Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScala, Festa della castagna il 13-14 e 20-21 ottobre. Apre Enzo Gragnaniello [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), venerdì 5 ottobre 2018 09:57:54
Si svolgerà nei fine settimana del 13 e 14 e 20 e 21 ottobre la 43esima Festa della Castagna di Scala. La manifestazione, articolata con la formula dei week-end, rientra tra i più radicati ed attesi eventi popolari della Costiera, che riconosce nella castagna il prodotto principe del centro più antico della Costa d'Amalfi malgrado anche quest'anno la raccolta non sarà delle migliori.
Nel corso di due week-end si disputerà il "Palio delle Contrade", una sorta di torneo articolato nelle diverse discipline degli antichi giochi popolari scalesi (trocchiello, strummolo, cerchio, corsa nei sacchi, tiro alla fune, etc.) al quale prendono parte i giovani delle sei contrade di Scala (Campidoglio, Minuta, San Pietro, Santa Caterina, Pontone e Scala-Centro). Ma il momento più atteso è senza dubbio la corsa degli asini (nelle serate domenicali) che, montati da 'fantini' senza sella, gareggeranno sul percorso del centro cittadino, davanti ad un folto pubblico di spettatori incuriositi e al tempo stesso affascinati dall'insolita disputa (video in basso).
Al termine dei giochi, i caratteristici chioschi allestiti in piazza Municipio proporranno il prodotto castagna trasformato nei più svariati modi (caldarroste, castagne del prete, dolci di castagne, castagnaccio, marmellate di castagna, etc.), offrendo, ai numerosi visitatori, la possibilità di gustare piatti tipici della cucina locale, sapientemente preparati dalle massaie scalesi e dai tanti volontari che già in questi giorni sono al lavoro per la realizzazione di questa grande festa. Il menù sempre assortito, prevede quattro primi piatti, tre secondi e cinque tipologie di dolci con possibilità di degustazione delle singole portate senza necessariamente acquistare il menù ticket.
Saranno inoltre allestiti mercatini di artigianato ed esposizioni di prodotti tipici locali, con le serate allietate da musiche, spettacoli e danze della tradizione campana.
Ad aprire la manifestazione il concerto di Enzo Gragnaniello con l'Opening Triotarantae (sabato 13 ottobre ore 21,00).
Novità per questa edizione lo stand dei Carabinieri - Reparto biodiversità di Caserta unitamente al Nucleo Carabinieri tutela biodiversità di Agerola che offrirà materiale informativo su territorio e biodiversità e attività di Educazione Ambientale per i bambini.
> Leggi anche:
Castagne, altra stagione di magra. Rabbia e rassegnazione dei produttori
Video: Giassi
Fonte: Il Vescovado
rank: 100976107
I vincitori del premio "Olio delle Sirene Sorrento 2025", promosso da EWS, European workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania, saranno presentati presso la Sala stampa alla Camera dei Deputati il 14 maggio alle 11.30. Introduce l'onorevole Annarita Patriarca, segretario di presidenza...
All'interno del programma del Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025, si promuove un convegno di grande rilievo, dedicato alle prospettive di sviluppo territoriale attraverso la cultura e l'innovazione. L'appuntamento, dal titolo "TALK ABOUT > Patrimonio culturale e innovazione", si terrà venerdì...
Anche Vietri sul Mare si unisce al grido che il 9 maggio attraverserà l'Italia con l'iniziativa #ULTIMOGIORNODIGAZA. Un gruppo di cittadine e cittadini di Vietri e di Cava de' Tirreni ha infatti deciso di aderire all'appello nazionale che, nella Giornata dell'Europa, vuole ricordare che per Gaza il tempo...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra....