Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, dopo la pandemia torna lo spettacolo dell’ “Incendio del borgo” di Torello
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 16 settembre 2022 12:20:28
Domani, 18 settembre, alle ore 21.30 in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza della Madonna dell'Addolorata, il borgo di Torello, a Ravello, tornerà a vestirsi a festa, dopo la lunga pausa della pandemia, con la 72ma edizione dell'"Incendio del borgo".
Organizzato dal Comune di Ravello e dall'associazione Ravello Borghi in Festa, in collaborazione e con il sostegno della Fondazione Ravello, l'iniziativa continua ad offrire al pubblico di residenti e turisti emozioni senza tempo, grazie all'intreccio di luminarie multicolori che disegnano le sagome delle abitazioni. Lo spettacolo, arricchito di giochi ed eleganti effetti pirotecnici, apprezzato e riconosciuto per la sua originalità coreografica, si inserisce infatti nel solco dei tradizionali "incendi", scenografie di fuoco eseguite per la prima volta a Napoli nel corso del XVII secolo.
"Si tratta di una manifestazione che ha come obiettivo la valorizzazione delle tradizioni e delle specificità locali - spiega il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier - Un momento di aggregazione sociale per la nostra comunità, ma anche un'iniziativa a carattere culturale di forte richiamo turistico".
La festa, di cui si hanno notizie almeno dal 1887, iniziava con il settenario e viveva il momento più significativo durante la processione della sera che richiamava i fedeli anche dai paesi vicini. Nel secondo dopoguerra, la svolta del colore, grazie a Mario Palumbo, mosso dalla grande passione per le arti pirotecniche, che allestì con pochi bengala, una fiaccolata per salutare il passaggio della "Mater Dolorosa". La povera coreografia, affidata a semplici cartocci di composizione pirica, si arricchì con il tempo di numerosi effetti che crearono così un nuova tipologia scenografica in grado di illuminare con fiotti colorati l'intero borgo medievale, distinto dalle tradizionali case con volte estradossate tra pergolati di vite e di limone. Oggi gli artifici avvolgono il campanile, la chiesa, le case e i giardini, si rincorrono e, a tratti, sembrano addirittura danzare in un curioso balletto evanescente fatto di luci e colori. Piogge di alluminio e di magnesio illuminano il cielo di una notte di fine estate mentre i "lumi" rossi avvolgono l'intero borgo in un "incendio" che ha il sapore acre della polvere da sparo. Uno spettacolo, quindi, unico nel suo genere.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10269106
PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...
Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...
Sold out ancora prima di iniziare, la XXV edizione di COMICON Napoli si conclude dopo quattro giorni alla Mostra d'Oltremare all'insegna della cultura pop e dell'intrattenimento con183.000 visitatori (nuovo record, +4,6%rispetto al 2024), e numeri da capogiro: più di 600 eventi offerti su oltre 30.000...
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...