Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSabato e domenica ultimi due giorni con la XXXII Fiera del Crocifisso nel centro storico di Salerno
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 aprile 2024 15:05:32
Sabato 27 e domenica 28 aprile saranno gli ultimi due giorni per partecipare alla XXXII edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovatonel centro storico di Salerno. Una no stop di eventi, dal mattino alla sera, tutti gratuiti, uno dei pochi appuntamenti per tutta la famiglia, bambini e adulti insieme per "Mille e più - un tuffo nel Medioevo". Un vero e proprio viaggio nel tempo, negli anni d'oro della mercatura e degli artisti di strada, quando la città era nota in tutta Europa per la sua fiera e le relative attrazioni. Queste ultime sono garantite con i migliori artisti provenienti da tutta Italia: saltimbanchi, mangiafuoco, trampolieri, giullari, danzatori, maghi, illusionisti, falconieri, mercanti e via dicendo. Due i mercati storici - piazza Tempio di Pomona e Piazza Sant'Agostino - ma anche nei dintorni del Duomo.
La Fiera del Crocifisso Ritrovato è organizzata dalla Bottega San Lazzaro, è sostenuta da: Comune di Salerno, Camera di Commercio, CNA, Regione Campania, Provincia di Salerno, Ministero della Cultura, Coldiretti, Fondazione della Comunità Salernitana, Fondazione Carisal e la Fondazione Scuola Medica Salernitana. Il direttore artistico è Gianluca Foresi, la direttrice organizzativa è Chiara Natella.
Uno dei momenti salienti della fiera sarà il Laboratorio di Disegno e Ceramica Medievale, dove i bambini avranno l'opportunità di partecipare a laboratori gratuiti di disegno e giochi medievali, mentre in Piazza Alfano I, dinanzi al Duomo, il giovane salernitano Alberto Capobianco mostrerà come era fatto il tessuto urbano medievale di Salerno grazie a visori tridimensionali e un'app da lui creata.
La manifestazione attirerà alcuni dei migliori artisti e protagonisti di rievocazioni storiche da tutta Italia e oltre. Gli spettacoli includeranno performance di gruppi come "Gli Errabundi Musici", che si esibiranno con copie di strumenti antichi, e "Gli Acrobati del Borgo", che uniranno il teatro al circo medievale.
Un altro momento imperdibile sarà l'esibizione de "I Falconieri dell'Irno", che faranno apprezzare la bellezza degli uccelli rapaci e i loro voli acrobatici. Questa pratica, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Immateriale dell'Umanità, offrirà spettacoli emozionanti e educativi, rispettando sempre il benessere degli animali.
La fiera offrirà anche approfondimenti culturali sul Medioevo con illustri relatori, mercati medievali che si raddoppiano in Piazza Tempio di Pomona e Piazza Sant'Agostino, dove sarà possibile rivivere la vita socio-commerciale dell'epoca, e degustazioni di piatti medievali presso la Taverna Medievale in Piazza dei Barbuti.
I giochi medievali, rigorosamente in ferro e legno, saranno proposti in Piazza Abate Conforti da "Ochi et Meraviglie", offrendo un'esperienza ludica coinvolgente per adulti e bambini.
Le scuole avranno anche un ruolo importante nell'evento, offrendo laboratori estemporanei di scrittura e disegno legati alla città medievale e altre attività pratiche di arte.
La Fiera del Crocifisso Ritrovato 2024 promette di essere un'esperienza indimenticabile che porterà i visitatori a immergersi completamente nella storia e nella cultura del Medioevo, offrendo spettacoli avvincenti, attività coinvolgenti e approfondimenti culturali che renderanno chiaro perché questa epoca continua ad affascinare e ispirare.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100616106
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...
Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...