Tu sei qui: Eventi e SpettacoliProcida 2022, il teatro lo fanno i cittadini: in scena “L’immortale” di Borges
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 settembre 2022 09:59:48
Donne e uomini, artisti, commercianti, studenti, docenti, librai, pensionati, bambini ed anziani diventano attori temporanei per una straordinaria esperienza di teatro-comunità che mette in scena una scrittura vivente collettiva.
Venerdì 23 e sabato 24 settembre (ore 19.30, ex chiesa di san Giacomo) termina, con la performance finale, il percorso di "Happening of Human books", un progetto di Procida Capitale Italiana della Cultura a cura di Officinae Efesti che ha messo insieme, in un lungo percorso laboratoriale avviato a maggio, la comunità dell'isola per restituire il viaggio onirico del racconto "L'immortale" di Jorge Luis Borges, capolavoro sul tema dell'isolamento e della ricerca dell'immortalità, intrecciato con ulteriore materiale drammaturgico inedito ad opera dei partecipanti coinvolti.
L'happening finale è dunque un ‘coro' di "human books" (libri viventi) una "ricostruzione" della "voce più autentica" dei partecipanti attraverso dialoghi, storie di vita e memoria intima interpolata alle pagine vibranti di Borges.
Con il coinvolgimento di 160 cittadini, il progetto ha abbracciato quattro sessioni mensili di seminari teatrali intensivi focalizzati sul corpo come risuonatore naturale: azioni di training fisico e drammaturgia corporea, laboratori pratici di canti vibratori e musiche rituali, azioni di teatro-danza.
"Tutti i partecipanti si sono immersi totalmente nel percorso, ritagliando del tempo tra i loro impegni di genitori, insegnanti, commercianti, operai. - spiega Stefania Piccolo, ideatrice e direttrice artistica del progetto, con l'assistenza di Lidia Cangiano -. Officinae Efesti porta avanti processi creativi comunitari da 20 anni come naturale prosieguo di progetti di innovazione socio-culturali che raggiungono margini urbani e limiti sociali. I performer temporanei hanno lavorato con tecniche di teatro fisico. Per noi la vita umana ed il teatro coincidono perfettamente ed ognuno può disegnarne i dettagli meglio di quello che crede. Attraverso il nostro lavoro, proviamo a plasmare lo sguardo come farebbe uno scultore con un pezzo di marmo".
Fonte: Il Vescovado
rank: 100915106
Da sempre attento al dialogo tra generi e linguaggi, il Ravello Festival 2025 dedica tre serate consecutive al jazz - dal 31 luglio al 2 agosto - con un trittico di concerti che avrà per protagonisti alcuni dei nomi più significativi del panorama internazionale: tre grandi pianisti per la prima volta...
Dopo i weekend sotto le stelle di luglio, ad agosto entra nel vivo la manifestazione Vesuvio Sotto le Stelle, marchio registrato di Vesuvio Natura da Esplorare, che da dodici anni permette ogni estate a centinaia di persone, turisti e famiglie di trascorrere magici momenti notturni nella natura del Vesuvio....
Un tramonto sul mare, lo sguardo rivolto all'infinito e un messaggio d'amore universale. Stasera, mercoledì 30 luglio, alle ore 18:30, Agerola celebra la Giornata Mondiale dell'Amicizia con un'iniziativa dal forte valore simbolico: l'inaugurazione della "panchina dell'amicizia" presso il nuovo Belvedere...
Parte il 9 agosto, dalle ore 19.30, la rassegna estiva "Essere del Sud": un viaggio tra musica, ironia, tradizione e bellezza per raccontare l'anima più autentica del borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana. Ad aprire la kermesse il "Sunset Spritz Party", un evento suggestivo in riva al...