Ultimo aggiornamento 15 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Sapori & Tradizioni Vietresi”: gusto, cultura e memoria in onore di San Giovanni

Eventi e Spettacoli

Convegno con degustazione il 18 giugno alla Torre Vito Bianchi a Marina di Vietri sul Mare

“Sapori & Tradizioni Vietresi”: gusto, cultura e memoria in onore di San Giovanni

Nell'ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono, torna l’evento dedicato ai piatti della tradizione vietrese. Tra storia, racconti e sapori, riflettori puntati su “a’ mèvesa 'mbuttunata” e “o’ spumone”. Interverranno esperti del settore enogastronomico e rappresentanti istituzionali. Al termine, spazio alla degustazione per riscoprire i sapori autentici del territorio.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 14 giugno 2025 10:40:52

Torna anche quest'anno, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, Santo Patrono di Vietri sul Mare, l'appuntamento con "Sapori & Tradizioni Vietresi".Mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 18,30 presso la Torre Vito Bianchi di Marina di Vietri sul Mare si terrà il consueto convegno sui piatti della tradizione che scandivano i giorni immediatamente prima del 24 giugno, giorno di festa in onore di San Giovanni Battista.Al convegno, organizzato dalla Pro Loco di Vietri sul Mare in collaborazione con l'Associazione Ristoratori vietresi, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone, dell'assessore alla cultura Daniele Benincasa e del consigliere con delega al turismo Vittorio Mendozzi, si parlerà di gusto e tradizione con l'esperto di food marketing Christian Cutino, con lo scrittore enogastronomico Andrea De Simone e con la giornalista enogastronomica Carmen Autuori.Al centro dell'incontro "a' mèvesa 'mbuttunata" e "o'spumone", piatti della tradizione che aprivano l'estate dei vietresi e che sono stati riscoperti dopo anni di oblio.La succosa ricetta della mèvesa è nata, come è noto, a Salerno, nel vecchio quartiere ebraico, e non è da escludere quindi che anche i vietresi, che frequentavano la vicina città per ragioni commerciali, avessero intrattenuto rapporti con gli ebrei i quali, non potendo ricevere danaro per il lavoro di macellazione, per motivi religiosi, usavano trattenere i pezzi meno pregiati della carne, tra cui la milza. Nasce così "a' mèvesa 'mbuttunata", cotta nell'aceto di vino rosso ed imbottita con pochi ingredienti: aglio, prezzemolo e peperoncino. Una pietanza identitaria che può essere valorizzata dai ristoratori vietresi, sempre più impegnati a tutelare le tradizioni del territorio.Di diversa origine invece "o' spumone", un gelato delizia del palato, anche questo riscoperto dai gelatai vietresi. Si narra che il primo spumone fosse pronto il 24 maggio, giorno dell'alzata del panno di San Giovanni, a un mese dai festeggiamenti per il Santo Patrono. La tradizione vuole che fosse il Bar Centrale, quello di Zi' Pietro, a preparare lo spumone che conquistò durante il suo soggiorno a Villa Guariglia anche Maria Josè, consorte di Umberto, colui che diventerà poi l'ultimo re d'Italia. Tanti gusti a crema, ben amalgamati, con pan di spagna imbevuto e con una ciliegina. Insomma, una vera delizia da consumarsi a tranci di un quarto e un po' alla volta, aiutati dall'apposita palettina. Un'occasione, quella di mercoledì 18 giugno 2025 presso la Torre Vito Bianchi alle ore 18:30, di approfondimento della conoscenza dei piatti tipici della tradizione vietrese, e perché no, anche di un goloso assaggio.

 

(Foto: Carlo de Felice)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10598103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Baronissi accoglie la statua di San Carlo Acutis, due giorni di festa, fede e comunità

Baronissi si prepara a vivere due giornate di spiritualità e festa in occasione dell'arrivo della statua di San Carlo Acutis, il "Santo dei Millennials", atteso sabato 13 e domenica 14 settembre 2025. L'evento, organizzato dalla Parrocchia SS. Salvatore di Baronissi, coinvolgerà fedeli, famiglie, associazioni...

Eventi e Spettacoli

Positano, torna “Favolando – Tra burattini e marionette”: magia e creatività per tutta la famiglia

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, a Positano torna "Favolando - Tra burattini e marionette", la rassegna di spettacoli di teatro di figura pensata per incantare grandi e piccoli. Protagonista sarà ancora una volta La Compagnia degli Sbuffi, pronta a portare in scena storie, pupazzi e...

Eventi e Spettacoli

"Tra Onde & Sapore di Mare": il 19 settembre a Piano di Sorrento una serata tra gusto, tradizione e spettacolo

Marina di Cassano si prepara ad accogliere, venerdì 19 settembre 2025, l'edizione di "Tra Onde & Sapore di Mare", evento dedicato alla promozione del patrimonio enogastronomico e culturale legato alla tradizione marinara della penisola sorrentina. L'iniziativa, promossa dal Comune di Piano di Sorrento...

Eventi e Spettacoli

Positano, il 20 settembre torna la “Festa del Fagiolo” a Montepertuso

Torna il 20 settembre 2025, alle ore 17.30, a Montepertuso, frazione di Positano, la tradizionale Festa del Fagiolo, appuntamento consolidato nel calendario degli eventi enogastronomici della Costiera Amalfitana, volto alla valorizzazione dei prodotti tipici e delle usanze locali. La manifestazione,...