Ultimo aggiornamento 6 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, In 30 minuti mille anni di magia, al via stasera a Villa Rufolo lo spettacolo delle proiezioni mappate

Eventi e Spettacoli

Tecnologia e storia si incontrano per rivivere i mille anni di Villa Rufolo

Ravello, In 30 minuti mille anni di magia, al via stasera a Villa Rufolo lo spettacolo delle proiezioni mappate

Stasera l'inaugurazione delle proiezioni mappate e ologrammatiche che racconteranno la storia di Villa Rufolo, dai fasti medievali a Wagner e oltre. Un progetto innovativo che unisce arte, natura e tecnologia nella suggestiva cornice di Ravello

Inserito da (Admin), venerdì 21 marzo 2014 11:12:29

In poco più di mezz'ora si attraverseranno mille anni di storia. Rigorosamente in versione 2.0. I miti che hanno fatto grande Villa Rufolo rivivranno grazie alle tecnologie attraverso cui sarà ricostruita la vita del prestigioso monumento.

Stasera, venerdì 21 marzo, alle 20,30, evento inaugurale del progetto di proiezioni mappate e ologrammatiche inserito nel più ampio "Progetto Ravello" finanziato dai fondi del Piano di Azione e Coesione, per l'ulteriore valorizzazione della villa.

Mille anni e un mondo tutto da scoprire: da Wagner a Reid, da Boccaccio a Escher. E a fare da anfitrione sarà il fantasma di Lorenzo Rufolo. Col padrone di casa ci si addentrerà in uno dei pochi luoghi al mondo dove convivono suggestioni antiche e moderne, arte e natura, eleganza e passione. "Come padrone di casa sono orgoglioso di avervi ospitato" dirà Lorenzo Rufolo alla fine del fantastico viaggio realizzato dalla Fondazione Ravello nell'ambito del Progetto Ravello e che di fatto apre la stagione artistica della Città della Musica.

I "quadri", realizzati con effetti speciali e proiezioni tridimensionali, saranno sette in tutto e, partendo dalla torre d'ingresso, si rivivranno alcuni di quei passaggi di artisti, scrittori e letterati che hanno reso Ravello immortale (clicca qui per guardare il promo).

A cominciare da Giovanni Boccaccio, vero e proprio antesignano del gran tour ravellese. Per questo, forse, Pier Paolo Pasolini nell'ambientare il suo "Decameron" al Sud, volle che una parte della storia fosse riportata proprio a Ravello.

Boccaccio però è solo il primo di una ricca serie di letterati che da Ravello e da Villa Rufolo hanno tratto ispirazione. Dopo di lui, infatti, sono passati per quei viali e quei giardini Edward Morgan Forster, André Gide, Paul Valéry, Tennessee Williams, Truman Capote, Gore Vidal, tutti attratti dal fascino discreto e misterioso dei luoghi, tutti in cerca di unbuen retirobello e stimolante.

Ma il passaggio che ha fatto le fortune di Ravello facendola assurgere a "Città della Musica" risale al 26 maggio 1880 quando, a dorso d'asino ed in compagnia della moglie Cosima, il grande compositore tedesco Richard Wagner si mosse dal convento dei Cappuccini di Amalfi, per visitarla. Trovò Villa Rufolo più bella che mai.

Fu proprio qui, tra la torre ed il piccolo pozzo, che Wagner ebbe un'ispirazione folgorante: "Il magico giardino di Klingsor è trovato", avrebbe scritto qualche ora dopo sul registro della locanda Palumbo, con ciò intendendo di avere ravvisato finalmente, a Villa Rufolo, le sembianze del regno fatato abitato dal perfido mago Klingsor, protagonista del secondo atto del "Parsifal". Il monumento simbolo della città era appena stato risistemato da Sir Francis Nevile Reid, il nuovo appassionato proprietario scozzese.

Ed è a lui, nei giardini della Villa che sarà dedicata una delle sette proiezioni mappate. La quarta in particolare, esalterà le linee e le geometrie straordinarie dei giardini sospesi sul mare, cornice del prestigioso festival estivo arrivato allo sua sessantaduesima edizione. Un disegno che sembra richiamare le linee geometriche di Maurits Kornelis Escher, l'artista olandese che pure soggiornò a lungo a Ravello, negli anni Venti, presso l'Hotel Toro. Il viaggio nei mille anni di storia si conclude coi giorni nostri, guardando al futuro e proiettando il visitatore verso la nuova edizione del Ravello Festival, col suo tema conduttore dedicato al Sud. Perché non ci sono luoghi più adatti di Ravello e di Villa Rufolo a raccogliere ed esibire, in un unico irripetibile spazio, le eccellenze mediterranee della natura e dell'arte.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10386105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Baronissi accoglie la statua di San Carlo Acutis, due giorni di festa, fede e comunità

Baronissi si prepara a vivere due giornate di spiritualità e festa in occasione dell'arrivo della statua di San Carlo Acutis, il "Santo dei Millennials", atteso sabato 13 e domenica 14 settembre 2025. L'evento, organizzato dalla Parrocchia SS. Salvatore di Baronissi, coinvolgerà fedeli, famiglie, associazioni...

Eventi e Spettacoli

Positano, torna “Favolando – Tra burattini e marionette”: magia e creatività per tutta la famiglia

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, a Positano torna "Favolando - Tra burattini e marionette", la rassegna di spettacoli di teatro di figura pensata per incantare grandi e piccoli. Protagonista sarà ancora una volta La Compagnia degli Sbuffi, pronta a portare in scena storie, pupazzi e...

Eventi e Spettacoli

"Tra Onde & Sapore di Mare": il 19 settembre a Piano di Sorrento una serata tra gusto, tradizione e spettacolo

Marina di Cassano si prepara ad accogliere, venerdì 19 settembre 2025, l'edizione di "Tra Onde & Sapore di Mare", evento dedicato alla promozione del patrimonio enogastronomico e culturale legato alla tradizione marinara della penisola sorrentina. L'iniziativa, promossa dal Comune di Piano di Sorrento...

Eventi e Spettacoli

Positano, il 20 settembre torna la “Festa del Fagiolo” a Montepertuso

Torna il 20 settembre 2025, alle ore 17.30, a Montepertuso, frazione di Positano, la tradizionale Festa del Fagiolo, appuntamento consolidato nel calendario degli eventi enogastronomici della Costiera Amalfitana, volto alla valorizzazione dei prodotti tipici e delle usanze locali. La manifestazione,...