Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScala, anche sottosegretario Alfano a commemorazione disastro aereo
Inserito da (redazionelda), mercoledì 15 novembre 2017 13:24:22
Sarà il sottosegretario di Stato alla Difesa Gioacchino Alfano a rappresentare il Governo Italiano alle celebrazioni del 70esimo anniversario della sciagura aerea del Monte Carro che il 18 novembre del 1947 costò la vita a 21 cadetti dell'aviazione svedese. Sabato 18 novembre prossimo, con una solenne commemorazione, l'Aereonautica svedese, con l'ambasciata di Svezia a Roma e l'Aeronautica Militare Italiana ricorderanno, nella città del castagno, la più grave nella storia dell'aviazione svedese.
Il programma della giornata, dal rigidissimo protocollo militare, prevede, a partire dalle 10,30, l'ingresso in piazza del Municipio della Fanfara del Comando della Terza Regione Aerea dell'Aeronautica Militare, diretta dal primo luogotenente Nicola Cotugno che eseguirà alcuni brani musicali anticipando l'arrivo delle delegazioni.
Seguiranno gli interventi di saluto del sindaco di Scala Luigi Mansi, dell'ambasciatore di Svezia a Roma Robert Rydberg, del sottosegretario Alfano, del Generale di Squadra Aerea dell'Aeronautica italiana Settimo Caputo e del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica svedese, il generale Mats Helgesson. Alla manifestazione prenderanno parte le scolaresche di Scala, come già avvenuto in occasione dei precedenti anniversari, con il centro storico decorato con le bandiere di Italia e Svezia.
Poi, dalle 11, il corteo che dalla piazza attraverserà Via Torricella per la posa della corona d'alloro nel Giardino della memoria, ai piedi del cippo dai colori di Svezia, sul quale sono segnati i nomi dei ventuno ufficiali che persero la vita in quella immane tragedia mai dimenticata in Scandinavia. La cerimonia si volgerà in doppia lingua, col picchetto d'onore, il suono del silenzio e quello dei due inni nazionali, col cappellano militare svedese a officiare il rito religioso evangelico-luterano.
Ma nemmeno a Scala: al termine della commemorazione ritorno in piazza Municipio per ascoltare le testimonianze degli ultimi superstiti di Scala che in quella sventurata notte prestarono i primi soccorsi agli "aquilotti biondi".
Fonte: Il Vescovado
rank: 104121105
Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...
Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...
Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...
Torna a colorare l'estate di Tramonti l'evento "Happy Dreams - Come t'incanto", in programma il 18 e 19 agosto nella frazione di Polvica, con inizio alle 20:30. Organizzato dalla Pro Loco Tramonti con il patrocinio del Comune, l'evento promette due serate di pura magia e intrattenimento per grandi e...