con delega al Turismo Giuseppe Vespoli, visto il successo di critica e pubblico raccolto dall'edizione 2021, hanno fortemente voluto finanziare l'edizione 2022.
«Una rassegna di grande spessore che racconta, attraverso l'arte, la musica e la recitazione, le emozioni e l'unicità di antiche storie e leggende legate al culto e la tradizione Positanese. Un lavoro straordinario frutto dell'unione di una intera comunità fiera di riscoprire le proprie origini e di far conoscere al mondo intero la sua identità e il forte legame di appartenenza al territorio e alle sue radici», dichiara il Primo cittadino.
La direzione artistica e la regia teatrale dei tre spettacoli portano le firme rispettivamente di Giulia Talamo e Ario Avecone, già artefici della fortunata kermesse "Vicoli in Arte", mentre le musiche sono del M° Simone Martino e gli scritti teatralizzati da Antonio Speranza.
Ma è da sottolineare la preziosa collaborazione, per i testi antichi consultati e per le informazioni storiche fornite, dei parroci don Raffaele Celentano, don Danilo Mansi e don Ciriaco delle rispettive parrocchie di Montepertuso, Chiesa Madre e Nocelle.
Il primo spettacolo prenderà il via il 27 agosto con inizio alle 21, dopo la processione e le funzioni religiose di rito in onore della Madonna delle Grazie, presso il Piazzale della Pace di Montepertuso. "La Selva Santa", questo il titolo della messa in scena di un'opera tratta da scritti di don Raffale Celentano, che riproporrà, teatralizzato, il mito dell'intervento della Madonna contro il male, l'evento vedrà esibirsi cantanti, ballerini ed una voce recitante.
Il 14 settembre, sempre alle ore 21 sarà la bella Chiesa di S. Maria del Monte Carmelo a Nocelle a fare da cornice allo spettacolo "Promenade sul Monte Carmelo" con Matteo Mauriello e l'attore Antonio Speranza coadiuvati da musicisti, che ridaranno lustro a canti del folklore campano, alcuni appartenenti all'antico patrimonio culturale orale proprio della Parrocchia di S. Maria del Monte Carmelo.
Infine l'8 ottobre, alle ore 20, sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta sarà la volta dello spettacolo "Posa Posa l'Icona Sacra La Madonna venuta dal Mare" che rievocherà lo storico arrivo dei monaci benedettini a Positano, il ritrovamento dell'icona bizantina della Madonna Nera, l'aggressione saracena e la rivalsa del popolo di Positano.
Il tutto sarà raccontato attraverso l'ausilio della sand-art, tecnica cinematografica d'animazione che consiste nel creare immagini bidimensionali modellate sfruttando la plasticità della sabbia, che è stata già ampiamente apprezzata dal pubblico in passato.
Infine, gli alunni del Corso di Scherma scenica del M° Jacopo Siccardi, con l'ausilio di altri quattro schermidori, saranno i protagonisti di una rievocazione storica, che riproporrà uno degli aspri combattimenti all'arma bianca che si svolsero tra saraceni razziatori e cristiani difensori della città di Positano.
I ragazzi di Positano mostreranno dunque quanto appreso in questi mesi passati a frequentare con entusiasmo i corsi della "Scuola d'Arti Sceniche", finanziata dal Comune di Positano, promossa e realizzata sempre dal duo Talamo - Avecone nell'ambito della rassegna Vicoli in Arte 2022.
(foto: Fabio Fusco)
Fonte: Il Vescovado
rank: 109110103
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....