Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Festival, il bilancio dell'edizione 2021
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 agosto 2021 15:35:47
Si è conclusa sabato scorso la 69esima edizione del Ravello Festival. Una rassegna non condizionata dagli stravolgimenti della governance della Fondazione Ravello, inaugurata in concomitanza con le polemiche che hanno portato alle dimissioni del presidente Antonio Scurati sostituito in corsa da Diomede Falconio.
Secondo i dati sommari forniti in una nota dalla Fondazione Ravello, tutti i concerti hanno visto l'esibizione di 747 artisti coinvolti in quasi due mesi di programmazione nello splendido scenario di Villa Rufolo oltre che nell'Auditorium Oscar Niemeyer, in piazza Vescovado, nelle chiese e nei luoghi più suggestivi del paese. Gli spettatori registrati oltre 5.000, considerata la capienza limitata della tribuna dei giardini di Villa Rufolo che quest'anno ha contato soltanto 280 posti (sempre esauriti), nel rispetto delle prescrizioni imposte dall'emergenza sanitaria (per i dai relativi agli incassi e alla percentuale di omaggi garantiti si attende la rendicontazione finale).
Un risultato che premia ancora una volta, dopo il successo dello scorso anno, lo sforzo organizzativo della Fondazione Ravello, impegnata a dare il proprio contributo alla ripartenza dello spettacolo dal vivo e, conseguentemente, del turismo e del lavoro in generale. Un centinaio le persone impiegate nella macchina organizzativa del Festival (montaggio e smontaggio palco, service audio, luci, backline, accoglienza, biglietteria, movimentazione materiale, produzione, giardinieri, guardiania, pulizie), camere d'albergo prenotate tra Napoli, Salerno e Ravello agli artisti e ai loro staff (tutte singole causa Covid) oltre a coloro che sono stati impegnati nel settore dei trasporti, della ristorazione e delle attività commerciali in loco.
Tutto questo non sarebbe stato possibile senza un'offerta che, in continuità con la proposta artistica dell'edizione 2020, ha sancito definitivamente la collocazione di Ravello nel panorama delle rinomate capitali europee della musica e nel circuito internazionale dei grandi festival. Accanto alla presenza dei grandi interpreti non sono state trascurate le opportunità offerte ai giovani talenti emergenti del panorama musicale internazionale, nazionale e locale che si sono esibiti sotto la direzione alcuni dei più quotati direttori d'orchestra di oggi: dall'Orchestra Cherubini, a quella di Benevento alla Gustav Mahler Jugendorchester.
Due edizioni storiche, realizzate quando tutto sembrava compromesso dalla pandemia ancora in corso, grazie, soprattutto, al sostegno della Regione Campania al cui progetto culturale la Fondazione Ravello ha aderito, anche con l'ideazione e l'organizzazione di due concerti celebrativi di Enrico Caruso nel centenario della scomparsa.
La Fondazione ha ringraziato tutti gli artisti che, anche con generosità, hanno accolto l'invito ad esibirsi sui palcoscenici di Ravello, i partner commerciali e, soprattutto, il pubblico che con entusiasmo e partecipazione è stato sempre vicino dimostrando un sostegno vero ed importante grazie anche alla possibilità di trovare in questo posto straordinario un benessere spirituale come in pochi altri luoghi al mondo.
Appuntamento al prossimo anno con Ravello Festival 70.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101115105
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Domani venerdì 9 maggio, fa tappa in piazza Trezza alla frazione di Passiano, a Cava de' Tirreni, dalle ore 8.30 alle ore 13.30, la carovana di Promozione, Salute e Benessere, organizzata dall'Amministrazione Servalli e le associazioni mediche e di assistenza del territorio. Controlli e consulenze gratuite:...
Un evento che unisce il fascino del paesaggio, la suggestione del sacro e la bellezza della musica: domenica 12 maggio 2025 torna "I Suoni degli Dei", il celebre ciclo di concerti sul Sentiero degli Dei, con un’esibizione che avrà luogo presso la Piazzetta della Chiesa di Santa Maria a Castro - Convento...
Una doppia grande festa dai mille colori e dalle intense emozioni. La consueta moltitudine di bambini e ragazzi animerà lunedì 12 maggio 2025 a Cava de' Tirreni (SA) la manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole", un progetto fortemente voluto dall'Amministrazione comunale metelliana...