Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, prosegue fino a ottobre la stagione musicale della Fondazione con “La meglio gioventù” e “Le note di Sigilgaita”

Eventi e Spettacoli

Ravello, prosegue fino a ottobre la stagione musicale della Fondazione con “La meglio gioventù” e “Le note di Sigilgaita”

Inserito da (redazionelda), martedì 17 settembre 2019 11:40:38

La proposta musical della Fondazione Ravello prosegue nella stagione autunnale con gli appuntamenti de "La meglio gioventù": dopo i conservatori campani e quelli di Roma e Venezia, nella Città della musica debutta il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari. Due i concerti in cartellone con i talenti dell'istituto pugliese frequentato da oltre 1500 studenti sotto la direzione del Maestro Giampaolo Schiavo, presenta alcune tra le sue numerose eccellenze, insignite in questi anni di prestigiosi riconoscimenti tra i quali il Premio Nazionale delle Arti indetto dal MIUR.

Mercoledì 18 settembre (ore 19) all'Auditorium Oscar Niemeyer saranno due gli ensemble strumentali, di percussioni e di violoncelli, impegnati insieme in un programma musicale di raro e piacevole ascolto che prevede pagine di Jacob ter Veldhuis, Csaba Zoltàn Marjàn, Rùdiger Pawassar, lannis Xenakis, Nebojsha Zivkovic. Sul palco si alterneranno i percussionisti Vincenzo De Leo, Antonella Fazio e Niccolò Fino (Premio Nazionale delle Arti 2018); poi toccherà ai solisti al violoncello Federica Del Gaudio e Marcello Sette (Premio Nazionale delle Arti 2017) e all'ensemble diretto da Giuseppe Grassi, in musiche di Edward Elgar, Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Enrique Granados, Niccolò van Westerhout, Nino Rota, Dmitrij Shostakovich ed Ennio Morricone con arrangiamenti di Michele Cellaro, Marcio Carneiro e Michele Galvagno, e Francesco Tanzi.

Nel pomeriggio, a Villa Rufolo, prima edizione del premio "Giovane Talento", istituito da UBI Banca - main sponsor del Ravello Festival 2019 - nell'ambito della sezione "La Meglio Gioventù", curata dal maestro Antonio Marzullo. Il riconoscimento, premierà tre giovani musicisti che si sono esibiti nel corso della stagione.

Giovedì 19 settembre (ore 19) sempre all'Auditorium sarà un nuovo e speciale omaggio all`indimenticato Nino Rota (che del Conservatorio di Bari è stato direttore per quasi 30 anni), nel quarantennale della morte. Il programma che verrà eseguito nella Città della Musica riscopre il Rota cameristico (e mai troppo eseguito), ma anche quello delle canzoni e delle musiche per il cinema: Parla più piano, Cabiria, A Time for Us, Tema di Gelsomino, e quello delle Suites di musica per il cinema (arrangiate e strumentate da Nicola Scardicchio), come Amarcord, Rocco e i suoi fratelli, Prova d`orchestra, Il gattopardo.

Venerdì 20 settembre (ore 19) quarto appuntamento con "Le note di Sigilgaita" e la musica per organo. Stavolta a dare vita al maestoso organo del Duomo sarà Michel Bouvard, maestro lionnese che occupa attualmente due tra i più alti uffici di Francia: dal 1995 tiene, insieme a Olivier Latry, la cattedra di organo al CSNM di Parigi ed è nel contempo titolare dell'organo nel complesso della basilica romanica di Saint-Sernin a Tolosa, il monumentale Cavaillé-Coll (3458 canne) inaugurato nel 1889 da Alexandre Guilmant. La grande scuola francese è presente nella testa e nella coda del programma, separate da due trascrizioni per organo di musica strumentale di Bach e Mozart, dove partecipa la moglie di Bouvard, Yasuko Uyama, titolare dell'organo barocco di Sant Pierre des Chartruex a Tolosa. Si comincia nel Seicento, il Secolo d'oro di Luigi XIV, con il padre del mottetto francese, il belga Henri Du Mont e si prosegue nei fasti dell'età barocca con un altro clavicembalista e organista, Louis Marchand e soprattutto con il "poeta-musicista", François Couperin, detto "il Grande", colui che illuminò con l'originalità delle sue ‘pitture' clavicembalistiche la corte di Versailles. La conclusione salta nel Novecento con le variazioni su una carola basca del nonno di Bouvard, Jean, colui che avviò Michel alla passione organistica. La figura mistica di Charles Tournemire viene evocata attraverso le ricostruzioni delle sue straordinarie improvvisazioni effettuate dal suo allievo Maurice Duruflé), anch'esso organista e celebre compositore di un Requiem concepito nei tragici tempi dell'Occupazione tedesca.

Boxoffice: tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com

 

Mercoledì 18 settembre

La meglio gioventù

Auditorium Oscar Niemeyer, ore 19.00

Conservatorio di Musica ‘Niccolò Piccinni' di Bari

 

Percussioni in Ensemble

Niccolò Fino, Vincenzo De Leo, Antonella Fazio, percussioni

Musiche di Veldhuis, Marjàn, Pawassar, Xenakis, Zivkovic

 

Ensemble di violoncelli

Direttore e concertatore M° Giuseppe Grassi

Rossana Atzori, Michela Cioce, Federica Del Gaudio, Veronica Iannella,

Maddalena Licinio, Michele Murgolo, Roberta Pastore, Ilenia Piccolo,

Daniele Ranieri, Giulia Salvemini, Marcello Sette, Claudia Speranza, violoncelli

M° Giovanni Rinaldi, contrabbasso

Musiche di Elgar, Verdi, Mascagni, Granados, van Westerhout, Rota

Ingresso libero

Giovedì 19 settembre

La meglio gioventù

Auditorium Oscar Niemeyer, ore 19.00

Conservatorio di Musica ‘Niccolò Piccinni' di Bari

A Nino Rota

un omaggio nel quarantennale della morte

Ingresso libero

 

Venerdì 20 settembre

Le note di Sigilgaita

Duomo di Ravello, ore 19.00

Michel Bouvard

con la partecipazione di Yasuko Uyama Bouvard

Musiche di Marchand, Du Mont, Couperin, Bach, Mozart, Bouvard

Ingresso libero

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102314107

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Atrani, la giornalista RAI Lorella Di Biase "madrina" della “Fiera del Libro e dell’Editoria-Amalfi Coast”

Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Eventi e Spettacoli

A Napoli presentata la 73esima edizione del Ravello Festival

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno