Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, domenica 30 luglio concerto d'organo in Duomo con Attilio Parisi e Luigi Falcini
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 luglio 2017 16:58:07
Archiviato il successo del grande concerto che il Maestro Juan ParadellSolé, organista titolare della Cappella Musicale Pontificia "Sistina" e primo organista emerito della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma ha tenuto martedì scorso, il Duomo di Ravello si prepara a vivere un altro straordinario evento.
Domenica 30 luglio, alle 21.45, suggestivo concerto d'organo solo e organo e voce che vedrà l'esibizione dei maestri Attilio Parisi alla Consolle del Monumentale Organo e Luigi Falcini come Tenore.
Organista titolare della chiesa carmelitana "Santa Teresa" di Torre del Grego e Laureato in Medicina come pediatra, Parisi ha conseguito il diploma in Organo Contrappunto e Fuga con il Maestro Gianfranco Manfra e il diploma in Organo e Canto Gregoriano con il Maestro Mons. Vincenzo de Gregorio, giàdirettore del Conservatorio "San Pietro a Maiella" di Napoli, attualmente preside del Pontificio Consiglio di Musica Sacra, che nel 2010 inaugurò l'organo monumentale del Duomo di Ravello.
Il tenore Luigi Falcini, invece, hapartecipato al Festival Rossiniano a Wildbad in Germania e ha inciso diversi dischi fra i quali " Musiche delle principesse Capece - Minutolo". Durante il concerto saranno eseguiti famosi brani di sola musica organistica per permettere di ascoltare i tanti colori dei registri del Monumentale Organo del Duomo di Ravello e brani che vedranno l'esibizione del suggestivo binomio organo e voce.
Un altro evento di grande prestigio e di sicuro richiamo per i cultori della grande musica.
Joann Adolf Hasse (1699 -1738)
Largo e Minuetto dalla sonata in sol maggiore (Organo)
Nicola Clérambault (1676-1747)
Basse et Dessus de Trompette (Organo)
Francesco Durante (1684-1755)
Vergin tutto Amor (Tenore e Organo)
Joann Sebastian Bach (1685-1750)
¨ Preludio al Corale "Dove debbo io rifugiarmi" in trio (Organo)
¨ Tripla fuga in mi bemolle maggiore a 5 voci BWV 552 (Organo)
Licino Refice (1883-1954)
Adoro te devote (Tenore e Organo)
Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Chant du Soir (Organo)
Leon Boellmann (1862-1897)
Toccata dalla Suite Gothique (Organo)
Pietro Magri (1873-1937)
Cor Jesu (Tenore e Organo)
Fonte: Il Vescovado
rank: 106425109
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...