Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concert Society, settimana di musica da camera dedicata a Schumann

Eventi e Spettacoli

Ravello Concert Society, settimana di musica da camera dedicata a Schumann

Inserito da (redazionelda), lunedì 30 settembre 2019 08:36:25

La settimana di musica da camera della Ravello Concert Society al Complesso Monumentale dell'Annunziata è inaugurata dalla Telesio Piano Quartet che stasera (lunedì 30 settembre alle 18,30) proporrà due fra i più grandi capolavori composti per questa formazione.

 

Il primo tempo è dedicato al Quartetto No.3 in do minore Op.60 che Johannes Brahms iniziò a comporre intorno al 1855, quando l'amico e mentore di Brahms, Robert Schumann manifestava i segni della malattia mentale che l'avrebbe di lì a poco portato alla morte. Insoddisfatto della sua opera e disturbato da questi eventi, Brahms decise di interrompere la stesura il Quartetto. Solo 17 anni più tardi, nel 1873, il musicista tornò occuparsi dell'opera, ne cambiò la tonalità, ne rivide il primo movimento, inserì uno Scherzo fra il movimento d'apertura e l'Andante e compose il Finale. Il lavoro venne concluso nel 1875, esattamente vent'anni dopo la sua prima concezione. Ma il carattere drammatico e appassionato di questa pagina rimase inalterato e riecheggia quegli anni tormentati della vita del musicista amburghese.

Il secondo tempo è dedicato al Quartetto per pianoforte in mi bemolle maggiore Op.47 di Robert Schumann.

 

Franz Liszt aveva scritto a Schumann per consigliarlo di dedicarsi alla musica d'insieme e di tralasciare il pianoforte, che appariva un mezzo espressivo «troppo limitato per lui». Schumann aveva allora 31 anni, e non aveva ancora composto musiche strumentali da camera: seguì il consiglio e uno dei risultati è proprio il quartetto che sarà eseguito dal Telesio Piano Quartet, dove il pianoforte ha un ruolo di primo piano, quasi di solista. Evidentemente Schumann non seppe però rinunciare definitivamente al pianoforte, nonostante il consiglio di Liszt!

Ritroviamo Schumann nel concerto di mercoledì 2 ottobre, sempre all'Annunziata, con il recital del pianista siciliano Andrea Emanuele. Il primo pezzo in programma è il Tema e variazioni sul nome ABEGG, piccolo gioiello di Schumann della durata di otto minuti circa. Il nome ABEGG, che secondo la notazione tedesca corrisponde ai suoni la-si bemolle-mi-sol-sol, era quello di una giovane e graziosissima pianista, Meta, conosciuta ad un ballo a Mannheim. La fanciulla venne però trasformata, nella dedica delle Variazioni, in una inesistente contessa Pauline von Abegg, il cui nome diventa il nucleo tematico di un valzer. A seguire la ballata n. 3 di Fryderyck Chopin. Lo stile romantico di Chopin trova particolare espressione nella ballate, forma musicale da lui ideata. La ballata infatti come genere vocale fiorisce tra il XIII e il XV secolo e nel periodo del Romanticismo tedesco tale termine viene utilizzato in componimenti poetici che ispirano i musicisti del tempo. Chopin, tuttavia, è il primo ad utilizzare il termine Ballata per composizioni di tipo strumentale.

 

Seguirà quindi la sonata in re minore op. No.17, Op.31 No.2 di Ludwig van Beethoven. Il brano è noto con il sottotitolo della "Tempesta". Infatti pare che quando gli venne chiesto quale fosse il significato di questa Sonata, Beethoven avrebbe risposto: «Leggete La tempesta di Shakespeare».

Nella seconda parte del concerto Emanuele eseguirà i Tre Intermezzi op. 117 di Johannes Brahms. La scelta è emblematica: La grandi sonate scritte da Beethoven nei primissimi anni del diciannovesimo secolo e i brevi pezzi in forma libera scritti da Brahms nel 1892-1893 - tra cui appunto i Tre Intermezzi op. 117 - aprono e chiudono l'Ottocento pianistico. Infatti tali composizioni brahmsiane sono l'estrema manifestazione della concezione romantica della musica come attività sentimentale e del pianoforte come veicolo privilegiato per confessioni intime. Dopo tutto sarà diverso. Infatti non a caso, il successivo pezzo in programma è la sonata in si minore n. 1 di Alban Berg, l'unica pagina per pianoforte del catalogo di Berg, composta tra l'estate del 1907 e il 1908, quando il compositore aveva ventitré anni e studiava ancora sotto la guida di Arnold Schönberg, uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale e uno dei teorici del metodo dodecafonico.

La parabola musicale proposta da Emanuele si conclude con un brusco rientro nel romanticismo più puro con il Mephisto Valzer n.1 S.514 di Franz Liszt. Fra i miti letterari che affascinarono profondamente Liszt, quello di Faust è senza dubbio centrale: l'uomo che, per ottenere la conoscenza, vende al diavolo la sua anima. Nel Mephisto Walzer è rappresentata la scena in cui Faust, capitando in una osteria dove ballano dei contadini, si invaghisce di una bella ragazza e chiede a Mefisto di conquistargliela, ciò che il diavolo fa prendendo il violino di un suonatore dell'orchestrina campagnola e suonando su di esso un Valzer di seduzione.

Il calendario completo della programmazione 2019-2020 curata dal musicologo amalfitano Antonio Porpora Anastasio è disponibile su www.ravelloarts.org.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106315101

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Arte in Movimento, a Vietri sul Mare la XI edizione della Serata di Gala

Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...

Eventi e Spettacoli

Roberto Colella in concerto a Conca dei Marini per “Meraviglie. I Sentieri dei Sensi”

Entra nel vivo il cartellone di "MERAVIGLIE. I SENTIERI DEI SENSI" , il progetto promosso dalla rete di comuni composta da Atrani (capofila), Agerola, Conca dei Marini, Furore, Positano e Praiano e finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del "Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico...

Eventi e Spettacoli

Si conclude la 73esima edizione del Ravello Festival: gli ultimi tre concerti da non perdere / PROGRAMMA

Tre rappresentanti emblematici del panorama musicale internazionale arrivano sul Belvedere di Villa Rufolo per la conclusione del 73° Ravello Festival che si avvia a essere una tra le più apprezzate e seguite tra le edizioni recenti. Venerdì 22 agosto, ci sarà - in esclusiva italiana – la Dresdner Philharmonie...

Eventi e Spettacoli

“Latin Night”: ritmo caraibico e divertimento al porto turistico di Cetara

L'estate di Cetara continua a regalare emozioni con "Latin Night", l'appuntamento dedicato ai ritmi caraibici e alla travolgente energia della musica latina. Giovedì 21 agosto 2025, a partire dalle 21.30, l'area del porto turistico si trasformerà in una grande pista a cielo aperto, dove la passione per...