Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScala, Festa della castagna il 13-14 e 20-21 ottobre. Apre Enzo Gragnaniello [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), venerdì 5 ottobre 2018 09:57:54
Si svolgerà nei fine settimana del 13 e 14 e 20 e 21 ottobre la 43esima Festa della Castagna di Scala. La manifestazione, articolata con la formula dei week-end, rientra tra i più radicati ed attesi eventi popolari della Costiera, che riconosce nella castagna il prodotto principe del centro più antico della Costa d'Amalfi malgrado anche quest'anno la raccolta non sarà delle migliori.
Nel corso di due week-end si disputerà il "Palio delle Contrade", una sorta di torneo articolato nelle diverse discipline degli antichi giochi popolari scalesi (trocchiello, strummolo, cerchio, corsa nei sacchi, tiro alla fune, etc.) al quale prendono parte i giovani delle sei contrade di Scala (Campidoglio, Minuta, San Pietro, Santa Caterina, Pontone e Scala-Centro). Ma il momento più atteso è senza dubbio la corsa degli asini (nelle serate domenicali) che, montati da 'fantini' senza sella, gareggeranno sul percorso del centro cittadino, davanti ad un folto pubblico di spettatori incuriositi e al tempo stesso affascinati dall'insolita disputa (video in basso).
Al termine dei giochi, i caratteristici chioschi allestiti in piazza Municipio proporranno il prodotto castagna trasformato nei più svariati modi (caldarroste, castagne del prete, dolci di castagne, castagnaccio, marmellate di castagna, etc.), offrendo, ai numerosi visitatori, la possibilità di gustare piatti tipici della cucina locale, sapientemente preparati dalle massaie scalesi e dai tanti volontari che già in questi giorni sono al lavoro per la realizzazione di questa grande festa. Il menù sempre assortito, prevede quattro primi piatti, tre secondi e cinque tipologie di dolci con possibilità di degustazione delle singole portate senza necessariamente acquistare il menù ticket.
Saranno inoltre allestiti mercatini di artigianato ed esposizioni di prodotti tipici locali, con le serate allietate da musiche, spettacoli e danze della tradizione campana.
Ad aprire la manifestazione il concerto di Enzo Gragnaniello con l'Opening Triotarantae (sabato 13 ottobre ore 21,00).
Novità per questa edizione lo stand dei Carabinieri - Reparto biodiversità di Caserta unitamente al Nucleo Carabinieri tutela biodiversità di Agerola che offrirà materiale informativo su territorio e biodiversità e attività di Educazione Ambientale per i bambini.
> Leggi anche:
Castagne, altra stagione di magra. Rabbia e rassegnazione dei produttori
Video: Giassi
Fonte: Il Vescovado
rank: 106477103
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....