Ultimo aggiornamento 40 minuti fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, due concerti di musica da camera nel week-end all'Annunziata

Eventi e Spettacoli

Ravello, due concerti di musica da camera nel week-end all'Annunziata

Inserito da (redazionelda), venerdì 13 settembre 2019 08:27:50

Il concerto in programma a Ravello stasera, venerdì 13 settembre, con inizio alle 18.30, al Complesso monumentale dell'Annunziata vedrà il violinista Ilario Ruopolo con il pianista Pasquale Russo al pianoforte eseguire la sonata per violino e pianoforte op. 24 di Franz Schubert, nella quale l'ingenuità tematica e la freschezza dell'ispirazione rivelano la sigla dell'inesauribile inventiva musicale di Schubert. Il primo movimento è un Allegro moderato di gusto mozartiano per modulazioni e giochi coloristici. Segue un Minuetto dal soggetto impetuoso, intervallato da un brevissimo Trio in si bemolle maggiore. L'Allegro conclusivo propone, in un sobrio dialogo tra i due strumenti, un motivo nostalgico e contemplativo. A seguire la Sonata op.24 "Primavera" di Ludwig van Beethoven, opera apparentemente idillica e "mozartiana", che però non sfugge a quella tensione fra i temi e fra gli strumenti così tipica di Beethoven, di cui massimo esempio sarà la Sonata "Kreutzer". Il concerto si conclude con la sonata n. 1 op 78 di Johannes Brahms. Il brano appartiene alla piena maturità di Brahms e riflette alcune caratteristiche fondamentali della sua poetica, prima fra tutte quel senso intimo, tenero, sentimentale e dolcemente affettuoso, elemento base e costante di tutta la produzione del compositore amburghese, dalla cameristica alla sinfonica.

 

Sabato 14 settembre la Ravello Concert Society ospita il recital del pianista salernitano Costantino Catena. Protagonisti del concerto sono due capisaldi della musica classica ottocentesca, Robert Schumann e Franz Liszt. i Gesänge der Frühe (Canti del mattino) furono composti da Schumann nel 1853. Si tratta di una raccolta di cinque brani in cui si avverte con molta chiarezza ed evidenza formale quel modo di comporre tipico di Schumann, fatto di slanci ardenti, di impeti e di tenerezze, di introspezioni psicologiche e di sogni fantastici. Essi vogliono tradurre in musica le emozioni dell'artista all'avvicinarsi dell'alba, secondo il concetto romantico della natura, intesa come suprema consolatrice degli affanni e dei turbamenti dell'uomo. Faschingsschwank aus Wien (Il Carnevale di Vienna) fu scritto quasi interamente nella capitale austriaca dove Schumann si era recato nell'inverno del 1838 per sondare la possibilità di un trasferimento in quella città. L'idea non poté realizzarsi e di quella permanenza rimase a Schumann l'ispirazione per i cinque movimenti dell'op. 26, considerati come «Quadri di fantasia», pagine che dal punto di vista formale si inseriscono nel genere del "divertimento".

Le trascrizioni di opere di altri compositori occupano un posto di rilievo nella produzione pianistica di Liszt. Da una parte quelle che lo stesso Liszt definiva «partiture per pianoforte», cioè arrangiamenti molto fedeli rispetto all'originale, come i Lieder di Schubert, o le sinfonie di Beethoven e Berlioz. Dall'altra la categoria delle parafrasi, o anche «reminiscenze» o «fantasie», in cui lo spirito creativo del compositore trasformava una mera traduzione in un'opera completamente nuova. Catena ne eseguirà due: La Morte di Isotta, dall'opera di Wagner, e Réminiscences de Norma, dall'omonima opera di Bellini. Da notare che le trascrizioni di Liszt svolsero un ruolo non secondario nella diffusione della musica di Wagner, ex-maestro di cappella del re di Sassonia costretto a scappare all'estero dopo aver preso parte attiva ai moti rivoluzionari del 1848-49. Liszt aiutò finanziariamente Wagner, e le sue trascrizioni, eseguite da vari pianisti, soddisfarono la curiosità del pubblico per la "musica dell'avvenire" prima che i teatri decidessero di rischiare con i drammi wagneriani la loro reputazione. La Morte di Isotta, è uno dei capolavori del suo genere, splendida trascrizione che per essere resa adeguatamente richiede una suprema arte del tocco.

Il calendario completo della stagione concertistica 2019-2020, curata da Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105611107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Arte in Movimento, a Vietri sul Mare la XI edizione della Serata di Gala

Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...

Eventi e Spettacoli

Roberto Colella in concerto a Conca dei Marini per “Meraviglie. I Sentieri dei Sensi”

Entra nel vivo il cartellone di "MERAVIGLIE. I SENTIERI DEI SENSI" , il progetto promosso dalla rete di comuni composta da Atrani (capofila), Agerola, Conca dei Marini, Furore, Positano e Praiano e finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del "Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico...

Eventi e Spettacoli

Si conclude la 73esima edizione del Ravello Festival: gli ultimi tre concerti da non perdere / PROGRAMMA

Tre rappresentanti emblematici del panorama musicale internazionale arrivano sul Belvedere di Villa Rufolo per la conclusione del 73° Ravello Festival che si avvia a essere una tra le più apprezzate e seguite tra le edizioni recenti. Venerdì 22 agosto, ci sarà - in esclusiva italiana – la Dresdner Philharmonie...

Eventi e Spettacoli

“Latin Night”: ritmo caraibico e divertimento al porto turistico di Cetara

L'estate di Cetara continua a regalare emozioni con "Latin Night", l'appuntamento dedicato ai ritmi caraibici e alla travolgente energia della musica latina. Giovedì 21 agosto 2025, a partire dalle 21.30, l'area del porto turistico si trasformerà in una grande pista a cielo aperto, dove la passione per...