Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello celebra Cesare Andrea Bixio con Baudo e Peppino Di Capri
Inserito da (Admin), sabato 10 agosto 2013 16:50:47
Le foto, i suoni, i ricordi di un'Italia che non c'è più: il Ravello Festival ha celebrato ieri l'arte e il talento di Cesare Andrea Bixio, protagonista di due eventi in un solo giorno. Alle 19 si è inaugurata, in anteprima italiana, la mostra "C.A. Bixio: musica e parole nel Novecento italiano"; alle 21,30 l'Auditorium ha ospitato lo spettacolo "Canzoni dal secolo breve", presentato da Pippo Baudo. Un evento nell'evento che ha riunito i suoi eredi, giunti a Ravello per l'occasione.
«Se si vuole capire il significato delle canzoni di mio padre bisogna venire a Napoli: papà ha regalato Napoli all'Italia», ha detto Andrea Bixio. E il fratello Franco ha aggiunto: «Mio padre ha assorbito tutto quello che poteva da Napoli e da Parigi e lo ha messo nella musica. Le copertine delle partiture, che vedrete esposte nella mostra, raccontano fatti sociali. Per realizzarle venivano chiamati pittori che con le loro decorazioni avrebbero dovuto colpire la gente». A guardarle oggi, queste opere d'arte raccontano i primi 50 anni del Novecento e, insieme con vecchi apparecchi radio, filmati d'epoca, microfoni di una volta rappresentano una testimonianza eccezionale della storia musicale italiana. Inoltre la mostra è stata insignita con la medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica.
«Cesare Andrea Bixio aveva una grande semplicità, molto calore e soprattutto non se la tirava. - dice Pippo Baudo - Era un uomo dotato di grande modestia: era cosciente della sua forza, ma non voleva imporla a nessuno. Come Peppino Di Capri: lui è capace di fare tutta la musica, da quella italiana a quella gergale. Anche lui è un uomo semplice e grazie alle musiche di Bixio ha avuto successo».
I due sono stati i mattatori dello spettacolo "Canzoni dal secolo breve", trasferito dal Belvedere di Villa Rufolo all'Auditorium Oscar Niemeyer, a causa delle cattive condizioni atmosferiche. Due ore di spettacolo in cui hanno brillato l'orchestra condotta da Bruno Biriaco e il pianista Alberto Pizzo che ha reinterpretato "Profondo Rosso" dei Goblin.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10661102
Torna per il settimo anno consecutivo a Vietri sul Mare la finalissima nazionale de "La Bella e la Voce", l'evento ideato nel 1996 da Francesco Ganci e che per primo ha unito un concorso canoro a un concorso di bellezza. La fase finale della manifestazione, che si svolgerà dal 20 al 22 agosto 2025 in...
Sarà l'affascinante Porto Turistico del borgo marinaro di Acciaroli a fare da cornice alla prossima tappa di Gusto Italia. Da giovedì 21 a domenica 31 agosto, nel Cilento premiato con la Bandiera Blu e la Bandiera Verde, si tornerà a fare spazio alle produzioni artigianali tipiche e ai prodotti di qualità...
L'estate di Amalfi continua ad infiammarsi con la grande musica suonata dal vivo. Dopo il successo della notte di Ferragosto, ospitato per la prima volta nella nuova agorà cittadina di Piazza Municipio, arriva un'altra settimana di grandi eventi promossi dal Comune di Amalfi che traghetteranno il pubblico...
Sarà il cantautore Davide Napoleone ad aprire, mercoledì 20 agosto, alle ore 21.30, in piazza Duomo, a Ravello, l'edizione 2025 di "Strangers in the night", la rassegna musicale promossa dal Comune di Ravello, inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello tra musica e parole"...