Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Concert Society, stasera e sabato 12 gli appuntamenti con la musica da camera

Eventi e Spettacoli

Ravello Concert Society, stasera e sabato 12 gli appuntamenti con la musica da camera

Inserito da (redazionelda), lunedì 7 settembre 2020 08:34:04

Stasera, (lunedì 7 settembre) e sabato 12 settembre i prossimi appuntamenti al complesso monumentale dell'Annunziata con la "Ghost Season" della Ravello Concert Society.

 

Questa sera, alle 20:00, il pianista Raffaele Maisano eseguirà una delle più importanti e complesse composizioni di Johann Sebastian Bach, le Variazioni Goldberg, composte dal genio tedesco fra il 1741 e il 1745.

 

Il titolo Variazioni Goldberg è dovuto ad un aneddoto raccontato nel 1802 da Nikolaus Forkel, primo biografo di Bach. Le favolose Variazioni sarebbero state scritte per il Conte von Keyserling, l'ambasciatore russo a Dresda che, per rasserenare le sue notti insonni, desiderava nuova musica da far eseguire al suo clavicembalista, Johann Gottlieb Goldberg, allievo di Bach. Di questa opera scriveva Glenn Gould: "È una musica che non conosce né inizio né fine, una musica senza un vero punto culminante e senza una vera risoluzione... Essa ha quindi un'unità che le viene dalla percezione intuitiva, un'unità che nasce dal mestiere e dalla rigorosità, che è ammorbidita dalla sicurezza di una maestria consumata e che qui si rivela a noi, come avviene tanto raramente in arte, nella visione di un disegno inconscio che esulta su una vetta di potenza creatrice".

 

Il chitarrista Gianluigi Giglio è invece il protagonista della "serata spagnola", in programma sabato 12, sempre alle 20:00

 

Agli albori dell'Ottocento la chitarra conobbe una eccezionale quanto inaspettata diffusione, grazie all'affermarsi di alcuni autori che furono contemporaneamente virtuosi dello strumento, pregevoli compositori e, talora, anche divulgatori di validissimi metodi utilizzati ancora oggi. Una delle figure di maggior spicco è rappresentata dallo spagnolo Fernando Sor, che, con il brano "Variations sur "Marlborough s'en va t'en Guerre Op. 28" apre il recital del maestro Giglio. Non a caso: Fernando Sor ebbe un ruolo di massima importanza nello sviluppo della tecnica chitarristica del XIX secolo, il suo Méthode de Guitare è stato per lungo tempo un punto di riferimento per i maestri dello strumento.

Se Fernando Sor può essere considerato il mito eroico della prima rivoluzione chitarristica, quella armonico-contrappuntistica, Francisco Tárrega può ben meritare il titolo di mite eroe della seconda rivoluzione, quella dello "strumento espressivo" e i brani di Tarréga scelti da Giglio per il suo concerto ben rappresentano la pacata e romantica spiritualità di un artista profondamente innamorato della sua arte e che in essa trovava la gioia dell'intera sua esistenza.

 

Seguiranno poi due grandi compositori, Miguel Llobet e Manuel De Falla. Entrambi spagnoli, i due chitarristi si conoscevano e furono in contatto. Manuel de Falla commissionò proprio a LLobet la prima esecuzione dell'Homenaje a Debussy, il brano che verrà eseguito nel recital all'Annunziata.

Per finire, Asturias, denominata semplicemente Leyenda dal suo autore, un'opera musicale del compositore e pianista spagnolo Isaac Albéniz. Composto per pianoforte, il brano è stato trascritto per chitarra da Segovia, tra gli altri, ed è diventato una delle più importanti opere del repertorio chitarra classica.

Il maestro Giglio suonerà su una chitarra René Lacôte, fabbricata nel 1834 a Parigi.

 

Il programma completo è disponibile su www.ravelloarts.org ed è scaricabile da: www.ravelloarts.org/2020Folder.pdf

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100810108

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

"Insieme per crescere: rispetto, gioco ed inclusione": a Maiori si presenta il progetto dedicato a ragazzi e famiglie

Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...

Eventi e Spettacoli

Cava de' Tirreni: domani la carovana di "Promozione, Salute e Benessere" fa tappa a Passiano

Domani venerdì 9 maggio, fa tappa in piazza Trezza alla frazione di Passiano, a Cava de' Tirreni, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, la carovana di Promozione, Salute e Benessere, organizzata dall'Amministrazione Servalli e le associazioni mediche e di assistenza del territorio. Controlli e consulenze gratuite:...

Eventi e Spettacoli

I Suoni degli Dei: 10 maggio concerto al Convento di San Domenico

Un evento che unisce il fascino del paesaggio, la suggestione del sacro e la bellezza della musica: domenica 12 maggio 2025 torna "I Suoni degli Dei", il celebre ciclo di concerti sul Sentiero degli Dei, con un’esibizione che avrà luogo presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro - Convento...

Eventi e Spettacoli

Lunedì 12 maggio a Cava de’ Tirreni “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”

Una doppia grande festa dai mille colori e dalle intense emozioni. La consueta moltitudine di bambini e ragazzi animerà lunedì 12 maggio 2025 a Cava de' Tirreni (SA) la manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole", un progetto fortemente voluto dall'Amministrazione comunale metelliana...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno