Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano celebra San Domenico tra migliaia di lumini e lo spettacolo di fuoco della Compagnie La Salamandre
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 agosto 2025 11:01:44
Anche quest'anno Praiano è giunta al clou della Luminaria di San Domenico.
San Domenico è venerato a Praiano sin dal 1599, anno della venuta dei primi frati domenicani. È da quella data che si narra la leggenda legata al suo nome: una notte, la madre di Domenico, prima della sua nascita, sognò di portare in grembo un cane, che poi fuggì da lei tenendo tra i denti una torcia accesa. La madrina del neonato, invece, il giorno del suo battesimo, vide risplendere sul suo capo una stella. Tre immagini ricche di significato; il cane simbolo di fedeltà, la torcia simbolo di carità e la stella emblema di verità: i simboli del Santo e dei frati dell’ordine da lui fondato.
La Luminaria di San Domenico riprende la tradizione mettendo al centro dell’evento il fuoco, con il quale il Santo avrebbe incendiato il mondo, a partire dall’accensione delle 3000 candele lungo il decoro maiolicato di Piazza San Gennaro e di migliaia di lumini fino ad arrivare al convento (1,2,3 Agosto). Il 4 agosto, come da tradizione, alle prime luci del mattino, la popolazione si reca in pellegrinaggio al Convento dedicato a San Domenico, situato a 364slm. Nell'annessa chiesa di Santa Maria a Castro vengono celebrate le sante Messe. All'esterno della chiesa si tiene una piccola processione. In serata a valle, nella chiesa di San Gennaro, viene celebrata la Santa Messa Solenne con la benedizione del paese. Alle ore 22:30 uno spettacolo di fuoco, quest'anno realizzato dalla Compagnie "La Salamandre" chiuderà questa spettacolare e suggestiva manifestazione religiosa, artistica e culturale.
FESTA DI SAN DOMENICO DI GUZMAN
Chiesa di San Gennaro
Ore 20.00 Messa Solenne in onore di San Domenico di Guzman. Al termine della funzione si terrà la solenne benedizione di San Domenico da Guzman.
Piazza San Gennaro
ore 22.30 HORIZON - Compagnie la Salamandre" Chaque joie innocente est un reste de l’Eden" (Ogni gioia innocente è un residuo dell'Eden) - Marguerite Yourcenar
Siamo su una linea di equilibrio, un crinale che contempla gli orizzonti o può capovolgere un mondo in piena mutazione. Cosa ci spinge ad andare avanti, ci fa sognare, esistere, ci identifica? Sotto le apparenze della vita quotidiana, la fiamma ci anima, ci unisce. È necessario ritrovare le cose che si coltivano nell'intimo, credere che è ancora possibile rallentare questa umana fuga in avanti. Dalle origini mitologiche della cultura umana al futuro armonico, l'aria, la terra, l'acqua e il fuoco plasmano l'uomo. Nello spettacolo un gruppo di angeli danzanti proporrà un mondo da reinventare
Per motivi di sicurezza l’ingresso in piazza San Gennaro è consentito fino alle ore 22.00.
Per informazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche di Praiano | Tel. 0039 089874557 | Email: infopoint@distrettocostadamalfi.it - www.luminariadisandomenico.it
Fonte: Il Vescovado
rank: 10747105
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....